Un nome particolarissimo per questa spezia di origini georgiane che significa “spezie disidratate”. Cos’è il khmeli suneli? E’ un mix di erbe e spezie tipico della Georgia e delle zone del Caucaso, ma molto conosciuto in tutto il mondo per le sue tante proprietà benefiche e i suoi diversi usi in cucina. Scopriamoli insieme.
Proprietà del khmeli suneli
Questa efficace e deliziosa spezia georgiana è un mix di altre spezie tutte conosciute e importanti per i benefici apportati al nostro organismo, benessere e salute. Le spezie di cui è composto sono tutte dal sapore particolare che richiama le noci e dal retrogusto leggermente amarognolo.
Ecco le spezie del khmeli suneli, alcune già diffuse e conosciute::
- coriandolo
- basilico
- alloro
- zafferano
- pepe nero
- fieno
- prezzemolo
- sedano
- timo
- menta
- peperoncino
- aneto (vedi ricetta riso cardamomo e aneto)
- maggiorana
Spesso nel khmeli suneli possiamo trovare anche tracce di calendula, cumino e finocchio. Ognuna di queste spezie contenute nel khmeli suneli apporta un beneficio al nostro organismo e viene utilizzato per specifiche proprietà benefiche.
Benefici del khmeli suneli
Il mix di spezie di cui è composta la spezia georgiana permette al khmeli suneli di essere impiegato in mille modi e per differenti benefici. Vediamo insieme perchè assumere il khmeli, quali benefici apporta alla salute. Ecco i principali:
- difficoltà digestive e gonfiori (grazie al coriandolo)
- antiossidante,antinfiammatorio e apporto di acido folico (grazie al basilico)
- depurativo e diuretico
- antispasmodico (grazie all’aneto)
- digestivo e regolatore dell’umore (grazie allo zafferano)
- favorisce il metabolismo (grazie al pepe nero)
- apporto di vitamine grazie al sedano
- combatte l’alitosi
- favorisce la digestione
- infezioni intestinali
- contro sintomi influenzali
Usi del khmeli suneli
La spezia georgiana è impiegata in tutto il mondo nella preparazione di piatti freddi e caldi. Potete usare il khmeli suneli nelle zuppe di legumi e verdure, nelle insalate, stufati di carne e per impreziosire di gusto i primi piatti. Potete utilizzare la spezia in numerose ricette tradizionali e dare un tocco di creatività ai piatti più classici della nostra tradizione.
Si consiglia di provare il Satsivi, un miscuglio di aceto, khmeli suneli, latte e noci tritate. E voi avete già provato la spezia georgiana dalle mille proprietà benefiche?.