Le Spa in cui praticare l’haloterapia

606

Sottoporsi all’haloterapia è come trascorrere tre giorni al mare, ma in questo caso i benefici del mare sono tutti racchiusi in una stanza. In meno di un’ora si ottengono i benefici di un week end al mare.

Halos, dal greco, significa sale, ed è un metodo naturale che sfrutta le proprietà benefiche del cloruro di sodio, allo stato puro, micronizzato e disperso nell’aria: una sorta di aerosol.

Un ambiente ipoallergenico che simula perfettamente il microclima di una grotta di sale naturale con tasso di umidità (40-60%) e temperatura (18-24°C) stabile.

I benefici sono molteplici: purificazione e tonificazione della pelle, stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica, fino al miglioramento di problemi come asma, bronchite, sinusite, raffreddore stagionale.

Una seduta di haloterapia è praticabile anche in modo casalingo: basterà sciogliere nell’acqua calda della vasca da bagno due tazze di sale marino, due di sale inglese (Epson Salt), aggiungerci un poco d’aceto o, in alternativa, olio per neonati. Per ottenere una pelle luminosa e levigata si potranno utilizzare i Sali del Mar Morto, ricchissimi di oligoelementi.

Una volta fuori dall’acqua è preferibile riposarsi stando sdraiati per una mezz’ora, in modo da consentire al’organismo di assimilare i principi attivi. Questo trattamento è consigliato due volte alla settimana.

Se invece volete trattarvi bene, ecco le spa in cui praticare l’haloterapia.

La Grotta di Sale Halosal di Milano (nata nel 2009) è grande 35 metri quadrati e può ospitare fino a 10 adulti contemporaneamente oppure gruppi composti da circa 6 adulti e 8 bambini. A seduta il costo è di 30€, per dieci sedute il costo è di 280€.

La Luxury spa Dogana del Sale al Romeo Hotel di Napoli propone la sauna ad infrarossi con pareti di sale rosa dell’Himalaya. Il percorso benessere comprende anche sauna finlandese, bagno turco con talassoterapia, tre vasche idroterapiche, percorso kneipp, frigidarium a cascata di neve e doccia emozionale a pioggia tropicale.

Nel Salidarium della spa del Fonteverde Tuscan Resort a San Casciano dei Bagni è disponibile un letto di cristalli di sale marino a una temperatura di 39°C per stimolare la sudorazione naturale, la circolazione sanguigna, linfatica e liberare il corpo dalle tossine.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

A Madonna di Campiglio alla spa dell’Hotel Spinale ci si può immergere in una vasca ipersalina sorseggiando una tisana depurativa, seguita da un massaggio, prima di sostare per una pausa rigenerante nella stanza del sale. Una magnifica spa suite con hammam per trattamenti di coppia e diverse cabine per trattamenti olistici ed estetici sono a disposizione degli ospiti per il loro personale viaggio ricerca dell’armonia tra corpo e mente.

Un muro di rocce di antico sale, che separa dal resto del mondo, è lo scenario fiabesco della Grotta Salbea a Roma. Un rifugio naturale in cui ricaricare le proprie energie con una seduta di soli 45 minuti. A seduta il costo è di 20€ per dieci sedute il costo è di 170€.

Sonia Brunelli vive a Imola dove ha studiato agraria occupandosi di alimentazione per diversi anni in una nota azienda del territorio. Si è poi specializzata nella gestione aziendale e ad oggi lavora per una ditta che promuove nuove starup con progetti e idee innovative.