Il metabolismo lento è un problema che riguarda molte persone. A causa di esso si tende ad ingrassare facilmente e si fa fatica a perdere qualche chilo anche quando si segue una dieta.
Il metabolismo lento può essere sintomo di diverse cause, in particolare può essere dovuto ad abitudini alimentari sbagliate e uno stile di vita troppo sedentario.
A volte il metabolismo può rallentarsi con l’avanzare dell’età, a causa di naturali ed inevitabili cambiamenti fisiologici dell’organismo, come la menopausa e la fine dello sviluppo adolescenziale.
In ogni caso, fortunatamente, il metabolismo lento è una condizione fisica assolutamente reversibile. Bastano pochi sacrifici e semplici accorgimenti nelle nostre abitudini quotidiane, per stimolare il nostro metabolismo e riportare il nostro organismo a lavorare in modo corretto. Ecco alcuni preziosi consigli per chi ha il problema del metabolismo lento:
Cosa scoprirai?
Cos’è il metabolismo?
Quando parliamo in generale di metabolismo, intendiamo l’insieme dei fenomeni biologici e delle reazioni chimiche che avvengono nelle cellule del nostro organismo, che sono finalizzati alla digestione e bruciano o producono energia.
In particolare si tratta di tutta una serie di processi chimici che si verificano nell’organismo, tramite i quali le cellule garantiscono il corretto funzionamento del nostro corpo.
Il metabolismo può essere lento o veloce e questo dipende dalla dinamicità e dal ritmo di questi processi chimici che portano alla formazione di molecole semplici o complesse, più i processi metabolici sono dinamici e più il metabolismo è veloce e in generale l’organismo lavora correttamente.
Al contrario se i processi e le reazioni chimiche e fisiologiche nel nostro organismo sono poco dinamici, si andrà a rallentare la digestione, e il metabolismo sarà lento. Il metabolismo inoltre si distingue in:
- metabolismo basale: quello che ci consente di produrre l’energia necessaria quando il corpo è a riposo, che garantisce le funzione metaboliche vitali come la respirazione, la circolazione sanguigna, la digestione, sistema nervoso etc.
- metabolismo energetico: quello che serve a sintetizzare le molecole che assumiamo attraverso l’alimentazione, è quindi quello responsabile della ritenzione idrica, della cellulite, dell’aumento di peso.
Metabolismo lento: cause
Tra le cause di un funzionamento sbagliato e lento del metabolismo, molte sono legate senza dubbio a cattive abitudini alimentari, ad uno stile di vita poco dinamico, o in generale ad uno stile di vita poco salutare.
Ma non solo, le cause possono essere diverse. Ecco le cause più comuni alla base di un lento metabolismo:
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
- vita sedentaria: stare troppo tempo seduti, sdraiati, fermi, non fa altro che rallentare i normali processi biologici che regolano il nostro metabolismo.
- disidratazione: bere poca acqua durante il giorno contribuisce a rallentare e compromettere le funzioni metaboliche, poiché la disidratazione va a ridurre le energie che servono a bruciare calorie.
- consumo eccessivo di alcolici: pare che bastino semplicemente 2 bicchieri di vino al giorno per rallentare notevolmente le funzioni metaboliche.
- struttura corporea: il metabolismo lento può dipendere anche dalla nostra struttura fisica, più massa magra e muscoli abbiamo, più il metabolismo è veloce. Inoltre le persone alte e magre hanno un metabolismo basale più veloce rispetto a chi ha lo stesso peso ma è basso di statura.
- età: con l’avanzare dell’età rallentano le funzioni metaboliche se non si fa nulla per mantenerle attive e dinamiche. Solitamente il metabolismo è veloce durante l’infanzia rimanendo elevato fino alla prima età adulta per poi iniziare a rallentare dai 30 anni in poi.
- alimentazione poco equilibrata: se si assumono più carboidrati che proteine il metabolismo lavora con più fatica, lo stesso vale se si mangia in orari sballati, ad esempio se si fa colazione troppo tardi. Non solo i cibi grassi, e l’eccessiva assunzione di zuccheri, ma anche un’alimentazione povera, prima di principi nutritivi importanti provoca un rallentamento del metabolismo, ad esempio il digiuno porta a rallentare il metabolismo fino al 20%.
- genetica: alcune persone tendono naturalmente ad avere un metabolismo che funziona con più fatica ed è naturalmente più lento.
- sesso: gli uomini per una maggiore massa muscolare tendono ad avere il metabolismo più veloce rispetto alle donne di circa il 7%.
- livelli ormonali: molti ormoni sono alla base di squilibri nel funzionamento del metabolismo, ad esempio i più attivi in questo senso sono gli ormoni della tiroide. Chi soffre di ipertiroidismo può addirittura raddoppiare la velocità del metabolismo basale, chi invece è soggetto a ipotiroidismo ha un metabolismo sensibilmente rallentato.
- attività fisica: chi fa costante attività fisica o pratica uno sport ha un metabolismo più veloce rispetto a chi non svolge alcun tipo di attività fisica.
- stress: chi è stressato tende ad avere comportamenti alimentari e uno stile di vita più sballato del solito che spesso compromette e rallenta il metabolismo.
Metabolismo lento: sintomi
Come abbiamo visto, sono diversi e di varia natura i fattori che causano un metabolismo lento e poco funzionale alla digestione, allo smaltimento dei cibi che assumiamo e in generale al corretto funzionamento dell’organismo.
Il metabolismo lento porta con se tutta una serie di sintomi che vanno ad incidere anche in maniera importante la nostra vita, ecco i più comuni:
- pressione bassa
- tendenza ad ingrasare
- difficoltà a perdere peso
- intestino pigro
- gonfiore
- stitichezza
- pelle secca
- capelli spenti, secchi e deboli
- sudorazione eccessiva
- astenia
- aumento della sensibilità al freddo
Metabolismo lento: consigli e rimedi
Chi soffre di metabolismo lento, non deve scoraggiarsi o arrendersi dinnanzi a tutti i problemi ad esso legati, primo fra tutti la tendenza ad ingrassare e non perdere facilmente i chili in eccesso.
Il metabolismo lento è infatti una condizione assolutamente reversibile che si può migliorare facendo dei piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni.
Sono diversi i modi per combattere il metabolismo lento e renderlo più dinamico e veloce, così da permetterci di dimagrire più facilmente e in generale di stare meglio. Vediamo cosa bisogna fare per accelerare il nostro metabolismo:
- mangiare più volte al giorno ma in piccole quantità e negli orari giusti: fare almeno 5 pasti al giorno di piccole quantità e non distanziare troppo i pasti.
- Non dimenticare mai di fare colazione ne di andare a letto senza cenare.
- assumere molte proteine
- ridurre i carboidrati senza eliminarli del tutto dalla nostra dieta
- bere caffè e tè verde: assumerli con moderazione può favorire la stimolazione del metabolismo
- fare una regolare attività fisica: bastano anche solo 2 ore stando in piedi e muovendosi un po per stimolare e accelerare il metabolismo
- mangiare peperoncino: il peperoncino mangiato con moderazione, è uno di quegli alimenti che stimolano il metabolismo e bruciano i grassi
- dormire bene e almeno 8 ore a notte
- bere acqua e limone al mattino: appena svegli bere un bicchiere di acqua e limone contribuisce a disintossicarci ed a stimolare il metabolismo e la digestione durante il giorno.
- seguire una dieta ben equilibrata e sana: assumendo tutti i principi nutritivi necessari per la salute del nostro organismo il metabolismo lavorerà con più facilità.
- evitare diete di pochi giorni e drastiche
- bere tanta acqua e con regolarità durante il giorno: ottimo per il corretto funzionamento del metabolismo sarebbe bere almeno 2 litri d’acqua al giorno.
- evitare spuntini notturni prima di dormire: quando dormiamo e in generale quando il corpo è a riposo il metabolismo si rallenta e le calorie si accumulano maggiormente.
- consumare molta frutta e verdura