I migliori tè e tisane contro la nausea

2573
tisane-per-nausea

La nausea è un disturbo assai comune che può verificarsi più volte nel corso della propria vita. Genera una sensazione di malessere tale da interferire con le nostre azioni quotidiane.

Le cause sono svariate. La nausea può essere una conseguenza di una forte emicrania ma anche uno dei sintomi della gravidanza. Senza contare alcune manifestazioni dei virus influenzali, cattiva digestione, intolleranze alimentari e altre patologie.

In base ai propri sintomi, è sempre meglio consultare il proprio medico al fine di valutare l’entità del disturbo.

Tisane, tè e infusi sono un vero toccasana per il corpo, ci aiutano a bere di più e ad attenuare i fastidi di lievi disturbi, come anche la nausea.

Vediamo insieme i migliori tè e tisane per alleviare i sintomi della nausea.

Camomilla

Bere tè (o infuso) alla camomilla può essere d’aiuto per alleviare i sintomi sono solo della nausea, ma anche del vomito e della cattiva digestione.

La conosciamo soprattutto come rimedio naturale dalle proprietà calmanti. Ma la camomilla possiede anche grandi proprietà digestive e spasmolitiche, che favoriscono la digestione e distendono i muscoli di stomaco e intestino.

Possiamo lasciare in infusione una bustina di camomilla (reperibile comodamente al supermercato) in una tazza d’acqua calda per circa 8 minuti. Quando è la temperatura è giusta, la possiamo sorseggiare pian piano per beneficiare delle sue azioni.

Acqua, miele e limone

Tre ingredienti semplici ma efficaci. Grazie alle virtù del miele, antibatterico naturale, questo mix può donare sollievo anche in caso di nausea.

In più il limone svolge un’azione antiossidante e antibatterica, grazie alla presenza della vitamina C che lo rende perfetto anche contro i sintomi influenzali.

In una tazza d’acqua calda, sciogliere 1 cucchiaino di miele. Dopodiché aggiungere un cucchiaino di limone e mescolare. Sorseggiare lentamente.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!

Zenzero

Lo zenzero è celebre per le sue proprietà terapeutiche. Dà quel tono piccante ma fresco, e viene utilizzato in polvere o direttamente sotto forma di radice.

Se avete mal di gola, è un ottimo antinfiammatorio che può essere consumato nelle caramelle balsamiche fatte in casa.

Ma se ne tagliate qualche pezzettino e lo lasciate bollire con un po’ d’acqua, svolge anche un’azione antiemetica, contribuendo a diminuire il senso di nausea e vomito. Potete aggiungere al vostro infuso anche una fettina di limone e un cucchiaino di miele.

Menta piperita

Il tè alla menta piperita è un altro rimedio naturale contro nausea e vomito.

Possiede grandi proprietà digestive e attenua le brutte sensazioni di nausea che possono coglierci in qualsiasi momento della giornata.

Se vuoi preparare inoltre una tisana alla menta, è molto semplice. Potete acquistare le foglie secche in erboristeria o se siete soliti a coltivarla in casa potete usare anche quella fresca.

Vi basta lasciare in infusione 1 cucchiaino di foglie secche (o due cucchiaini di quelle fresche) per 5-10 minuti in una tazza di acqua bollente. Non vi resta che filtrare il liquidi e godervi la vostra tisana.

Altri infusi

Oltre ai rimedi già menzionati, ci sono anche altre spezie ed alimenti utili a combattere i sintomi della nausea.

Un esempio è la cannella. Disinfetta l’organismo e allevia le infiammazioni, tanto che viene utilizzato spessissimo come rimedio per i sintomi influenzali.

Poi abbiamo la liquirizia, che consumiamo più sotto forma di caramelle e bastoncini. Ma sapevi che è ricca di flavonoidi (utili contro i radicali liberi) e che è un antivirale naturale?

Non dimentichiamo, infine, i chiodi di garofano. Hanno un aroma inconfondibile ma non tutti lo conoscono per le sue proprietà terapeutiche. Tra le diverse sostanze benefiche, contiene eugenolo, che contribuisce all’azione antisettica di questo rimedio.

Controindicazioni

Può capitare a tutti di provare nausea in diverse circostanze, anche di stress e ansia.

Ma occorre, soprattutto per le donne in gravidanza o allattamento, consultare sempre il proprio medico prima di decidere di affidarsi a qualsiasi soluzione.

Inoltre, si sconsiglia l’assunzione dei rimedi elencati in caso di allergie o ipersensibilità a una o più componenti.

Laureata in Lingue, Lettere e Culture comparate presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Con la danza nel cuore e nell’anima, resto affascinata da ogni forma d’arte. Divoratrice di libri e musica e da sempre appassionata di benessere, cosmetica bio e rimedi naturali.