Hai una pelle sensibile che tende ad arrossarsi facilmente? Allora la tua è una pelle Pitta! Questo tipo di pelle è molto sensibile, delicata, tendente ad arrossamenti facili, e presenta spesso lentiggini, macchie cutanee e nei. La pelle Pitta ha bisogno di essere trattata con metodi delicati e non aggressivi. L’ayurveda è la soluzione indicata per questa tipologia di pelle con metodi e tecniche innovative ed efficaci per prendersi cura della propria cute. Scopriamo tutti i segreti di questa metodologia.
Cosa scoprirai?
Pelle Pitta ed Ayurveda
Prima di addentrarci nel problema della pelle Pitta e di come trattarla con i rimedi ayurvedici, è importante capire cosa si intende per Pitta e perchè questa tipologia di pelle viene denominata così. In Ayurveda ogni persona ha delle proprie caratteristiche e una sua costituzione.
In termini ayurvedici questo si chiama “Dosha“, ogni individuo ha un suo dosha prevalente che può essere definito: Pitta, Vale e Kapha. A ogni dosha corrisponde un particolare tipo di pelle. La persona Pitta, per esempio, essendo collegata all’elemento Fuoco, ha generalmente la pelle sensibile e delicata, che si arrossa facilmente con presenza di foruncoli.
Come riconoscere una persona Pitta? Semplicemente dai colori e caratteristiche. Il viso “Pitta” comprende lentiggini o rossori, i capelli sono sottili, rossi o bruni e tendono a cadere o imbiancarsi precocemente. A livello fisiologico, la persona Pitta ha un buon appetito, un’ottima digestione e un metabolismo veloce. La persona Pitta ha un carattere focoso, determinato e appassionato.
Metodiche descrittive che fuoriescono da studi approfonditi e test specifici. I soggetti in base a loro caratteristiche vengono identificati in modi diversi.
La pelle Pitta appartiene a persone con le seguenti caratteristiche:
- Corporatura media;
- Muscolatura tonica; Occhi verdi o ramati;
- Occhi arrossabili; Capelli soffici;
- Denti giallognoli;
- Gengive irritabili
Problemi della Pelle Pitta
Le persone che da”ayurveda vengono definite e classificate come Pitta hanno una serie di problematiche da dover affrontare per le particolari caratteristiche. Pelle Pitta se non curata? Ecco le conseguenze:
- dermatiti
- eritema
- acne e foruncoli
- macchie rosse
- psoriasi
- prurito
- irritazioni cutanee
Rimedi ayurvedici per la pelle Pitta
La tradizione ayurvedica utilizza prodotti e tecniche naturali per curare e prevenire l’insorgere di problematiche della pelle. Molto conosciuti e benefici i massaggi dell’ayurveda. Vengono utilizzati oli essenziali, lavanda, sandalo, cocco, calendula, neroli, menta, utilizzati in avvolgenti e sensazionali massaggi che apportano al nostro corpo effetti unici.
Il massaggio ayurvedico per la pelle Pitta ha lo scopo di dissipare il calore e la conseguente tendenza all’infiammazione. Per questo vengono adoperati prodotti lenitivi e rinfrescanti. Ecco alcuni prodotti e rimedi ayurvedici per il trattamento della pelle Pitta:
- Ghee: Il ghee è il burro chiarificato tipico della tradizione ayurvedica, che cura la pelle Pitta. Alle persone Pitta si consiglia di assumere un cucchiaino di ghee tutte le sere prima di dormire perchè un ottimo rigeneratore cellulare
- Nell’Ayurveda si possono fare impacchi per il Pitta miscelando 10 cucchiai di farina di orzo (rinfrescante) a 3 cucchiai di polvere di cumino, che allevia le infiammazioni. Mescolare con acqua, fare un impacco cremoso da applicare sul corpo, stendersi e rilassarsi. Lasciare in posa per circa trenta minuti
Strategie dell’ayurveda per la pelle Pitta
L’ayurveda è un vero e proprio programma per le persone dalla pelle Pitta. oltre ad assumere i prodotti legati alla tradizione ayurvedica, possono seguire anche un vero e proprio stile di vita per migliorare la propria vita nel corpo e nella mente.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Prima di tutto la persona con eccesso di Pitta per curare la pelle deve evitare il calore e prediligere il fresco. Per questo la persona Pitta deve eliminare tutti i cibi caldi, salati, le carni rosse, le spezie piccanti, la caffeina e l’alcol. l soggetto Pitta sono per i cibi freschi e amari. Sono utili quindi i formaggi freschi come la ricotta e i cereali.
Meglio preferire le docce fresche e non lavare mai i capelli e il viso con l’acqua calda perché si possono accentuare gli arrossamenti. Fare lunghe passeggiate di sera (evitare il sole continuo e prolungato) sotto la luna e le stelle. Il parere del medico è sempre consigliato anche se si tratta di prodotti e tecniche naturali.