Partorire senza dolore? Scegli il parto dolce

693

Il momento del concepimento è un momento unico che coinvolge entrambi i genitori e non solo la mamma, è un momento indimenticabile nel quale si dà la vita al proprio figlio. Come è possibile partorire senza provare dolore?

Alcune donne affrontano il travaglio con tanto dolore, altre con meno intensità altre ancora considerando le doglie come un dolore accettabile. Il corpo delle donne è costituito di muscoli che si contraggono nel momento del concepimento, ecco che con la respirazione si può aiutare il corpo nel rilassamento.

Il parto dolce può essere considerato un parto naturale e può avvenire nell’acqua, in modo che il pancione resti sempre nell’acqua, ad una temperatura di circa 37 gradi, l’acqua riduce la fatica ed attenua il dolore. Il parto può avvenire anche con la musica, cioè intonando delle melodie. Questa pratica è molto diffusa in Marocco e in India, perché il canto è come un analgesico. Il corpo della partoriente libera endorfine, con effetto calmante sull’organismo. Molte strutture ospedaliere sono a favore del parto dolce per garantire alla futura madre tranquillità nel travaglio.

Parto in acqua: sappiamo che immerse nell’acqua ci sembrerà di essere più leggere, e ci sentiremo alleviate del peso del pancione, l’acqua calda aiuta il rilassamento sia del corpo che della mente. Anche per il bambino sarà meno traumatico il passaggio dal buio della pancia, alla luce del mondo esterno. Alcune strutture ospedaliere utilizzano le vasche, solo per il rilassamento della mamma ma non per il parto, poiché ritengono migliore la condizione di variazione della forza di gravità, tra l’interno del corpo della mamma e l’esterno. La gravidanza non deve essere una gravidanza a rischio, il feto deve essere in posizione cefalica. Sono tante le strutture che sono dotate di vasca per il travaglio e per il parto il acqua.

Parto con Training Autogeno Respiratorio: il RAT è un metodo di rilassamento utilizzato per ridurre il dolore durante il parto ed è basato su un allenamento, training, grazie al quale la partoriente raggiunge lo stato di rilassamento, diventa autogeno quando si verifica da solo.  Secondo questa teoria il dolore del parto è costituito da due elementi, la sensazione e la percezione. È la percezione che varia da persona a persona e su di essa, che si può agire tenendola sotto controllo. Il Training Autogeno Respiratorio insegna a rilassare i muscoli con un tipo di respirazione lenta e profonda. Le future mamme devono, durante la gestazione, seguire dei corsi preparatori, per apprendere come ottenere un rilassamento costante nel momento del parto.

Il parto cantando: in questo caso nell’ultimo trimestre della gravidanza viene effettuata la preparazione a questo tipo di parto dolce. Viene scelto il genere musicale che dovrà aiutare la partoriente nel rilassamento e nella riduzione del dolore durante l’espulsione. Si è verificato che, se durante la gravidanza la mamma canta spesso, il bimbo manifesta una certa solidità alla nuca, mentre se è il padre a cantare una precocità nel camminare.