La dieta anti-caduta per i capelli che cadono in primavera

669

La primavera e l’autunno sono i due periodi dell’anno in cui è più facile perdere i capelli. Lo stress, gli sbalzi di temperatura e il cambio di stagione ne favoriscono infatti la caduta, che però si può contrastare a tavola (e non necessariamente con l’utilizzo di integratori). Anche l’inquinamento contribuisce a rovinare e stressare i capelli: lo smog li appesantisce riducendo l’ossigenazione dei follicoli piliferi. Il risultato è immaginabile: capelli che si sporcano più facilmente, spenti e opachi.

Niente paura però: è possibile prendersi cura dei propri capelli anche quando si è a tavola privilegiando alimenti anti-caduta; una dieta sana e salutare naturalmente non sarà un toccasana soltanto per la nostra chioma ma per tutto il corpo.

Per capire come aiutare i nostri capelli, iniziamo col dire come sono composti: con una percentuale tra il 65% e il 95%, le proteine – e in particolare la cheratina – sono il costituente principale dei capelli. Gli altri componenti sono minerali, acqua, lipidi e pigmenti, quelli che danno colore. Per fornire dunque le proteine necessarie è indispensabile consumare pesce e carne (con una predilezione per il primo e per la carne magra) almeno 5-6 volte alla settimana.

Per cucinare la pasta, meglio usare quella integrale: contiene vitamine del gruppo B e molti preziosi minerali, tra cui il ferro. I frutti di bosco e la frutta secca – mandorle, noci, arachidi – contengono la vitamina E e alcune vitamine di tipo B. La vitamina A, invece, valida aiutante nella cura della pelle, la si trova in alimenti come tuorlo d’uovo, fegato, latticini e verdure a foglia verde.

Lo zinco favorisce la crescita dei capelli e lo si può assumere grazie ai fagioli secchi, la carne e il pesce. Lo zolfo, di cui è ricco il germe di grano (molti integratori e shampoo specifici lo contengono), rende i capelli morbidi e setosi. Il selenio aiuta a combattere la forfora, mentre il rame aiuta nella costituzione della melanina.

Mangiando correttamente quindi è possibile assumere le sostanze nutritive necessarie a contrastare la caduta massiccia dei capelli, ma se così non fosse si può agire localmente grazie a impacchi con ingredienti naturali in grado di fortificare i capelli. Prima dello shampoo si può tentare con un impacco a base di 3 tuorli d’uovo, un cucchiaio di olio l’oliva extravergine, un cucchiaio di miele e 3 gocce di olio essenziale alla camomilla. Si fa agire per 20 minuti prima di procedere al normale lavaggio.

Inoltre, quando il capello è più debole come durante i cambi di stagione, è bene evitare di usare piastre e phon a temperatura troppo elevata. Il calore eccessivo rovina irrimediabilmente il capello, rendendolo più secco, sfibrato e debole.