Uno dei problemi più comuni alle donne in dolce attesa è soffrire d’insonnia. Una donna su tre non riesce a riposare bene durante la gravidanza soprattutto nel terzo trimestre (il picco si raggiunge nell’ultimo mese di gestazione).
Le cause dell’insonnia in gravidanza sono svariate e riguardano la sfera ormonale, emozionale e fisica (che variano in base al trimestre di gravidanza).
Il primo è legato alla stanchezza fisica che aumenta il bisogno di dormire, l’ultimo invece è legato agli ormoni e alle emozioni (l’ansia del parto, la gioia di vedere per la prima volta il volto del proprio bambino etc).
Perchè durante la gravidanza molte donne soffrono d’insonnia? Quali sono le cause? Come rimediare all’insonnia? Scopriamo insieme qualcosa in più sulla difficoltà di dormire durante l’attesa di un figlio, In più alcuni trucchi per riposare meglio.
Cosa scoprirai?
Insonnia nel primo trimestre di gravidanza
Nel primo trimestre l‘alterazione del sonno è legata soprattutto a fattori ormonali ed emotivi. La donna prende consapevolezza che qualcosa nel proprio corpo sta cambiando.
Comincia a verificarsi un aumento della pressione corporea e un aumento del progesterone che serve a preparare l’utero ad accogliere la nuova vita.
Nel primo trimestre la donna è spesso stanca e quindi durante la giornata si abbandona facilmente a pisolini e pennichelle (che minano il corretto riposo notturno). Altre cause scatenanti sono:
- disturbi gastrici
- nausea
- vomito
- aumento della minzione
- ansie e paure (di aborto)
- stress di visite ginecologiche ed esami
Quali rimedi e consigli?
Per rimediare all’insonnia durante i primi tre mesi di gravidanza, la donna dovrebbe seguire dei consigli pratici e utili per migliorare la qualità del riposo notturno. Prima di ricorrere a rimedi naturali come:
- camomilla
- melissa
- tiglio
- gelsomino
- valeriana
Sostanze che possono essere assunte solo dopo un consulto ginecologico, provare a condurre una vita più serena e rilassata facendo attenzione a non strafare.
Ecco alcuni trucchetti:
Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!
- non prolungare mai il pisolino pomeridiano oltre le 16
- fare lunghe passeggiate
- non stressarsi
- mangiare poco e spesso
- non bere caffè e bevande gasate e alcoliche
- non fumare
- non insistere se non si ha sonno (leggere o guardare la tv)
- fare un bagno caldo
- ascoltare musica
Insonnia nel secondo trimestre di gravidanza
Nel secondo trimestre la difficoltà ad addormentarsi è legata principalmente a fattori emotivi e fisici. Gli ormoni non hanno un ruolo importante in questa fase, anzi si gode di splendida forma ed energia.
Tra le cause principali dell’insonnia:
- aumento dell’utero
- aumento del pancione (alcune posizioni di notte sono da limitare, come quella a pancia in giù)
- aumento della minzione notturna
- primi movimenti del feto
- preoccupazioni sullo sviluppo del feto e l’andamento della gravidanza
Dal punto di vista ormonale i valori del progesterone si stabilizzano e anche astenia e stanchezza scompaiono. Non a caso questo è il miglior periodo per fare qualche acquisto per il futuro nascituro o godere di una bella vacanza (magari non allontanandosi troppo e chiedendo sempre prima il parere del ginecologo).
Solo il cortisolo aumenta, questo ormone potrebbe essere la sola causa di disturbo del sonno dal punto di vista ormonale.
Quali rimedi e consigli?
In questa fase ci sono alcuni consigli utili per migliorare il sonno. Se la donna soffriva già dal primo trimestre di insonnia è bene seguire le stesse regole dettate in precedenza.
Se, invece, l’insonnia compare per la prima volta vi consigliamo:
- ginnastica dolce durante il giorno- leggi anche MammaFit: esercizi dopo il parto
- alcuni rituali per addormentarsi
- cuscini comodi per gestanti
- fare pasti leggeri (soprattutto di sera)
- fate l’amore (se non siete in gravidanza a rischio)
- assumere posizioni sul fianco
- rimedi naturali (Fiori di Bach) solo dopo un consulto medico
Insonnia nel terzo trimestre di gravidanza
Gli ultimi tre mesi sono quelli in cui si soffre maggiormente di insonnia per svariati motivi. In questa fase si scatenano tutti e tre i fattori:
- ormonale: aumenta l’ossitocina, l’ormone che incide sulla muscolatura uterina e causa le cosiddette contrazioni
- fisico: aumento delle dimensioni del pancione
- emozionale: ansia del parto, preoccupazione della salute del feto, depressione per non riuscire a fare le cose che si facevano prima
Quali consigli e rimedi?
Anche nel terzo trimestre è possibile ricorrere a rimedi naturali come camomilla,melissa, tiglio. In più possiamo aggiungere tisane di zenzero, evitando caffeina e sostanze eccitanti prima di coricarsi.
Via libera invece ad alimenti amici del sonno come:
- cereali integrali
- banane
- latte caldo
- yogurt
In più ecco alcuni consigli utili:
- andare a letto sempre allo stesso orario
- non crogiolarsi a letto se non si riesce a dormire, ma alzarsi e fare altro
- non dormire di pomeriggio
- non pensare
- coricarsi solo quando si ha sonno
- fare lunghe passeggiate
- fare pasti leggeri
- condividere ansie e paure con specialisti, parenti e partner
- fare qualche massaggio rilassante
- assumere integratori specifici (sotto controllo medico)
- assumere melatonina (dopo aver consultato il medico)- Mag Notte
- applicare olio di lavanda sulla fronte
- ascoltare musica da stanza, classica o rilassante
Per aiutarvi a riposare o almeno a facilitare il sonno ci sono dei trucchi che spesso usavamo da bambini (e che potrebbero tornarci utili):
- lasciare una finestra aperta (se è inverno bastano le fessure per far filtrare luce)
- lasciare una lucina accesa sul comodino o nel corridoio
- fate l’amore
Bevete molta acqua, soprattutto nel terzo trimestre perchè ricca di sali minerali (ovviamente poi dovrete fare i conti con la minzione notturna). Per qualsiasi cosa rivolgetevi al vostro ginecologo per ulteriori consigli e chiarimenti.