La portulaca è un’erba ricca di minerali, vitamine e grassi Omega 3 (importanti per la prevenzione di numerose patologie cardiovascolari) che si presta benissimo a diverse ricette da preparare e inserire nel nostro programma alimentare quotidiano.
La portulaca è adatta sia per piatti veloci e semplici (come insalate e frittate), sia come ingrediente particolare per primi piatti e sia per ricette più originali grazie al suo sapore acre e tendente all’acidulo in alcuni casi e più dolciastro in latri. Questo doppio gusto dell’erba, secondo esperti, dipende dal momento della giornata in cui la portulaca viene raccolta.
Volete preparare dei piatti gustosi, facili e veloci con la portulaca. Ecco 5 proposte di ricette a base di portulaca. Cercheremo di fornirvi dei piatti che vadano a completare un intero pasto (dall’antipasto alla cena). Un menù a base di portulaca.
Insalata di portulaca e aneto
L‘insalata di portulaca e aneto prende origine dalla Croazia. Le due erbe insieme riescono a dare al piatto un mix di sapori unico e molto particolare al palato. Per prepararlo occorrono pochi ingredienti e tanta fantasia (soprattutto per decorare il piatto e servirlo in tavola).
L’insalata di aneto e portulaca è adatto come piatto unico nelle calde serate estive oppure come contorno accanto a un secondo di carne o pesce.
Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di mortadella
- 100 g di fagiolini o asparagi (come cucinare gli asparagi?)
- capperi (1 cucchiaio)
- senape (un pizzico)
- olio di oliva q.b
- aceto balsamico
- 1 rametto di aneto
- portulaca fresca o sottaceto
Prendete i fagiolini o gli asparagi e fateli saltare in padella con del burro finchè non si ammorbidiscono e diventano teneri. Una volta pronti metteteli in un’insalatiera o in un recipiente rotondo dopo averli tagliati a tocchetti.
A questo punto aggiungete la mortadella a dadini, capperi, aneto tritato e portulaca (a foglie o sottaceto). Non vi resta che preparare la “salsina” come condimento dell’insalata. Miscelate olio di oliva, senape e aceto balsamico e versate il composto sull’insalata. Il piatto è pronto per essere servito.
Tortillas di portulaca
La seconda ricetta che proponiamo con la portulaca sa molto di Spagna nel nome (tortillas), in realtà è italianissima e può essere tranquillamente chiamata Frittella di portulaca. Preparare questo piatto è molto semplice e veloce. Potrebbe essere un’idea dell’ultimo minuto quando avete ospiti improvvisi a cena.
In alternativa la tortillas alla portulaca può essere servita come antipasto o come contorno di verdure abbinato a carni.
Ingredienti per 2 persone:
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!
- 100 g di portulaca
- 3/4 uova
- 3/4 patate
- 1 cipolla
- sale, pepe e olio extravergine di oliva q.b
Per prima cosa sbucciate patate e cipolla e tagliatele a fette sottili. Lavate la portulaca e fatela asciugare, nel frattempo sbattete le uova con sale e pepe. Prendete una padella e quando l’olio sarà caldo fate soffriggere la patata con la cipolla.
A metà cottura aggiungete le uova sbattute in precedenza e la portulaca asciugata. Avete cura di abbassare la fiamma in questa fase di cottura. Cuocete la tortillas o frittella su entrambi i lati e servite in tavola. Potete accompagnare il piatto con del buon vino rosso.
Farfalle con pesto di portulaca
Siete abituati a mangiare il pesto classico al basilico. Perchè non provare una variante originale e altrettanto gustosa? Il pesto con la portulaca. Prepararlo è molto semplice e avrete un condimento perfetto per della buonissima pastasciutta.
Noi vi abbiamo proposto le farfalle, ma potete scegliere il formato di pasta che più vi piace.
Ingredienti per due persone:
- 100 g di farfalle o altra pasta a piacere
- 10/12 noci sgusciate
- olio evo
- sale e pepe q.b
La preparazione è semplicissima. Basta prendere un mixer e inserire tutti gli ingredienti. Una volta tritati regolare tutto con l’olio evo. A parte in una pentola cuocete e salate le farfalle scolandole al dente. Condire la pasta con il pesto facendola saltare in padella a caldo. Gli ospiti o il vostro partner sarà deliziato dalla originalità e bontà del nuovo pesto fatto in casa. In più la tortillas è un piatto adatto anche alla cucina vegana e vegetariana.
Frittata con portulaca e curcuma
Passiamo a una bella frittata, piatto tipico del Sud Italia ricca di verdure, erbe aromatiche (in questo caso la portulaca) e uova. Ognuno può modificare la ricetta eliminando gli ingredienti non graditi o aggiungendone altri. Un esempio: potete togliere le uova e la ricetta diventa vegana e adatta ai sostenitori della dieta priva di nutrienti animali. Oppure togliere la curcuma e lasciare solo la portulaca, o ancora togliere la curcuma e inserire varie tipologie di verdure.
Noi vi proponiamo la ricetta originale base per la frittata di portulaca e verdure (versatile a cambiamenti). Anche la frittata può essere gustata come piatto unico, come antipasto o come contorno.
Ingredienti per 2 persone:
- 4 uova
- una manciata di portulaca
- pangrattato
- mezzo cucchiaino di curcuma
- sale e pepe q.b
- olio evo
Prendete una padella e stufate la portulaca. Intanto in una ciotola mescolate insieme tutti gli altri ingredienti dopo aver sbattuto le uova. Scaldate l’olio evo in padella e friggete la fritta di portulaca su entrambi i lati. Servite in tavola.
Filetto in salsa di fragole e portulaca
Volete davvero stupire i vostri commensali con un piatto dal gusto originale? Ecco un secondo di carne con portulaca da leccarsi i baffi: filetto con l’erba aromatica e fragole. Il piatto ha una difficoltà media di preparazione e contiene circa 700 calorie a porzione.
Ingredienti per 2 persone:
- 2 filetti di manzo
- 4 fette di speck
- 100 g di fragole
- aceto balsamico
- 2 cipollotti
- spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di zucchero
- 250 g di taccole
- una manciata di portulaca
- sale e pepe q.b
- olio extra vergine di oliva q.b
Avvolgete il bordo dei filetti di manzo con le fette di speck, la portulaca e legateli con lo spago (tenete da parte qualche fogliolina di erba). Salate e pepate. Rosolateli per circa 3 minuti in padella con olio extra vergine di oliva. Intanto prendete le fragole e caramellate con zucchero, olio e aglio. Tenetene una manciata da parte.
Sfumate le fragole con aceto, frullare e aggiustate di sale. Sbollentate i cipollotti e le taccole in acqua salata. Scolate e saltate con un cucchiaio di olio. Stendete la salsa di fragole a specchio nei piatti, disponete sopra un letto di taccole e adagiate i filetti. Decorate con fragole e le restanti foglie di portulaca.