Il salmone è un alimento raffinato e salutare con cui si possono preparare deliziosi e raffinati piatti (dall’antipasto alla frutta). Il salmone è un piatto molto chic che viene proposto dai migliori chef quando si tratta di organizzare eventi di una certa importanza. Oggi vi proponiamo un piatto facile e buono con il salmone: ceviche con lime e melograno.
Cos’è la ceviche? Chiamato anche cebiche o seviche è una ricetta a base di pesce e frutti di mare marinati nel limone e spesso abbinati a spezie come peperoncino e coriandolo. Oggi vi proponiamo questa variante con il lime e il melograno. Vedi Finger Lime a polpa bianca.
Il salmone: un alimento benefico
Prima di proporvi la ricetta di ceviche con lime e melograno, spendiamo qualche parola sull’importanza di mangiare salmone. Esso è un piatto unico nel suo genere, con il suo colore rosato e le carni sode e gustose. ha un alto valore nutritivo grazie all’apporto di:
- acidi grassi
- proteine
- vitamine del gruppo B
- selenio
Il salmone è indicato per antipasti a crudo o affumicato, ma anche per primi piatti e frutta. Veniamo alla ricetta.
Ceviche con lime e melograno
Preparare questo piatto unico è facile e creativo. Ai due ingredienti base possiamo aggiungere anche la bottarga (dal sapore particolare e inconfondibile). Per gli ingredienti (2 persone):
- 150 gr di salmone fresco a fette
- un melograno piccolo (vedi melograno contro influenza)
- 2 lime
- 30 gr di succo di limone
- una manciata di pepe nero
- 30 gr di bottarga (facoltativo)
Preparazione
Prendere i lime e togliere la buccia, mettere da parte in una ciotola. Da questi ricavarne il succo e unirlo a quello di limone con l’aggiunta del pepe nero. Questo miscuglio serve per marinare il salmone e conservarlo in frigo per circa 8/9 ore.
Appena pronto scolare e servire con i chicchi di melograno, la buccia del lime e se volete la bottarga (precedentemente fatta a scaglie). L’apporto calorico è di circa 250 calore. Buon appetito.