Il Kala Namak è una varietà di sale di origine vulcanica molto diffusa ed utilizzata nella cucina asiatica del sud, conosciuto anche come Sulemani namak e kala loon o semplicemente come sale nero dell’Hilamalya o sale dei vegani per il suo impiego in numero ricette.
Molto popolare in India e Pakistan il sale nero è di tipo grosso e si riconosce per il caratteristico odore pungente dovuto alla presenza di zolfo che influenza anche il sapore che ricorda molto quello delle uova sode o delle “uova marce” soprattutto a chi non è abituato all’odore.
Il sale nero Kala Namak viene utilizzato nella cucina sud asiatica per la preparazione di numerosi piatti come insalate, zuppe e snack salati o come ingrediente di un mix di spezie, il chaat masala, ma trova largo impiego anche nella cucina vegana e viene apprezzato perche aggiunge il sapore di uova (soprattutto tuorlo) nei piatti che ne sono privi, ad esempio aggiunto al tofu, a quiche e altre torte salate, alle omelette di ceci. Aggiungere una spolverata di Kala Namak ai popcorn o alle chips di verdure gli conferisce un sapore particolare.
Il sale nero indiano nasce dall’unione di vari elementi: carbone e materiale vegetale, solfati, solfuri (che danno l’odore e il colore), ferro, magnesio e principalmente cloruro di sodio il sale, motivo che permette di utilizzare il Kala Namakper sostituire il comune sale da tavola, una buona scelta per chi ha bisogno di seguire una dieta iposodica per l’ipertensione (occorre sempre consultare il proprio medico).
LEGGI ANCHE: Come sostituire il sale con i condimenti alternativi
Nella tradizione indiana il sale nero oltre che in cucina trova impiego anche nella medicina ayurvedica che riconosce al Kala Namak delle proprietà terapeutiche soprattutto a vantaggio dell’apparato digerente con benefici in caso di stipsi (ha un effetto lassativo), indigestione, bruciore di stomaco, gonfiore addominale e flautolenze.
Testimonianze degli usi terapeutici del sale nero si ritrovano in scritti del 300 a. C. e, oltre agi impieghi per problemi digestivi collegati alle proprietà di raffreddamento del sale, il Kala Namak sembra avere effetti benefici anche per alcuni disturbi della vista e degli usi di bellezza per la preparazione di dentifricio, da aggiungere all’acqua del pediluvio per sgonfiare i piedi o del bagno per una pelle più morbida.
LEGGI ANCHE: Gli usi di bellezza del sale
Il sale indiano Kala Namak viene venduto come sale grosso dal caratteristico colore nero ma può assumere anche dei colori diversi: nella sua forma rocciosa ha un colore che varia dal rosa bruno al viola intenso e quando viene polverizzato assume un colore viola rosato più delicato o grigio chiaro. Miscelato con gli alimenti il sale nero può anche trasformarsi in rosso con riflessi marroni e viola, il tutto per la presenza dei solfuri di ferro.
LEGGI ANCHE: Le varietà di sale