L’arrivo di un bambino dà il via ad una nuova vita, ricca di emozioni, gioia e scoperte. L’entusiasmo è però accompagnato dai dubbi. Ogni neo genitore, infatti, si preoccupa di garantire ai propri figli tutto ciò di cui hanno bisogno e non sempre è facile fare le mosse giuste.
Le mamme sanno che anche una semplice passeggiata sotto casa, se non si è equipaggiati nel modo giusto, può diventare una vera e propria impresa.
Tutto questo può spaventare, ma basta prendere le giuste precauzioni e la vita di genitori e bambini diventerà decisamente più comoda e pratica. Vediamo quali sono i prodotti fondamentali che non dovrebbero mai mancare nel kit della mamma moderna e organizzata.
Borsa per il cambio
Si sa, i bambini hanno numerose esigenze e necessitano di cure e attenzioni costanti. Quando si è fuori casa, far fronte a queste situazioni può diventare molto complicato. Una buona borsa per il cambio garantisce la comodità di poter sempre portare con sé tutti i prodotti indispensabili per il vostro bambino.
Si differenzia dalle normali borse grazie alla sua capienza e ai numerosi scomparti da cui è composta. Il suo design fornisce lo spazio per avere tutti gli accessori utili al cambio e tenerli sempre in ordine.
Ne esistono di diversi modelli, ognuno in grado di soddisfare le più svariate esigenze: si può scegliere tra una borsa per il cambio a spalla, a zaino o da appendere al passeggino, ad esempio.
Anche le dimensioni variano da grandi a compatte, fino a quelle specifiche per la fascia di età del bambino. I prodotti che normalmente si inseriscono in una borsa per il cambio sono:
- Pannolini
- Salviette
- Crema lenitiva
- Vestitini di ricambio
- Biberon
- Bavaglino
- Alimenti
La scelta della borsa per il cambio va effettuata in base ai propri bisogni e all’utilizzo che si intende farne. Ad esempio, se preferite avere le mani libere, optate allora per una borsa a zaino. Se invece non desiderate portare alcun peso, acquistate una borsa da appendere comodamente al passeggino.
Non dimenticatevi poi della funzionalità: essendo un accessorio pensato per essere trasportato ovunque e necessario a contenere i prodotti indispensabili ad un bambino, preferite una borsa dal tessuto facilmente lavabile e resistente a diversi tipi di sporco.
Passeggino
L’acquisto del passeggino non è facile. Si tratta di un accessorio fondamentale ed è bene scegliere un modello sicuro, resistente e adatto al proprio stile di vita. Innanzitutto, bisogna distinguere tra passeggino e carrozzina. I primi sono composti da un sedile che, in alcuni modelli, può essere reclinato all’occorrenza.
Le carrozzine, invece, sono più simili a una culla mobile, permettono quindi al bambino di stare disteso e coperto. In base a queste caratteristiche, il passeggino si configura come più adatto a bambini che abbiano compiuto raggiunto almeno il sesto mese di età, mentre la carrozzina è l’ideale per i neonati che non sono ancora in grado di rimanere seduti correttamente.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!
Tuttavia, esistono dei prodotti ultramoderni che accompagnano il pargolo nelle varie fasi della crescita: sono i cosiddetti “sistema tutto in uno” che si modificano per adattarsi alle sue nuove esigenze. In base a questi fattori, i genitori possono valutare se gli conviene cambiare il dispositivo con il passare del tempo o investire una sola volta in un prodotto unico.
Anche nella scelta di passeggino o carrozzina è importante assicurarsi che i tessuti che li compongono siano traspiranti e lavabili con facilità.
Un altro elemento da considerare è l’utilizzo principale dell’accessorio: genitori con uno stile di vita molto attivo o che abitano in strutture con scale e altri impedimenti architettonici, dovranno indirizzarsi verso un prodotto compatto, leggero e richiudibile.
Per aggiungere ancora più piacevolezza alle passeggiate con il vostro bambino, ricordatevi poi di fare attenzione all’impugnatura del passeggino: una presa comoda e solida migliorerà la vostra esperienza. Per offrire al bimbo tutte le comodità, equipaggiate sempre passeggino o carrozzina con questi prodotti:
- Copertina
- Ombrellino parasole
- Tendina anti-zanzare
- Materassino o cuscino specifico
- Borsa organizer
- Giocattoli
Ecco alcuni modelli di Passeggini su passeggini.net.
Seggiolone
Il momento della pappa è un rito sacro! Quando il bambino comincia a rendersi indipendente da latte materno e biberon, si rende necessario l’acquisto di un seggiolone. Si tratta di un’ampia sedia costruita in modo tale da permettere all’infante di rimanere seduto e avere a disposizione una sorta di piccolo vassoio su cui poter poggiare gli alimenti.
Può essere utilizzato in autonomia o accostarlo al tavolo principale, così da permettere al bambino di stare al tavolo con gli adulti.
Nella scelta di questo accessorio è più che mai fondamentale la sicurezza; la sua posizione rialzata, infatti, necessita di tutte le precauzioni indispensabili affinché il bambino possa rimanervi seduto senza il rischio di cadere.
Il seggiolone garantisce una corretta postura e permette a genitori e figli di condividere sin dalla tenera età un momento importante come quello del pasto. Su amazon sono disponibili tanti modelli di seggiolone. Ecco la pagina dedicata.
Le esperienze vissute nei primissimi anni della nostra vita, infatti, sono quelle che più ci formano e ci trasformano negli adulti di domani e la convivialità di un pasto in famiglia stimola la capacità di apprendimento dei bambini.
Seggiolino per auto
Oltre a garantire la sicurezza dei vostri figli, utilizzare un seggiolino da auto è legalmente obbligatorio quando si trasportano bambini. Affidabilità e comfort sono le due caratteristiche fondamentali da tenere in considerazione nella scelta di questo accessorio.
Assicuratevi che il prodotto da voi scelto sia dotato di certificazioni di qualità e conformità alle norme di sicurezza basilari.
Per rendere più piacevole il viaggio dei vostri bambini, munite il seggiolino per auto di cuscini, fodere traspiranti e organizer da appendere sul sedile dell’auto, così che il pargolo possa avere sempre a disposizione i suoi giochi preferiti.
Data l’importanza riservata a questo fondamentale accessorio, è preferibile farsi seguire da un esperto nel processo di acquisto e installazione del dispositivo.
Consigli utili
Diventare genitori non è facile. Ci sono tante situazioni nuove da gestire e spesso non si sa da dove cominciare. Partiamo dalla scelta dei primi vestiti. I bambini crescono molto velocemente; per questo è consigliabile acquistare abiti di una taglia in più.
In questo modo, il bebè starà comodo e l’indumento potrà essere utilizzato per alcuni mesi, consentendo un notevole risparmio in termini economici. Scegliete poi tessuti traspiranti, come il cotone, ed eliminate targhetta ed elementi in grado di provocare un’eventuale irritazione della pelle.
Attenzione poi a bottoni e parti facilmente staccabili. Un buon consiglio è quello di vestire il bambino a strati, per consentirgli di trovarsi sempre a suo agio anche in situazioni con cambi notevoli di temperatura.
Il momento del cambio del pannolino è forse una delle prime cose che spaventa i neo genitori; chi si trova alle prime armi non sempre sa come muoversi e anche il più lieve movimento dà l’impressione di far male ad un essere così delicato.
È innanzitutto importante ricordare che i piccoli devono essere cambiati spesso e in condizioni igieniche adeguate. Se vi trovate fuori casa, portate sempre con voi un tappetino specifico o un asciugamano pulito su cui appoggiare il bambino. Lavarsi le mani prima e dopo l’operazione, poi, è un’ottima abitudine per scongiurare la comparsa di infezioni.
Anche il momento del bagnetto può diventare un rito piacevole, è necessario però munirsi delle precauzioni necessarie per garantire la sicurezza del bimbo.
È fondamentale procedere sempre con il rubinetto chiuso, così da evitare che l’acqua diventi pericolosamente alta; la temperatura poi va controllata costantemente con le mani, affinché sia ottimale.
Accertatevi inoltre che la stanza dedicata al bagnetto sia ben riscaldata. Per pulire nel modo giusto il bebè, aiutatevi con un panno soffice da inumidire e passare delicatamente sulla pelle del vostro bambino; per sciacquare, invece, procuratevi un piccolo contenitore di plastica con cui versare l’acqua sul corpo del piccolo.
Quando si ha dei bimbi in casa è fondamentale applicare delle misure di sicurezza necessarie per la loro incolumità. Può essere utile installare delle celle di sicurezza: si tratta di grate di dimensioni variabili da applicare sulle scale o nei punti della casa in cui l’accesso del bambino potrebbe diventare pericoloso.
I bebè imparano presto a muoversi con autonomia, ricordatevi quindi di non lasciarli mai incustoditi su letto, fasciatolo e seggiolone. Eliminate poi tutti gli oggetti pesanti e appuntiti e coprite gli angoli dei mobili e degli elementi di arredo.
Articolo redatto in collaborazione con Passeggini.net