Ipermetropico

709
ipermetropia-vista-occhi

Ipermetropico è un termine che sta ad indicare un soggetto interessato da un difetto della vista che non gli consente una visione ottimale né da vicino e né da lontano degli oggetti e delle situazioni. L’ipermetropia è uno dei tre principali problemi oculari, gli altri due sono miopia e astigmatismo (rispettivamente un difetto visivo delle situazioni lontane nel primo e un offuscamento e mancata identificazione dei contorni degli oggetti nel secondo caso).

L’ipermetropia colpisce fin dall’infanzia (e tende a scomparire con lo sviluppo), è infatti denominato anche “occhio infantile”. L’ipermetropia può comparire anche in età avanzata e restare latente fin dopo i 50 anni.. Come capire che nostro figlio è ipermetropico? Come accorgersene da adulti?. Scopriamo cause, sintomi e come intervenire per la cura dell’ipermetropia.

Cause dell’ipermetropia

Cosa accade tecnicamente in un occhio ipermetropico? In condizioni normali, ovvero in un occhio sano, i fasci di luce provenienti dagli oggetti vanno a fuoco direttamente sulla retina. In un occhio ipermetropico avviene esattamente il contrario: i fasci di luce degli oggetti vanno a fuoco dietro la retina originando delle immagini sfocate nei contorni e confuse.

Tra le cause principali dell’ipermetropia:

  • diametro del bulbo più corto del normale (in questo modo è come se l’immagine che si sta osservando diventi troppo potente e quindi si forma dietro la retina)
  • curvatura della superficie del cristallino inferiore alla norma
  • afachia (assenza del cristallino- condizione più rara rispetto alle precedenti)

Sintomi dell’ipermetropia

L’occhio è molto sensibile ad agenti esterni e quindi spia importante per eventuali difetti e cambiamenti. Un soggetto ipermetropico ha una visione affaticante, confusa e non perfettamente nitida degli oggetti. Nei bambini e nell’adolescenza questo difetto può scomparire autonomamente grazie alla capacità di messa a fuoco delle cose (che in termini scientifici viene chiamato meccanismo di accomodazione). Spesso i ragazzi ipermetropici hanno una profonda difficoltà a studiare e questo può compromettere il rapporto stesso con lo studio e con se stessi.

Negli adulti invece, il difetto oculare, tende a non manifestarsi fino in tarda età. Tant’è vero che spesso ci si accorge di essere stati colpiti da ipermetropia a causa di sintomi evidenti come:

  • mal di testa e cefalee
  • bruciore agli occhi
  • occhio affaticato
  • riduzione della vista
  • visione offuscata degli oggetti e dei contorni
  • occhi disallineati

Per diagnosticare l’ipermetropia si consiglia di fare una visita dall’oculista che in caso di esito positivo provvederà a trattamento specifico per arginare i danni oculari.

Trattamenti per curare l’ipermetropia

Come trattare l’ipermetropico? Gli specialisti consigliano lo stesso iter terapico di chi è affetto da miopia. Per correggere e migliorare l’ipermetropia nell’adulto, si può intervenire con:

  • occhiali convergenti con lenti oftalmiche che fanno cadere i fasci luminosi degli oggetti direttamente sulla retina e non dietro di essa
  • lenti a contatto con lo stesso effetto delle lenti convergenti
  • chirurgia laser refrattiva: asportazione di strati della cornea per rendere la sua superficie più curva

Prima di arrivare a soluzioni chirurgiche, gli oculisti tendono a curare l’ipermetropia (quando non è grave) con l’educazione alla visione naturale oltre a metodi che coinvolgono diversi piani, da quello fisico-motorio a quello emozionale. Lungo il percorso si acquisisce una nuova consapevolezza di come lavorano i nostri occhi e si maturano nuove abitudini basilari (come andare in bicicletta o nuotare). Una volta imparato il meccanismo non si dimentica più e fa parte di noi per sempre. Attenzione alla Luce blu.