La Nutella è uno dei prodotti più amati dagli italiani, protagonista della colazione, della merenda o di tante dolci ricette apprezzate a tutte le età; per molti è LA crema spalmabile alla nocciola per antonomasia, nonostante esistano in commercio numerosi altri prodotti.
Perchè scegliere di preparare la Nutella in casa quando si può acquistare già pronta? Cimentarsi nella preparazione casalinga di una crema spalmabile alle nocciole permette di risparmiare sulla spesa, di selezionare gli ingredienti e avere un prodotto quanto più possibile fresco.
La ricetta che proponiamo è quella presente in “I cibi che aiutano a crescere”, il libro di Marco Bianchi, lo chef scenziato, e Lucilla Titta nutrizionista e ricercatrice della Fondazione Veronesi, un testo rivolto soprattutto ai genitori con tante informazioni e strumenti per una scelta alimentare consapevole ed equilibrata, per trasmettere anche ai più piccoli (dai 6 ai 12 anni) l’amore per una cucina buona, intesa come salutare e gustosa.
Ricetta crema spalmabile alle nocciole
Per preparare la Nutella in casa occorrono:
- 1/2 tazza di zucchero integrale di canna
- 1/2 tazza di nocciole spellate
- 300 grammi di cioccolato fondente al 70%
- 1 bicchiere di latte scremato
Polverizza lo zucchero nella ciotola del mixer fino ad ottenere una polvere impalpabile, aggiungi le nocciole e continua a frullare: dopo circa 5 minuti zucchero e nocciole saranno amalgamate e avranno formato una profumatissima cremina.
Unisci il cioccolato a pezzi un pò alla volta e continua a mescolare, aggiungi il latte e frulla per pochi minuti. Trasferisci il composto in una ciotola e fai cuocere a bagnomaria per circa 20 minuti, sempre mescolando.
Lascia intiepidire e riempi un vasetto di vetro sterilizzato; chiudi il coperchio solo quando la crema sarà completamente fredda e usala all’occorrenza per conserva in frigorifero per massimo 10 giorni…se dura!
Il cioccolato al 70% se troppo amaro può essere sostituito con uno al 60%, così come il latte scremato può essere sostituito con quello di soia o di mandorle (in questo caso potrebbe sentirsi un leggere retrogusto).
Ti stai appassionando alla preparazione casalinga di prodotti famosi in commercio? Qui trovi la ricetta per il ketchup.