Ricordate il lavoro a maglia e l’uncinetto tramandato dalle nostre nonne? La Knit Therapy non è altro che questo lavoro manuale e ripetitivo tornato in voga nell’ultimo tempo tanto da essere introdotto anche come corso negli Atenei Universitari.
Perchè la Knit Therapy è così importante? Il lavoro a maglia è considerato, grazie anche a studi scientifici provenienti dalla Gran Bretagna, un’efficace rimedio per ritrovare l’armonia e per riattivare le funzioni della nostra corteccia cerebrale. Inoltre la Knit Therapy è considerata un ottimo rimedio per alleviare stress e preoccupazioni dovute ai ritmi frenetici dell’era moderna.
Quali sono realmente i benefici dell’arte del “gomitolo“?.
Cosa scoprirai?
Benefici della Knit Therapy
La Knit Therapy, tanto snobbata dai giovani perchè considerata antica e sorpassata, ha invece tantissimi benefici sul nostro organismo e lo testimoniano anche diversi psicologi. Tra i benefici troviamo:
- combatte la depressione (vedi altri metodi)
- aiuta i bambini nelle attività motorie
- aiuta a rendere più armonica la scrittura fin dalla più tenera età
- tende a ridurre l’aggressività soprattutto negli adulti
- tende a diminuire la percezione del dolore
- aiuta a contrastare la bulimia e l’anoressia
- favorisce il relax
- incoraggia a socializzare soprattutto negli adolescenti
- fissa la concentrazione grazie al lavoro metodico manuale dell’uncinetto
- aiut a mantenere le cellule del cervello giovani e quindi previene la demenza senile
La Knit Therapy può essere anche considerata la nuova strategia anti stress e contro l’ansia? Pare proprio di si e lo dimostrano tante testimonianze di ragazzi che hanno superato panico e paure grazie a questo particolare metodo della “lanoterapia” simpaticamente denominato.
Quest’arte viene usata anche contro il Parkinson per migliorare i movimenti incontrollati dovuti a questa malattia.
Come imparare la Knit Therapy
Ma come si impara a lavorare a maglia? Il modo più semplice sembrerebbe quello di farsi insegnare dalle nonne o zie, ma spesso per i motivi più svariati questo non è possibile. Esistono dunque altre alternative per imparare l’arte dei ferri. Nell’ultimo periodo sono nati alcuni corsi universitari per l’apprendimento della tecnica.
Esempio, nel corso di studi di Design della Moda è stato realizzato un laboratorio di Knit Therapy con l’obiettivo di insegnare agli studenti (futuri stilisti) tutti i processi di trasformazione necessari per confezionare una maglia, un abito o un accessorio. Di aiuto sono anche le serie Tv che ci addentrano nel mondo dell’arte antica dei tessuti mostrando come anni fa l’artigianalità era considerata un fattore unico e un grande tesoro.
L’importanza della Knit Therapy nelle <università non è solo arricchimento culturale, non solo formazione professionale, ma molto di più. Gli studenti armati di ferro e uncinetto ne approfittano per socializzare, diminuire lo stress, aiutare la fatica e conciliare il sonno, oltre che mantenere attivi i neuroni cerebrali.
Oltre alle Università esistono altri metodi più pratici ed economici per imparare l’arte della Knit Therapy: riviste di settore specializzate, tutorial online o semplicemente provare da autodidatta a combinare qualcosa di buono per la salute e per il guardaroba.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Curiosità della Knit Therapy
La Knit Therapy, oltre che a rispolverare una vecchia metodica, fa bene alla salute, al riequilibrio armonico e fa bene anche alle tasche. Il lavoro a maglia è anche un’occasione per realizzare, con una spesa contenuta, un guardaroba pieno di abiti su misura e all’ultima moda.
Potete stuzzicare la creatività e unire più stili e tessuti oltre che colori e fantasie. Lo sferruzzamento potrebbe aiutarvi a realizzare capi esclusivi, unici nel genere, con la soddisfazione che siete stati voi a realizzarvi magari sentendovi piccoli stilisti. Inoltre con un po’ di volontà e dinamismo potreste provare a fare di questo hobby qualcosa di più: magari un lavoro.
Significato degli intrecci di lana
Quando si intrecciano tessuti, soprattutto la lana, vengono fuori trame distinte e meravigliose ognuna delle quali ha un significato preciso. Esiste una vera e propria grammatica degli intrecci: Vediamoli:
- Punto riso: significa un amore fedele e forte
- Punto gradini: simbolo della scala che porta alla felicità
- Punto costa: i pilastri sostegno d’amore per la vita
- Punto treccia:indica la fune a cui aggrapparsi nei momenti difficili della vita
- Punto diagonale o zig zag: Risolvere insieme i momenti bui
- Punto rombo o diamante: fedeltà e unione
- Punto noccioline o Trinity: un augurio di matrimonio ricco di figli
E tu hai già un punto preferito? Cosa aspetti ad impararlo? La Knit Therapy (come la Pet Therapy) sono un ristoro per corpo, mente e cuore.