La prugna è il frutto antiossidante per eccellenza per mantenersi giovani e in salute. E’ originaria di diverse zone del mondo, dal Sud Africa alla Germania ed è possibile trovarla tutto l’anno anche se da maggio a settembre che si trovano quelle di produzione stagionale e locale. Nel nostro Paese esistono diverse varietà di alberi di prugne, ognuno con frutti dal colore e dal sapore differenti:
- Golden
- Japan
- Regina Claudia
- Santa Rosa
Ci sono le prugne gialle (acide e succose), le rosse (dolcissime), le prugne viola (secche in scatola e ideali da cuocere) e quelle verdi (dolci e gustose). Vediamo insieme proprietà, sostanze nutrienti e benefici delle prugne.
Cosa scoprirai?
Valori nutrizionali e caratteristiche delle prugne
Le prugne sono molto povere di calorie e ricchissime si nutrienti per la salute e il benessere. Il frutto antiossidante per eccellenza e alleato della giovinezza possiede i seguenti valori nutrizionali per 100 g di prodotto:
- acqua (88 g)
- proteine (0,5 g)
- grassi (0 g)
- fibre (1,5 g)
- potassio (200 mg)
- magnesio (8 mg)
- Vitamine (A, C ed E)
Le prugne vanno consumate solo ben mature. La loro polpa deve essere soda, compatta e avvolta da una polvere biancastra. Le pugne vanno lavate accuratamente (soprattutto se non è chiara la provenienza),aggiungere un po’ di bicarbonato per alimenti se necessario o del disinfettante alimentare. Questo perchè è un frutto che va mangiato con tutta la buccia (ricchissima di fibre).
Per conservarle in modo corretto metterle in frigo e consumarle al massimo dopo 3 giorni. Le migliori prugne sono quelle che cadono dai rami scuotendoli. Se invece si acquistano prugne più acerbe è consigliabile conservarle a temperatura ambiente in luoghi asciutti e lontano da luce solare e fonti di calore.
Proprietà benefiche delle prugne
Le prugne, oltre ad essere antiossidanti e rinfrescanti, contengono composti salutari che aiutano il benessere dell’organismo. Tra i principali benefici del frutto:
- effetto protettivo: le prugne rosse e bluette sono ricche di antociani (antisettico e antiossidante) che preservano dai tumori e combattono i radicali liberi
- cuore sano: il consumo abituale di prugne allontana il rischio di infarti e ictus
- ossa giovani: il consumo di prugne previene la perdita di massa ossea in menopausa
- aiuta la stipsi: la prugna è un efficace lassativo contro la stitichezza
Usi della prugna
Le prugne possono essere consumate e usate in svariati modi. Il migliore è sicuramente quello di consumarle fresche, l’importante che siano ben mature per essere ben tollerate e digerite dallo stomaco ed evitare fastidiose acidità.
Le prugne possono essere gustate anche:
- in confetture e marmellate: si usano le prugne scure con effetto lassativo (leggi i migliori lassativi naturali)
- nelle salse: soprattutto agrodolci in abbinamento a secondi di carne
- dessert: le prugne possono essere impiegate in torte con ricotta, sfogliate e crostate, gelati e crumble
- secche: le prugne secche sono energetiche e ricche di fibre importanti per l’intestino, la digestione e la stipsi
Per quanto riguarda la stipsi ostinata un rimedio molto efficace per combatterla è mettere 5/6 prugne in una pentola con acqua bollente. Coprire e lasciare in ammollo l’intera notte. Al mattini colare le prugne e berne il liquido nel corso della giornata. Il succo di prugna è un lassativo naturale che non irrita la mucosa intestinale e regolarizza il transito delle feci.
Quando non mangiare le prugne?
Le prugne pur avendo numerosi benefici devono essere assunte con moderazione in alcuni casi:
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
- diabete
- diete dimagranti (massimo 30 grammi)
- calcoli renali (le varietà rosse delle prugne contengono acido ossalico che favorisce la formazione di calcoli renali, se si soffre di questa patologia, evitare il frutto)
- bambini sotto i 3 anni di età
Torta di prugne: ricetta
Se volete gustare in modo originale le prugne, dilettatevi nella preparazione di questo delizioso dessert: la torta alle prugne rosse. Ecco gli ingredienti (per due persone):
- 4 prugne
- rotolo di pasta sfoglia (500 g)
- 1 uovo
- 30 g di mandorle macinate e 15 g di mandorle classiche
- 100 ml di panna
- 40 g di zucchero
Per prima cosa prendere uno stampo rotondo e foderarlo con la pasta sfoglia. Pizzicare la base con una forchetta in modo da fare dei forellini alla base e far cuocere meglio il dolce. A questo punto prendete la carta da forno e coprite unendo dei ceci secchi. Infornare per 15 minuti e al termine togliere carta e ceci.
Sbattere l’uovo con lo zucchero, mandorle macinate e panna liquida. Versare il composto sulla sfoglia e aggiungere le prugne rosse a metà. Infornare per circa 30 minuti a 180°, successivamente far raffreddare e decorare a piacere con le mandorle tradizionali o con altra frutta secca a piacere.