La gastrite è un disturbo che compare con bruciore, dolore addominale e talvolta nausea e vomito. Questi segnali potrebbero essere i sintomi di questa malattia dovuta a diversi fattori:
- alimentazione
- fumo
- stress
- farmaci
- batterio
Come combattere la gastrite e come prevenirla? Ecco 8 semplici e pratici consigli.
Cosa scoprirai?
Mangiare yogurt
Molte persone che soffrono di gastrite evitano lo yogurt perchè credono erroneamente che il sapore acidulo possa peggiorare la malattia. In realtà, i succhi gastrici hanno un’acidità molto più elevata dello yogurt.
Lo yogurt, inoltre, è ricco di batteri buoni che proteggono la mucosa dello stomaco. I probiotici di questo alimento migliorano anche i sintomi degli effetti collaterali indotti dai farmaci. Consumare yogurt al mattino a stomaco vuoto per apportare benefici alla gastrite.
Limitare caffè ed evitare alcolici
La caffeina aumenta la secrezione acida dello stomaco e per questo, chi ha la gastrite, non dovrebbe bere più di una o due tazzine al giorno (anche in gravidanza).
Preferite il caffè dopo i pasti perchè i cibi solidi tamponano questa produzione acida. Quando berlo? Al mattino e dopo pranzo, mai dopo le ore 16. In alternativa optate per il ginseng e il decaffeinato, ma sempre senza esagerare.
Gli alcolici, invece, devono essere banditi totalmente dalla dieta. L’alcol è dannoso per la mucosa dello stomaco, esso libera la gastrina (l’ormone che aumenta la produzione di acido cloridrico), causando anche lesioni alle pareti dello stomaco.
Scegli i cibi giusti nei momenti giusti
Ci sono alcuni cibi che sono benefici per la gastrite:
- broccoli
- cavoli
- aglio e cipolla
- frutti di bosco (ricchi di sostanze antinfiammatorie)
- porcini e champignon (ricchi di polisaccaridi protettivi per lo stomaco)
E’ consigliabile, inoltre, bere molta acqua e consumare 6 piccoli pasti al giorno. La giornata tipo: yogurt a colazione, banana a metà mattina, pasta o riso a pranzo, frutta alle 16, due cracker alle 18 e pesce o carne a cena.
Non fumare
La sigaretta fa male a tutti gli organi del corpo ed è dannosissimo per chi soffre di gastrite. La nicotina favorisce l’accumulo di secrezioni acide e quindi di bruciore, e si rischiano ulcere.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Il fumo causa lesioni allo stomaco che diventano terreno fertile per la formazione di tumori.
Praticare sport leggeri
Il movimento e gli sport leggeri favoriscono la peristalsi e la motilità intestinale, agendo positivamente su chi soffre di gastrite. Inoltre lo sport rilascia endorfine (ormoni de buonumore) che riducono gli acidi gastrici.
Test dell’Helicobacter
L’Helicobacter pylori è un batterio a forma di elica che è presente nella mucosa gastrica della maggior parte delle persone. E’ il maggiore responsabile di gastrite, ulcere e tumori allo stomaco.
Oggi è possibile scoprire il batterio grazie al test sulle feci o a quello sul respiro. Entrambi possono essere richiesti al medico e non sono invasivi.
No Stress
Lo stress è causa di numerosi disturbi, tra cui la gastrite. L’ansia aumenta i livelli di cortisolo e adrenalina nell’organismo stimolando il sistema nervoso simpatico (che produce più acidi gastrici).
Rallentare e ridurre lo stress sono necessari per evitare di ammalarsi di gastrite o peggiorare la situazione.
Erbe
Alcune erbe e piante sono un toccasana per la gastrite. Ne sono esempi:
- camomilla
- melissa
- passiflora
- zenzero
- liquirizia
- aloe vera
Tutte queste erbe hanno proprietà digestive, antinfiammatorie, antispasmodica, antibatterica e protettiva. Potete assumerle sotto forma di decotti, tisane e capsule, mai senza aver prima consultato il medico (soprattutto se i sintomi persistono da tempo e si è allergici alle erbe).