Il pomodoro nero Sun Black arriva al mercato

689
pomodoro nero sun-black

Siamo cresciuti vedendo pomodori rossi o, al massimo, verdi, di varie forme e dimensioni per preparare fresche insalate, sughi e intingoli ma è arrivato ora il momento del Sun Black, il nuovo pomodoro nero dal fortissimo potere antiossidante per contrastare i segni dell’invecchiamento che è pronto ad uscire dai laboratori per arrivare sui banchi di mercati e reparti ortofrutta.

Il Sun Black è il frutto di un progetto di ricerca coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insieme alle Università Tuscia di Viterbo e agli atenei di Modena, Reggio Emilia e Pisa e verrà commercializzato dall’azienda pisana l’Ortofruttifero che ha firmato il contratto di licenza con la Scuola Superiore Sant’Anna che ha fornito i semi per le piantine che saranno disponibili a frutto medio e a frutto piccolo.

Il pomodoro nero è ricco di antociani, sostanze dal fortissimo e riconosciuto potere antiossidante che si trovano soprattutto in uva nera, mirtillifragole ma non in quantità significative nelle comuni varietà di pomodoro ed è qui la vera particolarità del Sun Black che, come ha dichiarato l’equipe di ricercatori della Scuola Sant’Anna: ” alle caratteristiche nutrizionali del pomodoro aggiunge le capacità antiossidanti della frutta a buccia nera, ma in quantità aumentata“.

I semi del pomodoro Sun Black sono stati ottenuti con la tradizionale tecnica di incrocio e, dunque, non è un OGM (organismo geneticamente modificato) ma può essere anzi considerato a tutti gli effetti considerato un alimento nutraceutico, ovvero ha una funzione benefica per la salute umana.