Il mal di gola affligge tantissime persone, soprattutto con l’arrivo della stagione fredda. Sempre più persone soffrono di questo particolare problema che provoca disagi e continui fastidi, impedendo di condurre le giornate in perfetta serenità.
Il mal di gola deriva da un’infezione che può essere virale o batterica a carico della faringe, della laringe, delle tonsille o delle corde vocali. Le persone che ne soffrono non riposano bene a causa di un continuo bruciore e di una difficile deglutizione, quindi difficoltà anche quando si mangia: il dolore diventa più acuto.
Azioni che sembrano essere comuni e banali, sono impedite a causa del dolore alla gola. I sintomi sono piuttosto semplici da riconoscere: dolore, difficoltà ad ingoiare, arrossamento o gonfiore localizzato alla gola, bruciore, nei casi più gravi febbre e tosse secca e continua.
Cosa scoprirai?
Cause del mal di gola
Le cause del mal di gola possono essere: fumo, aria fredda o troppo secca, cibi e bevande calde vapori irritanti. Quando fuori fa freddo è bene coprirsi il collo con una sciarpa poiché i forti sbalzi termici alterano i normali sistemi di termoregolazione dell’apparato respiratorio. In tal modo l’organismo è più soggetto all’aggressione di virus e batteri.
Per trattare l’infezione e alleviare infiammazione e di conseguenza il dolore si dovrà agire sulle cause o sui sintomi ricorrendo a: antisettici per eliminare il microbo, antinfiammatori per alleviare il dolore, balsamici per stimolare il muco protettivo.
NeoBorocillina: mal di gola non ti temo!
I prodotti della linea NeoBorocillina permettono un’azione mirata sui diversi tipi di mal di gola e offrono un rimedio rapido ed efficace. NeoBorocillina è una marca leader nel settore che quest’anno celebra i 75 anni di attività, volti ad azioni mirate per il trattamento di patologie invernali.
Adesso vanta di un nuovo prodotto, Neoborocillina Infiammazione e Dolore, primo farmaco OTC in bustine a base di Ibuprofene 400 mg con indicazioni specifiche per il mal di gola.
Ha un doppio effetto analgesico e antinfiammatorio per dare un rapido e duraturo sollievo dal dolore, disponibile da settembre 2017. È indicato anche per altri dolori di varia origine e natura (mal di gola in corso di faringite, faringeo-tonsillite e post tonsillectomia, mal di testa, mal di denti, nevralgie, dolori oste-articolari e muscolari o influenzali), ma con indicazioni specifiche per il mal di gola.
Non ha l’obbligo di ricetta, si scioglie in acqua e ha un piacevole gusto di menta che produce freschezza, e dunque sollievo, alla gola.È adatto sia quando il fastidio è particolarmente intenso, sia quando risulta meno doloroso.
Benefici dell’ibuprofene
L’utilizzo dell’ibuprofene è raccomandato dalle linee guida europee (SIGN, Scottish Intercollegiate Guidelines Network; ESCMID, European Society of Clinical Microbiology and Infectious diseases). Facile da assumere e con una efficacia specifica.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Per adulti e ragazzi al di sopra dei 12 anni si consiglia di assumere una bustina da sciogliere in acqua 2-3 volte al giorno.
Per avere una diagnosi corretta della tipologia del mal di gola è sempre opportuno consultare un medico o chiedere consiglio ad un farmacista di fiducia.
Da una osservazione diretta i sintomi si manifestano contestualmente ed è possibile distinguere la natura del disturbo. Il mal di gola virale è quello più comune ed è sempre, o quasi, accompagnato da tosse e/o raffreddore.Nel caso di una infezione virale ci può anche essere mal di testa, gola arrossata e febbre lieve che scompare nel giro di pochi giorni. I dolori alla gola possono essere lievi, ma anche molto forti.
Quando invece ci si imbatte in un mal di gola batterico bisogna prestare maggiore attenzione: compare febbre molto alta, gola molto arrossata, tonsille grosse e coperte di placche, a volte nausea e vomito. In questo caso si richiede aiuto agli antibiotici. Che sia di natura virale o batterica è una delle patologie più diffuse in inverno e molto frequente.
La corretta diagnosi permette di intervenire subito sul problema e risolverlo in minor tempo.