In estate c’è una grande varietà di frutta e verdura fresca in un tripudio di colori e profumi invitanti. Un’alimentazione sana passa anche per i colori, infatti spesso alimenti della stessa famiglia cromatica condividono anche alcune proprietà benefiche per la salute e il benessere.
Accostare nello stesso piatto più alimenti è un’ottima abitudine da introdurre nella dieta quotidiana per renderla varia e salutare, inoltre giocare con i colori permette di creare dei piatti simpatici e allegri, che invogliano ad essere mangiati dai grandi ma soprattutto dai più piccoli, spesso capricciosi quando si tratta di frutta e verdure ma fondamentali per una crescita sana.
Imparando sin da bambini a prendere confidenza ed amare i “colori della salute” sarà più facile curare e prevenire alcuni comuni disturbi e malesseri semplicemente con l’alimentazione, senza bisogno di ricorrere a farmaci e simili.
In pieno clima Mondiali 2014 arrivano i consigli per un piatto tricolore da Ester Giaquinto, membro del Comitato Scientifico Acqua Panna e Medico specialista in scienza dell’alimentazione. Prendendo spunto dai colori della bandiera italiana è possibile creare diversi piatti di frutta o verdura o menù ricchi di principi nutritivi con funzioni fondamentali per la salute.
Il verde è il colore di molta verdura, grazie alla presenza di clorofilla, preziosa per la sua importante funzione antianemica e tonificante del cuore; il bianco si ritrova tanto nella verdura (cetrioli, cipolla, cavolfiore e finocchi) quanto nella frutta fresca ( banana, mela e pera bianca, uva bianca) ed è collegato ad un elevato contenuto di vitamina C; il rosso invece è dovuto soprattutto alla presenza di licopene dall’effetto antiossidante, che abbonda in pomodori e anguria.
I colori del benessere non si esauriscono in questi tre, infatti molto importanti sono anche il giallo-arancio, segnale della presenza di betacarotene (l’organismo lo trasforma in vitamina A) e tipico di carote e tanta frutta estiva come albicocche e melone; il viola di mirtilli, uva rossa, melanzane e ciliegie è invece importante per rinforzare le pareti dei capillari, migliorare la circolazione sanguigna e come prevenzione per le malattie cardiovascolari, il tutto grazie alla presenza dei pigmenti antociani.
La salute dell’occhio è favorita da luteina e zeaxantina, due sostanze che sembrano ricoprire un ruolo importante nella prevenzione di malattie degenerative proprio dell’occhio e che sono presenti in alimenti gialli come il mais dolce e alcune varietà di zucchine.
L’alimentazione “colorata” andrà poi associata ad una giusta idratazione così da sfruttare l’acqua per veicolare a livello cellulare i nutrienti preziosi estratti dai colori di frutta e verdura.