Il latte d’asina come trattamento di bellezza

989
latte d'asina

Il latte d’asina non è usato solo in campo alimentare e medico, ma anche in campo estetico come trattamento di bellezza per il benessere del corpo.

Già in antichità il latte d’asina era molto usato (lo testimoniano le tante raffigurazioni ritrovate in Egitto risalenti a 2000 anni A.C).

Anche donne prestigiose come Paolina Bonaparte e la valorosa Cleopatra erano state affascinate dai benefici del latte d’asina, tanto da immergersi in vasche piene che si sono tramandate fino ai nostri giorni.

Attualmente nelle migliori Spa, Terme ( vedi 5 migliori terme in Campania) e Centri Benessere vengono effettuati dei trattamenti di bellezza per il corpo utilizzando il latte d’asina, dei percorsi di benessere che si servono di atmosfere, passaggi, fasi e momenti indimenticabili.

Scopriamo insieme quali sono i benefici del latte d’asina, come si svolgono i trattamenti e quali sono i vantaggi di questo rito tanto amato e praticato.

Proprietà e fasi del trattamento al latte d’asina

Il latte d’asina contiene delle proprietà benefiche utili al miglioramento della propria bellezza e come potente rimedio anti-età. Il latte d’asina contiene:

  • Vitamina A
  • Vitamina B e B2
  • Vitamina C
  • Omega 6
  • oligoelementi
  • sali minerali
  • oli essenziali

Le vitamine hanno lo straordinario potere di addolcire la pelle, idratarla a fondo e rigenerarla in profondità. I principi attivi (tra cui l’Omega 6) hanno invece proprietà anti-età, riducono i segni del tempo e rendono la pelle più liscia, levigata e apparentemente più giovane.

I minerali e gli oligoelementi (calcio e fosforo) abbinati al potere degli oli essenziali rendono la pelle più sana, rinforzando in superficie le naturali difese della cute. Gli oli inoltre nutrono in profondità la pelle rendendola a vista più luminosa e omogenea.

Rivolgersi sempre a Centri specializzati ed accreditati che usano prodotti al latte d’asina convenzionati, diffidate da costi bassi e ambienti poco puliti. Informatevi prima di recarvi in qualsiasi struttura anche chiedendo il parere di esperti nel campo.

Trattamento al latte d’asina

Per far si che il latte d’asina agisca con maggiore efficacia sulla salute e il benessere del corpo, sono necessari dei trattamenti suddivisi in 3 fasi, ognuna con caratteristiche ed effetti specifici:

  • fase preparatoria: il soggetto viene accompagnato in un thermarium per un bagno di vapore utile a dilatare i pori e preparare la pelle ad una maggiore reattività all’intero trattamento. Successivamente viene applicato uno scrub per eliminare le cellule morte in superficie, purificare e levigare la cute.
  • fase effettiva e risolutiva: successivamente alla fase iniziale o di preparazione , il cliente viene fatto distendere su un lettino e inizia la fase di massaggi. Il latte d’asina viene fatto colare sul corpo dalle brocche (come in antichità usavano le ancelle) e massaggiato con movimenti delicati e professionali. Dopo il massaggio la cliente viene coperta con un involucro di plastica e coperte per permettere al prodotto di agire al massimo. Quest’ultimo passaggio dura circa 20 minuti. Dopo quetso momento di relx avviene il risciacquo (fase risolutiva)e l’eliminazione della maschera di latte d’asina con spugnette imbevute di acqua calda. Il cliente si rilassa avvolto anche dalle magiche atmosfere profumate degli oli essenziali
  • fase finale: è il momento del massaggio finale con creme e burro al latte d’asina. Si dona ulteriore idratazione alla pelle per un massaggio sensoriale totale che dura circa 20 minuti. Al termine si sorseggerà una tisana calda per permettere al cliente il massimo del piacere e del benessere del corpo.

I trattamenti al latte d’asina sono in continuo aumento grazie all’efficacia del prodotto per la pelle. La cute risulterà più nutrita, idratata, sana (senza effetto ruvido o grattugia), più setosa, luminosa, giovane e sana.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Il latte d’asina è importante per la bellezza in campo estetico, come condimento di pietanze in campo alimentare e in campo medico è un buon rimedio per:

  • osteoporosi
  • allergie al latte di vaccino
  • malattie autoimmuni
  • patologie vascolari
  • convalescenze più o meno lunghe
  • pelle secca e screpolata
  • stress emotivo e fisico
  • regolamento della flora intestinale