Pasta di legumi: perché fa bene?

892
pasta di legumi

Mangiare legumi 3/4 volte la settimana è una delle indicazioni basilari che gli esperti di nutrizione danno a chiunque ha intenzione di portare avanti un‘alimentazione equilibrata e condurre uno stile di vita sano.

Ma quanto può essere difficile mangiare spesso i legumi? Piselli, fagioli, lenticchie, ceci di solito non sono un alimento privilegiato da chi conduce una vita impegnata e abbastanza frenetica, hanno tempi di preparazione lunghi, difficili da portare a lavoro e immaginare di rielaborarli in piatti gustosi e invitanti. Così, per incentivarne il consumo, l’ultima novità delle aziende alimentari è la pasta di legumi.

La pasta, come classicamente intesa, è composta da acqua e farina che può essere di semola, grano duro, grano tenero e così via. Allo stesso modo la pasta di legumi è composta da acqua e farina di legumi (fagioli, piselli, lenticchie, ceci) e può essere un valido sostituto della pasta di grano duro. I tempi di cottura sono più brevi (3/4 minuti) rispetto alla pasta di grano. Facile da trovare al supermercato, negozi specializzati bio e on line, sono disponibili ormai quasi tutti i formati di pasta e il costo si aggira intorno a massimo 3 euro a pacco.

Valori nutrizionali

La pasta di legumi ha le stesse calorie della pasta di grano duro, 350 kcal per 100 gr di prodotto, ma ha un apporto proteico maggiore: il 20% di proteine, 50% di carboidrati e il restante 30% composto principalmente di fibre vegetali.

Le proporzioni di macronutrienti della pasta di legumi possono essere una caratteristica interessante del prodotto per chi vorrebbe limitare l’introito di carboidrati giornaliero, ma di contro, la quota di proteine potrebbe aumentare troppo rispetto al fabbisogno quotidiano e quindi è importante ridurre le quantità di pasta di legumi a porzioni di 60/70 grammi a pasto.

A chi è consigliato il consumo di pasta di legumi

La pasta di legumi è un prodotto indicato per tutti. Viene incontro anche a chi ha esigenze specifiche come i vegani, per la preparazione non vengono usati prodotti di origine animale come per esempio nel caso della pasta all’uovo, oppure gli sportivi, che hanno bisogno di integrare nella loro dieta carboidrati ma anche un’alta quota di proteine.

Ma il vantaggio principale che ha rispetto alla pasta è di essere gluten free. Questa caratteristica la rende un prodotto d’elezione per i celiaci e persone con intolleranze al glutine che però non vogliono rinunciare alla pasta.

Il consumo della pasta di legumi è indicato anche a diabetici e chi sta seguendo un regime alimentare mirato al dimagrimento in quanto ha un basso indice glicemico. Un basso indice glicemico permette di non avere picchi di glicemia subito dopo aver mangiato, quindi il rapido rilascio di zuccheri nel sangue.

Per questo motivo è adatta a chi soffre di diabete. Per chi ha intenzione di dimagrire il consumo di pasta di legumi ha un doppio vantaggio: mantiene l’indice glicemico basso e da un maggiore appagamento e senso di sazietà.

Il senso di sazietà e indice glicemico sono strettamente legati tra loro: se basso di conseguenza da un picco glicemico basso e un senso di sazietà a lungo termine dopo mangiato, un alto indice glicemico provoca un picco veloce della glicemica con conseguente calo altrettanto veloce e quindi il ripresentarsi del senso di fame abbastanza frequente tra un pasto e l’altro. Questo andamento altalenante tra senso di fame e sazietà potrebbe essere controproducente per chi sta portando avanti una dieta mirata al dimagrimento.

Come abbinare la pasta di legumi

La pasta di legumi ha il sapore caratteristico del legume di cui è fatta la farina, quindi saprà di fagioli, di piselli, di lenticchie, di ceci. Quindi quando si prepara un piatto di pasta di legumi è da tener conto il tipo di legume che si è scelto.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!

Ma tutto sommato gli abbinamenti gastronomici sono facili da pensare, un buon punto di partenza è considerare a come classicamente la nostra cucina abbina i legumi agli altri alimenti e poi sperimentare. Molto indicato è l’abbinamento della pasta di legumi con verdure, spezie, pesto o semplice olio extravergine d’oliva.

Comunque sono da prediligere sapori semplici e abbastanza delicati per accompagnare il sapore altrettanto delicato di questa pasta.

Le migliori paste di legumi

Di seguito vi segnaliamo alcuni marchi che producono pasta di legumi, pasta di lenticchie rosse, piselli verdi, fagioli neri, ceci che potete trovare comodamente online:

  • Probios
  • Felicia Bio
  • EcorNaturaSì- PiùBene
  • Fior di Loto: l’azienda produce solo i fusilli come formato di pasta di legumi
  • Legù
  • Ki Group
  • La Finestra sul Cielo
  • Librè Bio