La micosi inguinale (o tinea cruris) è una particolare infezione all’inguine causata dal fungo trichophyton rubrum . Colpisce maggiormente gli uomini, ma anche le donne non sono immuni da essa (vedi candida).
In genere l’infezione da micosi inguinale è causata dall’umidità e da tessuti aderenti sintetici, quindi quando non asciughiamo bene la zona dopo un bagno oppure non cambiamo subito il costume in piscina o al mare.
Cosa comporta la micosi inguinale? Quali sono i sintomi più comuni? Esistono dei rimedi naturali? Quali cure adottare per eliminare la micosi all’inguine senza spiacevoli conseguenze?.
Micosi inguinale: i sintomi
I soggetti più a rischio di micosi sono gli uomini, in genere sportivi e persone in sovrappeso. I sintomi tipici dell’infezione da fungo trichophyton rubrum, che colpisce la zona dell’interno coscia e le periferie prossime dei genitali, sono molto specifici e fastidiosi:
- macchie, verruche e desquamazioni rossastre all’inguine
- macchie che interessano anche l’interno coscia
- macchie che possono interessare anche i glutei
- prurito
- bruciore intorno all’inguine
In genere la micosi non va a intaccare gli organi genitali, ma è importante che il medico individui subito la diagnosi, questi sintomi possono essere degli indizi anche di altre patologie più o meno serie (candidosi, eritrasma..).
Le analisi di laboratorio sono le uniche a dare risultati certi, Un esame al microscopio delle cellule raschiate dalla pelle permette infatti di visualizzare il fungo, eliminando qualsiasi dubbio sull’origine del problema.
Micosi inguinale: le cure
Trattare tempestivamente la micosi all’inguine è fondamentale per la guarigione e per evitare che l’infezione di propaghi in altre zone del corpo compromettendo il normale svolgimento delle attività quotidiane.
Rimedi naturali
Insieme a una corretta terapia farmacologica è importante lenire i disturbi con semplici rimedi naturali per alleggerire il peso dei sintomi e facilitare la guarigione. Tra i rimedi naturali ci sono:
- lavaggi con malva e lavanda: entrambi ottimi lenitivi e cicatrizzanti
- lavaggi con aloe vera: lenitivo e rinfrescante
- lavaggi con tea tree oil: un potente antibatterico e antimicotico
Cure farmacologiche
Se si diagnostica subito è importante curare la micosi all’inguine con farmaci specifici da banco come:
- canesten o altre creme antimicotiche: se la micosi è localizzata
- corticosteroidi
- pevaryl: se la micosi è diffusa
Micosi inguinale: norme di prevenzione
E’ importante prevenire il problema con semplici accorgimenti e sane abitudini in palestra, al mare e durante tutte le attività sportive e non come:
- asciugarsi bene dopo bagni e docce
- evitare tessuti sintetici
- preferire fibre naturali
- evitare indumenti troppo stretti all’inguine (elastici e via dicendo)
- cambiare subito il costume da bagno
Rivolgersi sempre a uno SPECIALISTA per evitare la recidiva e che l’infezione diventi cronica.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!