La pilosella è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae ed è nota per le sue proprietà altamente drenanti (tanto da essere chiamata il Super drenante diuretico naturale) e non solo. Pilosella è conosciuta anche con i nomi alternativi di lingua di gatto e orecchio di topo (per la forma particolare “a rosetta” delle sue foglie).
La scienza che cura le malattie umane con l’impiego di trattamenti naturali e vegetali (fitoterapia) attribuisce alla pilosella eccezionali proprietà diuretiche, antinfiammatorie e antibiotiche. Perchè usare pilosella? Quali sono gli usi più comuni ed efficaci della pianta erbacea? Perchè fa bene? Può avere effetti indesiderati sulla salute umana? Scopriamolo insieme.
Cosa scoprirai?
Proprietà e composizione della pilosella
La pilosella è usata per la cura di diverse problematiche a carico dell’apparato intestinale dell’uomo e di altre malattie che in fitoterapia possono essere curate con l’impiego di medicamenti naturali. La composizione chimica della pianta presenta:
- umbelliferone: un composto cumarinico
- mucillagini
- flavonoidi
- acido caffeico
- principi amari
- saponine
- acido clorogenico
Pilosella non ha ottenuto l’approvazione ufficiale in campo medico-scientifico per la cura di malattie e per l’uso a scopo terapeutico, ma alla pianta vengono comunque attribuite delle proprietà importanti che risalgono a tempi antichissimi in cui veniva impiegata come antibiotico e antinfiammatorio. Anche l’omeopatia impiega su larga scala questa pianta per trattare di verse affezioni a carico dell’apparato respiratorio (che vedremo nel prossimo paragrafo).
La presenza del composto cumarinico, infatti, permette alla pilosella di essere un’alternativa naturale per la cura della brucellosi. Altre importanti proprietà attribuite alla pianta sono:
- diuretiche
- spasmolitiche
- diaforetiche
- antiossidante
Usi di pilosella in omeopatia e nella medicina popolare
Pilosella nella medicina popolare veniva impiegata per curare diverse patologie, in soggetti con problemi respiratoti veniva somministrata per alleviare i sintomi di asma, tosse e bronchite. Per uso topico la pilosella veniva invece impiegata per favorire la guarigione delle ferite.
Nella medicina omeopatica, pilosella viene impiegata sotto forma di:
- tintura madre per le irritazioni, infiammazioni del cavo orale e problemi intestinali
- compresse e estratto secco per l’ipertensione
- infuso per la cellulite, gonfiore di gambe e caviglie
- granulato
La dose di pilosella è strettamente correlata al disturbo da curare, dosi e tempi di somministrazione sono legati alla patologia del paziente e vengono decisi esclusivamente dal medico specialista per evitare effetti collaterali.
Pilosella drenante e diuretico naturale
Quando desideriamo impiegare la pilosella come diuretico e drenante dobbiamo assumerla sotto forma di infuso. In questo modo si facilita l’espulsione di tossine dai reni, si purifica il sangue e si limita il rischio di contrarre cistite o infezioni urinarie.
Pilosella grazie all’effetto super-drenante facilita anche la corretta evacuazione, allontanando il problema della stitichezza. La presenza di acido clorogenico permette a questa pianta di avere anche notevoli effetti sul peso corporeo favorendo il dimagrimento.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
L’effetto diuretico e drenante della pilosella favorisce anche la corretta circolazione del sangue, alza la pressione sanguigna, elimina i gonfiori alle gambe. La presenza di acido caffeico inoltre rallenta la produzione di acido urico e aiuta a curare la gotta.
Effetti collaterali della pilosella
Pilosella può avere degli effetti indesiderati e quindi va somministrata con cautela e sotto stretto controllo medico. Pilosella non deve essere assunta nei seguenti casi:
- gravidanza e allattamento
- disfunzioni della tiroide
- soggetti con pressione bassa
- quando si prendono altri diuretici
- allergia ad uno dei componenti
- trattamenti anticellulite
Pilosella è un trattamento naturale ma non va somministrato e assunto senza prima consultare un medico specialista.