La gravidanza oltre ad essere un momento molto importante nella vita di una donna, può comportare anche dei piccoli fastidi dovuti allo stato della neo-mamma e ad altre cause da non sottovalutare. Quasi la metà delle donne in gravidanza soffre dei cosiddetti “disturbi da emicrania“, localizzati in alcune aure della testa. Il mal di testa in gravidanza, di solito, riguarda i primi tre mesi ma può prolungarsi anche per l’intero periodo. Quali sono le cause, i sintomi e i possibili rimedi per affrontare questo fastidioso problema?
Cosa scoprirai?
Cause e disturbi del mal di testa in gravidanza
Con gli ormoni cresce anche la produzione di endorfine, le sostanze naturali che alleviano il dolore. Ma non sempre la situazione migliora spontaneamente. In casi rari, la gravidanza può far peggiorare l’emicrania o la cefalea di cui la donna soffre oppure scatenare la comparsa di un mal di testa che si fa sentire per la prima volta.
Il mal di testa in gravidanza si manifesta con improvvisi attacchi di emicrania localizzati in alcune zone specifiche della corteccia cerebrale. Dolore acuto e localizzato che spesso arriva in concomitanza ad altri disturbi come formicolii e disturbi del campo visivo.
In gravidanza si tollera meno il disturbo dell’emicrania, anche perchè non è possibile ricorrere a rimedi farmacologici (analgesici ed antinfiammatori) perchè potrebbero creare danni alla salute del bebè. Cosa fare? Le cause del mal di testa nelle donne spesso sono legate al ciclo mestruale (fluttuazioni ormonali).
Durante la gravidanza anche le donne che non hanno mai sofferto di cefalee possono avere disturbi alla testa. In casi estremi si ricorre ai farmaci. I medici sostengono che quelli più tollerati e meno invasivi per la salute del piccolo sono il paracetamolo, la metoclopramide (contro il vomito), il metoprololo (come cura preventiva dell’emicrania). Questi farmaci sono innocui anche nei primi mesi di gestazione.
L’aspirina può essere assunta, ma con cautela e senza esagerare perchè un abuso potrebbe causare le contrazioni dell’utero e allungare i tempi di coagulazione del sangue nella mamma e nel bebè.
Assumere sempre e solo farmaci sotto prescrizione medica e per brevi periodi.
I farmaci che sono da evitare assolutamente in gravidanza sono gli ergotaminici, perchè possono causare aborto e malformazioni al cervello del bambino.
Come prevenire il mal di testa in gravidanza
Di solito le donne in gravidanza preferiscono soffrire e resistere al dolore del mal di testa e non prendere farmaci. Anche se i medici danno il via libera la neo-mamma è sempre preoccupata per la salute del bebè e si fida soprattutto del suo istinto materno.
In questi casi prevenire è sempre meglio che curare. L’importanza della prevenzione in gravidanza è fondamentale per evitare fastidiosi mal di testa. Cosa fare per evitare cefalee ed emicranie in gravidanza?
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Ecco alcuni consigli utili e pratici:
- Mangiare cibi leggeri, digeribili e poveri di grassi
- Evitare il cioccolato, banane, formaggi stagionati, nocciole e crostacei, cibi che favoriscono il mal di testa soprattutto in chi è recidivo
- Dormire il giusto e fare piccoli riposini pomeridiani
- Mangiare poco e spesso
- Svolgere una leggera attività fisica (anche una breve passeggiata nella natura)
Rimedi naturali per il mal di testa in gravidanza
Per le donne più ansiose e preoccupate e soprattutto se la prevenzione non è risultata sufficiente ecco dei rimedi naturali per “curare” e far passare il mal di testa. In caso di attacchi improvvisi di emicranie e cefalee applicare degli impacchi freddi sulla testa o delle fette di limone avvolte in un panno umido direttamente sulla zona dolorante.
Stendersi in una stanza completamente al buio e farvi massaggiare da mani esperte nella zona cervicale. Il caffè è un eccellente vasocostrittore e berne uno forte se proprio il dolore non accenna a sparire.
Erbe contro il mal di testa in gravidanza
Per attenuare la cefalea in gravidanza, sono utili anche le erbe, soprattutto due in particolare: la melissa e la lavanda. La prima, presa sotto forma di tisana, aiuta ad allentare la tensione, mentre la seconda è un anti-cefalea ed è consigliabile, anche in questo caso, prendere sotto forma di tisana tutte le sere.
Vedi anche i benefici in gravidanza dell’olio 31.
Pur essendo rimedi naturali, è opportuno consultare il proprio ginecologo prima dell’assunzione.
Rimedi non farmacologici per il mal di testa in gravidanza
I rimedi naturali non hanno fatto effetto? La prevenzione neanche a parlarne? Non vi scoraggiate care mammine, il rimedio c’è sempre basta trovarlo. Esistono dei rimedi non farmacologici, vere e proprie terapie non invasive adatte anche alle donne in gravidanza.
Potete provare l’agopuntura, una tecnica antica di origine cinese ma molto diffusa e praticata anche da noi. Non ha controindicazioni di alcun genere, neppure in gravidanza. Un ciclo dura più o meno 10-12 settimane con sedute bisettimanali all’inizio, che poi si riducono ad una.
Un’altra terapia efficace può essere il biofeedback. Si tratta di una tecnica di rilassamento che viene sperimentata nei Centri Cefalee con l’aiuto di appositi macchinari. Attraverso questa tecnica esperti del settore sono in grado di valutare e rilevare il grado di stress che avete e che quindi potrebbe essere il responsabile del mal di testa.