Tra i prodotti che la natura ci offre per vivere in salute vi è la cd. Gomma di Guar, una fibra derivante dalla pianta erbacea del Guar appartenente alla famiglia delle leguminose prosperante in Asia e in America.
I semi di tale pianta vengono essiccati e raffinati, ottenendo così il prodotto finale, la farina di Guar, dotata di alcune caratteristiche molto interessanti che la distinguono da tutte le altre farine ovvero combattere il diabete, contrastare il colesterolo e più in generale essere di validissimo aiuto nelle diete ipocaloriche in cui si necessita di dimagrire.
Da tempo la farina di Guar è utilizzata dall’industria alimentare ma come addensante; una delle sue caratteristiche che vengono sfruttate è infatti la igroscopicità che le permette di assorbire una buona quantità di acqua. Per tale motivo viene impiegata come agente gelificante per la preparazione di budini, gelati, integratori, salse e così via.
In effetti la farina di Guar è composta per la maggioranza di polisaccaridi (carboidrati) in un percentuale che si aggira intorno al 70, 80% a cui si aggiungono per la restante parte proteine, fibre, grassi e acqua.
L’aspetto veramente utile è che riduce l’assorbimento di zuccheri, tanto da essere impiegata nella preparazione di alimenti per diabetici.
La sua composizione inoltre tiene a freno anche il colesterolo in quanto in parte ne inibisce la sintesi e in parte ne rallenta l’assorbimento. Due patologie importanti che grazie a questa proteina riscoperta hanno la possibilità di recedere e far vivere perciò meglio.
Per chi non abbia questi problemi ma voglia solo dimagrire, preparare cibi con la farina di Guar significa poter mangiare comodamente e senza troppe rinunce ai carboidrati, da sempre acerrimi nemici delle diete più ferree e inoltre avere anche un maggior senso di sazietà grazie al lento assorbimento degli zuccheri che coprono un maggior numero di ore tra un pasto e l’altro.
Generalmente invece i carboidrati di cui ci cibiamo, come il pane e la pasta di grano, hanno un impatto glicemico sul nostro organismo rilevante; dopo mangiato si registra un’impennata vertiginosa di zuccheri, quella che ci fornisce il senso di sazietà ma nel corso delle ore svanisce velocemente, producendo così nuovamente lo stimolo di fame e invogliando a cibarsi di nuovi carboidrati per godere dello stesso effetto. E’ un po’ un cane che si morde la coda. In questi casi certamente seguire una dieta non è cosa semplice e la mancanza di pane o pasta viene subito avvertita generando un senso di privazione psicologica notevole.
Chi invece ha provato la gomma di Guar si è ritenuto molto soddisfatto, anche perché si può utilizzare per preparare tante buone pietanze, oppure si possono acquistare direttamente i vari prodotti della linea già preparati che si trovano in commercio.
L’elevato potere saziante e il notevole assorbimento di acqua che la fa crescere del doppio permette di utilizzarne piccole quantità, quindi si mangia di meno.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!
Le sue proprietà idrofile sono utili fra l’altro anche alla regolarità intestinale, fattore anch’esso di non poca importanza per la salute generale dell’organismo e della sue attività.