Gli omogeneizzati sono l’alimento indispensabile per i piccoli a partire dai 6 mesi di età, ma vengono consumati anche con l’avanzare degli anni per piacere e gusto. Gli omogeneizzati (di carne, pesce, verdure e frutta) sono amati moltissimo anche dagli adulti.
Preparare un omogeneizzato casalingo è semplice e permette di scegliere solo ingredienti biologici e privi di pesticidi e additivi. In questo modo si garantirà ai bambini solo prodotti di prima scelta, di qualità e sicuro per la crescita e la salute.
Ingredienti per gli omogeneizzati fatti in casa
Questi sono gli ingredienti base per preparare dei buonissimi omogeneizzati casalinghi alla frutta per i propri figli e nipoti. Ecco cosa vi occorre (la dose equivale a una porzione):
- 1/2 mela biologica (di stagione)
- 1/2 pera biologica (di stagione)
- succo di limone
- 1 cucchiaio di yogurt bianco biologico (solo se il bimbo ha compiuto 1 anno)
- 1 cucchiaio di biscotto fatto in casa sbriciolato (se il bambino ha compiuto 1 anno)
Questi ultimi ingredienti sono da evitare se il bimbo non ha compiuto 1 anno e limitarsi ai primi tre. Se non vengono consumati subito, gli omogeneizzati fatti in casa devono essere conservati in barattoli di vetro per 24 ore.
All’occorrenza vanno bolliti per sterilizzarli e riempiti quando sono ancora caldi.
Preparazione
Tagliate a pezzetti la frutta dopo averla accuratamente lavata e sbucciata. Cuocetela per 10 minuti a vapore e successivamente frullatela con un mixer oppure un omogeneizzatore (se lo avete).
Aggiungete del succo di limone (qualche goccia solo per aroma) e per un giusto apporto di Vitamina C. Il succo di limone eviterà, inoltre, che la frutta diventi scura. L’omogeneizzato è pronto, se il bimbo ha già un anno potete aggiungere dei biscotti sbriciolati (anche plasmon) e lo yogurt bianco.
Per gli omogeneizzati di carne, pesce e verdure il procedimento è lo stesso, al posto della frutta sostituite l’alimento desiderato, lo frullate con l’aggiunta di acqua di cottura, e il gioco è fatto. Quale carne preferire? Quale pesce e quale verdura?. Questi i consigli di pediatri e nutrizionisti:
- pollo, coniglio, agnello, vitello e manzo
- filetti di sogliola, orata e spigola
- zucchine, carote, piselli etc
Prendersi cura dell’alimentazione dei bambini è importante, come la salute. Per tutte le mamme consultate la nostra app ricca di consigli utili quando il vostro piccolo ha l’influenza Aiuto!Mio figlio ha la febbre!).