Come liberarsi del prurito agli occhi con 5 rimedi naturali

1596
rimedi naturali prurito occhi

Può capitare, talvolta, di sentire una sensazione costante di prurito agli occhi. Generalmente, il fastidio è accompagnato da lacrimazione eccessiva e rossore della parte interessata. Questa condizione è quasi sempre causata da allergia o contatto con agenti irritanti che possono introdursi all’interno dell’occhio senza che, spesso, nemmeno ce ne accorgiamo.

Anche congiuntivite e orzaiolo possono provocare intenso prurito agli occhi. La primavera, notoriamente conosciuta come la stagione delle allergie, è il periodo peggiore in questo senso. È molto più facile infatti sperimentare episodi di prurito agli occhi anche a causa dei pollini che viaggiano nell’aria e intaccano le nostre vie respiratorie e oculari.

Quando gli occhi cominciano a solleticare, la prima e immediata reazione è quella di grattarsi fino a ritrovare il sollievo. Quello che però sembra un semplice gesto può incrementare il rischio di sviluppare e diffondere infezioni. Molto meglio, in questi casi, gettare della semplice acqua sul viso per alleviare l’irritazione senza fare danni.

Esistono però anche dei prodotti naturali in grado di fornire aiuto a chi sente il bisogno di grattare i propri occhi con frequenza a causa di un prurito ripetuto. Vediamo quali sono i migliori.

Impacchi di tè verde

Il tè verde è un forte antibatterico e possiede la capacità di ridurre le irritazioni. È proprio per questo che viene spesso citato tra i trattamenti casalinghi contro il prurito agli occhi. Evita che il disturbo sfoci in infezione e allevia la secchezza permettendo agli enzimi di lavorare e distribuirsi adeguatamente in tutto l’organismo.

Immergete due bustine di tè verde all’interno di una tazza di acqua bollente. Attendete il giusto tempo di infusione (circa 10 minuti, in questo caso) poi prendete le bustine e posizionatele sugli occhi.

Lasciatele in posa 20 minuti e fate poi degli sciacqui con il tè precedentemente preparato. A questo punto potete lavare via il tutto con normale acqua fredda. Il trattamento va ripetuto più volte al giorno per un rapido effetto.

Cetriolo

Da secoli il cetriolo viene utilizzato per i trattamenti di bellezza e benessere. Contiene molta acqua e ha proprietà antinfiammatorie. Questo fantastico ortaggio sgonfia i tessuti irritati, contrastando i fastidi. Si colloca tra i migliori ingredienti naturali per preparare trattamenti in grado di ridurre il prurito agli occhi.

Il cetriolo ha la capacità di regolare il livello di acqua all’interno dell’epidermide e di promuovere l’osmosi. Oltre a liberare dal prurito della zona oculare, aiuterà a eliminare borse e occhiaie. Lavate bene un cetriolo fresco, tagliatelo a fettine e riponete in frigorifero per 10 minuti.

Posizionatele poi sugli occhi e attendete almeno 20-30 minuti. Se possibile, lasciate agire anche per un’ora. Potete continuare con l’operazione anche 3-4 volte durante la giornata.

Semi di fieno greco

Il fieno greco è un buon alleato soprattutto per i soggetti allergici. Esso infatti riesce a ridurre i classici sintomi legati a questa condizione; compreso il prurito agli occhi. La medicina Ayurvedica si affida molto spesso a questo fantastico ingrediente curativo per consentire all’organismo di ritrovare il benessere.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!

Versate una tazza d’acqua all’interno di un pentolino e aggiungete 3 cucchiai di semi di fieno greco. Coprite il pentolino e lasciate cuocere a fuoco lento per 10 minuti. Trascorso questo tempo, filtrate la soluzione e lasciatela raffreddare. A questo punto utilizzatela per effettuare degli sciacqui agli occhi. Il trattamento va ripetuto almeno 3 volte al giorno per risultati immediati.

Patata

Gli enzimi contenuti all’interno delle patate aiutano a curare con semplicità il prurito intenso agli occhi. Sono ricche di potassio, vitamine e minerali utili contro infezioni e allergie. Applicare della patata cruda su una pelle sofferente diminuisce gonfiori e rossori provocati dalle irritazioni. Lasciate una patata cruda nel congelatore per un’ora.

Quando sarà pronta, sbucciatela e lavatela bene. Tagliatela poi a fettine sottili e mettetele sugli occhi, tenendole in posizione per 30 minuti. Continuate per 3-4 volte al giorno, utilizzando ogni volta una nuova patata da congelare.

Amamelide

L’amamelide è davvero un eccellente rimedio casalingo contro il prurito agli occhi. Gli Indiani d’America la usavano per realizzare i loro trattamenti curativi, con ottimi risultati. È l’ideale contro prurito, lacrimazione eccessiva e infiammazioni. Questa pianta è un astringente e un antinfiammatorio naturale.

Mettete in infusione all’interno di una tazza di acqua bollente 1 cucchiaio di amamelide essiccata. Coprite il contenitore e attendete 20 minuti. Con l’aiuto di un batuffolo di cotone, prelevate un po’ della soluzione e tamponatela sugli occhi chiusi. Lasciate il batuffolo sulla zona interessata per 5 minuti. Potete ripetere l’operazione anche 3 volte al giorno.

Ogni disturbo legato agli occhi può essere fastidioso, ma l’importante è agire nel modo giusto, senza farsi prendere dal panico. La maggior parte delle volte, infatti, il prurito della zona oculare può essere superato con semplici ed efficaci rimedi casalinghi. Questi trattamenti naturali sono ottimi anche da utilizzare quotidianamente per prevenire futuri disturbi.

Ho una laurea magistrale in Teoria dei linguaggi e sono appassionata di rimedi naturali e cosmetica ecobio sin dall’adolescenza. Per questo cerco sempre di tenermi aggiornata sulle ultime novità del settore e sulle potenzialità dei prodotti che madre natura ci ha donato. Mi occupo di comunicazione e lavoro nel settore degli audiovisivi. Amo la musica - mia grande passione - la letteratura, il cinema, le passeggiate all’aria aperta e…il cibo!