Quanto si può aumentare di peso in gravidanza?

392
peso_in_gravidanza

peso_in_gravidanzaL’aumento del peso corporeo, nell’arco dell’intero periodo di gravidanza, dovrebbe essere compreso tra i sette ed i dodici/quattordici Kg complessivi; vediamo insieme come dovrebbe essere distribuito tale aumento nell’arco dei trimestri.

L’aumento del peso è una garanzia per la salute della mamma e del suo bambino e dovrebbe essere inversamente proporzionale alla corporatura. Se una donna è già in sovrappeso, il suo aumento dovrebbe raggiungere il limite inferiore dei sette chili, se invece è molto magra ha anche la possibilità di raggiungere i 14 chili. Ciò che si deve considerare è che, per la costruzione dei tessuti del feto occorrono circa 3,5 kg, per la placenta 500-600 grammi ed il liquido amniotico circa un kg. Le sostanze di riserva devono costituire circa di 3 kg di adipe, l’espansione dei liquidi interstiziali circa 2,5 kg; la crescita del seno 400 grammi e l’utero 1 kg.

Primo trimestre: nei primi tre mesi di gravidanza, l’aumento del peso, che dovrebbe essere tra i 7 etti ed i due chili, è dovuto soprattutto all’accumulo di tessuto adiposo, cioè i nutrienti che poi il bambino sfrutterà negli ultimi mesi di gestazione. È proprio nei primi mesi che il feto cresce maggiormente. In questa prima parte della gestazione, l’apporto calorico dovrebbe essere intorno alle 2300 calorie. Non ci sarà bisogno di una dieta specifica, ma l’importante è variare l’alimentazione per reintegrare le riserve che vengono consumate dal feto.

Ciò che occorre maggiormente è l’apporto di acido folico, calcio e ferro. La necessità di calcio è tre volte maggiore del normale, perché anche il feto ne ha bisogno per la costruzione del proprio scheletro. Quindi se solitamente mangiamo formaggi e yogurt e consumiamo del latte, questo può soddisfare il fabbisogno di calcio. Per prevenire l’eventuale carenza di ferro, occorre inserire nella propria dieta alimentare, legumi secchi e  radicchio verde.

La richiesta aumentata sarebbe già soddisfatta solo con l’apporto di 250 calorie supplementari al giorno, occorre però distribuirne bene l’apporto, per inserire anche ad esempio, le fibre importanti per combattere i problemi di stitichezza che spesso si verificano in gravidanza.

Secondo e terzo trimestre di gravidanza: in questo periodo l’aumento del peso dovrebbe essere tra tre e cinque etti ogni settimana. Nel secondo trimestre ci poniamo come obiettivo un aumento del peso di 350-450 grammi a settimana e nel terzo trimestre 200-300 grammi alla settimana.

È importante il monitoraggio costante del peso perché l’aumento del peso della gestante, che segua un ritmo moderato, è fondamentale non solo durante l’intera gravidanza, ma anche al momento del concepimento.