Pesce in gravidanza: troppo causa obesità nel bimbo

492
gravidanza

Mangiare pesce fa bene, soprattutto in gravidanza. Sapevate che può indurre il bambino all’obesità? Questa è l’ultima scoperta di uno studio condotto dall’Università di Creta. Portare a tavola il pesce per più di due volte a settimana può causare futura obesità nel bambino che si porta in grembo? Cerchiamo di capire perchè c’è questo rischio.

Perchè mangiare pesce

Mangiare pesce fa bene perchè ricco di tutti i nutrienti indispensabili per la salute dell’organismo e anche della mente. Il pesce viene consigliato soprattutto in gravidanza perchè ricco di Omega 3, acidi grassi che aiutano a prevenire molte patologie.

Il pesce previene il rischio di diabete di tipo 2 (quello alimentare), colite e morbo di Chron, ma portarne in tavola più di 3 porzioni a settimana significa mettere a rischio il peso futuro infantile.

Il pesce, infatti, è spesso vittima dell’inquinamento dei mari e le sostanze che assorbe andrebbero ad alterare ilsistema endocrino del futuro bambino.

Lo studio che dimostra la tesi

Il pesce porterà a futuri bambini obesi. In uno studio condotto dalla dottoressa Chatzi sono state prese in esame 26000 donne europee e statunitensi in gravidanza che consumavano pesce settimanalmente.

Sono stati monitorati i loro figli fino all’età di 6 anni e si è dimostrato che le donne che mangiavano pesce almeno 3 volte a settimana avevano i figli obesi (stimato almeno il 14%) rispetto agli altri.

Anche la massa corporea dei figli delle mamme che consumavano pesce per più di 3 giorni a settimana avevano una massa corporea superiore dai 2,5 ai 6 anni.

E’ la contaminazione da inquinanti ambientali a rendere possibile ciò anche se la ricerca non si è concentrata sullo specifico, non sappiamo infatti il tipo di pesce che veniva consumato dalle mamme.

Il consumo adeguato di ogni pietanza ha la sua importanza soprattutto in gravidanza, scegliere una dieta equilibrata e differenziata nelle pietanze per non incorrere nel rischio (anche se gli studi non garantiscono l’infallibilità) di spiacevoli conseguenze di obesità per la salute dei nostri bambini.

Alcune ricerche sostengono che nel 2030 quasi tutti i bambini saranno obesi. Ci credete? Intanto cerchiamo di prevenire!