L’autunno è la stagione dell’influenza e dei malanni più comuni, dal raffreddore alla sinusite, dai dolori cervicali alla febbre. Superato il primo step influenzale è bene che ci prepariamo al meglio all’arrivo della stagione fredda per eccellenza: l’inverno.
Come prevenire i malanni, come prepararsi al freddo, alla neve, al gelo? Esistono dei metodi efficaci per adattarsi all’avvento della nuova stagione. Integratori naturali e sostanze utili al rinforzo del nostro sistema immunitario. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sugli integratori e la sana alimentazione.
Echinacea
Utile per le proprietà anibatteriche e antivirali. Utilizzata sia come prevenzione influenzale che come cura dei sintomi ad essa connessi. Scoprine tutte le proprietà dell’echinacea qui.
Propoli
Nelle migliori farmacie e parafarmacie troviamo tanti prodotti a base di proporli utili per combattere i vari sintomi influenzali. La propoli è una sostanza curativa e preventiva all’arrivo del freddo inverno. La sua azione permette di:
- prevenire la febbre
- smaltire situazioni febbrili
- combattere infiammazioni a carico del sistema respiratorio
Aloe
Sintomi influenzali nei paraggi con l’arrivo della stagione invernale? Potete assumere tranquillamente aloe, che va a potenziare la carenza di vitamine (soprattutto quelle del gruppo B). L’aloe è reperibile nei negozi biologici, nelle migliori farmacie sia sotto forma di gel che di succo.
L’aloe vera potenzia il sistema immunitario che si carica per combattere eventuali batteri della stagione invernale. Assumete propoli già dai primi mesi autunnali e il vostro organismo reagirà bene al cambio stagionale e all’arrivo dei virus influenzali. Leggi anche aloe ferox.
Curcuma e miele
Per potenziare le difese immunitarie è ottimo assumere curcuma (il latte d’oro). Il consiglio è consumarlo per un intero mese in modo da rinforzare le barriere dell’organismo e prevenire eventuali malanni della stagione invernale.
Il latte d’oro alla curcuma è particolarmente indicato anche per problemi di stomaco, di intestino e incide sull’abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue. Un altro rimedio efficace? Il miele dall’antica tradizione delle nostre nonne che lo usavano in infusi caldi per sciogliere catarro e migliorare i sintomi derivanti dalla tosse secca.
Il miele nelle sue diverse varianti è utile come prevenzione e cura dei sintomi influenzali. In particolare è molto usato il miele di abete e all’eucalipto in grado di svolgere azione espettorante e antivirale. Scioglierlo in bevande caldo o assumerne un cucchiaino al naturale.
Alimentazione
Proteggervi dai sintomi influenzali dell’inverno con l’alimentazione? E’ possibile, basta solo ingerire i cibi sani e giusti in una dieta variegata. Ecco gli alimenti da preferire e introdurre nel proprio regime dietetico quotidiano:
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!
- vitamine: arance, agrumi e kiwi
- antiossidanti: verza, cavoli, broccoli
- miso
Sono da EVITARE o RIDURRE al minimo: grassi, zuccheri aggiunti, coloranti, latticini, farine raffinate e alcol. Questi alimenti concorrono a produrre maggiori quantità di muco interno e quindi sviluppare sinusiti e raffreddori. Anche i lipidi e le proteine devono essere consumate in modo limitato perchè potrebbero causare affaticamento al carico del fegato.
E’ buona abitudine abbinare ad una sana e corretta alimentazione l’idratazione con almeno 2 litri di acqua al giorno e svolgere un po’ di attività fisica, anche una semplice passeggiata.