Lingua spaccata: cause e rimedi

5297
lingua spaccata

La lingua è un organo costituito prevalentemente da muscolo che usiamo continuamente anche se non ce ne accorgiamo. Le funzioni della lingua sono tante e fondamentali:

  • ha un ruolo importante nella produzione di suoni e del linguaggio
  • agisce nel processo di masticazione e nella deglutizione dei cibi
  • ci da il senso del gusto grazie alle papille gustative che abbiamo sulla sua superficie

Ma non tutti sanno che oltre alle funzioni sopraelencate, la lingua, può essere un indicatore dello stato di salute. Comunemente la lingua si presenta con un aspetto roseo, flessibile e liscia, tuttavia può capitare di andare in contro ad una condizione chiamata lingua spaccata o lingua tagliata.

Cos’è la lingua spaccata

La lingua spaccata interessa circa il 20% della popolazione mondiale, ha una maggiore incidenza negli uomini rispetto alle donne.

È caratterizzata dalla presenza di una lingua che presenta fessure e solchi di varia lunghezza e profondità, fino a 6 mm, soprattutto al centro.

Nella maggior parte dei casi di lingua spaccata non è una condizione patologica ma è congenita, i segni sono presenti dalla nascita, e non comporta alcun tipo di problema a chi ne è portatore. Invece, nel caso di solchi che si manifestano nel corso della vita è importante indagarne la cause in quanto potrebbe essere un sintomo di qualche patologia.

Cause della lingua spaccata

Dopo la causa congenita, la scarsa igiene orale è la causa più comune del manifestarsi della lingua spaccata. Avere una cattiva igiene orale può contribuire alla proliferazione di batteri sulla lingua che potrebbero causare i tagli sulla lingua e bruciori.

Le cause che potrebbero comportare la comparsa della lingua spaccata sono tantissime e di varia natura:

  • Sindrome di Down: la lingua oltre che tagliata appare gonfia e sporgente
  • Sindrome di Melkersson-Rosenthal: patologia rara neurologica che si manifesta nell’infanzia e nella prima giovinezza
  • altre patologie del sistema nervoso centrale 
  • patologie dell’apparato digerente
  • patologie epatiche 
  • protesi di scarsa qualità 
  • glossite
  • disturbi ormonali 
  • patologie del sangue 
  • allergia a cibi o a prodotti per l’igiene orale 
  • carenza di vitamina B

Sintomi della lingua spaccata

La lingua spaccata di origine congenita non causa sintomi. Se si manifesta successivamente a causa di una problematica invece può causare:

  • tagli al centro o ai lati della lingua fino a 6 mm
  • gonfiore alla lingua
  • dolore alla lingua
  • secchezza della fauci
  • lieve perdita della sensazione di gusto
  • patina bianca sulla superficie della lingua

Conseguenze della lingua spaccata

La lingua tagliata, a meno che non sia legata ad una condizione patologica, non porta a chi ne è interessato conseguenze. È una condizione benigna, tuttavia alcune differenze si possono avvertire rispetto alle persone con la lingua non spaccata con la differente percezione della sensazione di cibi caldi o piccanti.

I tagli sulla lingua potrebbero provocare un accumulo di minuscoli residui di cibo sulla lingua e favorire la proliferazione batterica, di conseguenza si assiste ad un aumentato rischio di sviluppare alitosi e carie. Pertanto è importante, soprattutto quando si ha la lingua spaccata, spazzolare oltre che i denti anche la lingua.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Cure per la lingua spaccata

La lingua spaccata è una condizione le cui cause sono talmente varie che anche le indicazioni di cura non sono definite. In questi casi quindi è consigliabile rivolgersi al proprio medico per un parere e una cura adatta al caso specifico. In questo caso il trattamento terapeutico deve essere seguito per poter risolvere il problema.

In linea generale però, avere un’adeguata igiene orale, spazzolare la lingua e usare un collutorio antibatterico restano sempre le regole principali per affrontare le problematiche legate alla lingua spaccata. Un’altra soluzione potrebbe essere evitare cibi ricchi di zuccheri.

Infine, se la lingua spaccata è la conseguenza di una carenza di vitamine allora è necessario assumere integratori alimentari.