Se siete degli amanti del formaggio, ma state tentando di seguire una dieta povera di grassi, non dovete per forza rinunciare al vostro alimento del cuore. I formaggi magri esistono e non sono sgradevoli o insapori come si può credere. Possono essere un buon aiuto per non rinunciare al gusto del formaggio e continuare a rimanere in forma.
Abituarsi ad assumere latticini con un minor apporto di grassi è una scelta che fa bene anche al nostro cuore. Si riducono così i rischi di malattie cardiovascolari provocate dall’ostruzione delle arterie da parte del colesterolo. Tuttavia, è giusto ricordare che non è così semplice trovare un formaggio che sia totalmente magro. Proviamo a fare un po’ di chiarezza in merito.
Cosa scoprirai?
Il formaggio nella dieta
È difficile pensare al formaggio come ad un alimento magro. Esso viene infatti preparato con una lavorazione che tende a concentrare i grassi saturi che si trovano nel latte. È per questo che, spesso, nelle diete per perdere peso ne viene sconsigliata l’assunzione.
Cercare dei formaggi che possano davvero meritare l’appellativo di magro può risultare più difficile di quanti si pensi. Esistono però dei prodotti che si avvicinano a questa condizione e che sono quindi più indicati per una dieta povera di grassi. I formaggi vengono classificati secondo questa tabella, in base alla percentuale di grassi contenuta:
- Meno del 20% – formaggi magri
- 20-35% – formaggi leggeri
- 36-43% – formaggi caprini mediamente leggeri
- 44-47% – formaggi mediamente grassi, come provolone e caciotta
- 48-52% – formaggi grassi
- Oltre il 53% – formaggi molto grassi
Alcuni esempi di formaggi poveri di grassi
Latticini freschi
I latticini freschi, preparati con latte scremato, contengono meno del 20% di grassi. Oltre ad essere molto buoni, si prestano ad una dieta salutare.
Feta
La feta è un formaggio associato alla cultura greca. Quella tradizionale è preparata con latte di pecora o capra. Nonostante sia un prodotto che contiene un’alta percentuale di sodio, con le sue circa 80 calorie per 100 grammi è considerato uno dei formaggi meno calorici. È l’ideale per insalate o da sciogliere sulla pizza, per renderla più leggera.
Ricotta scremata
La ricotta è un formaggio soffice naturalmente povero di grassi. Solitamente contiene circa 30 grammi di grassi ogni 100, ma l’alternativa preparata con latte scremato ne contiene la metà.
La ricotta magari non è indicata da utilizzare sulla pizza o nei sandwich, ma può essere gustata con i frutti di bosco e una spruzzata di miele come ottimo dessert. È buonissima anche spalmata sui toast al posto del classico formaggio cremoso o aggiunta al sugo della pasta.
Fiocchi di latte
Si tratta di un tipo di formaggio realizzato con latte scremato e crema di latte. È spesso poco menzionato e preso in considerazione, ma non è da sottovalutare nella scelta di un alimento leggero e buono.
I fiocchi di latte sono naturalmente ipocalorici e in commercio ne esistono delle varianti light che contengono ancor meno calorie. Si prestano a una grande varietà di ricette salate e dolci e stimolano la sensazione di sazietà. Sono inoltre ricchi di proteine e calcio.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
I vantaggi di consumare formaggi magri
I benefici riscontrati scegliendo di mangiare formaggi magri vanno dal mantenimento del giusto peso-forma, al contenimento del livello di colesterolo nel sangue. Questi formaggi conservano solitamente tutti i nutrienti del latte, quindi non causano deficienza di sostanze fondamentali al nostro organismo.
I formaggi magri sono un ottimo alimento, adatto a tutta la famiglia, anche a chi non sta seguendo una dieta dimagrante. Le moderne tecniche di lavorazione hanno, inoltre, reso il loro sapore del tutto simile a quello della loro controparte.