Rimedi naturali se ti lavi troppo spesso le mani

2355
rimedi-naturali-se-ti-lavi-troppo-spesso-le-mani

In virtù delle disposizioni fornite dal Ministero della Salute, siamo tutti a conoscenza dell’enorme importanza di lavarsi spesso le mani.

Durante il corso della giornata, vengono a contatto con molte superfici, dove risiedono sporco e batteri.

Perché è importante lavarsi le mani

Il lavaggio delle mani rappresenta una delle maggiori misure di prevenzione per evitare la diffusione del Coronavirus.

Tale misura di prevenzione è necessaria e va eseguita più volte nel corso della giornata, per almeno 20-30 secondi. Nel caso in cui non si dispone del sapone, possiamo igienizzarle con dei disinfettanti appositi a soluzione alcolica.

Però, proprio perché laviamo spesso le mani o le disinfettiamo di continuo, può capitare di averle rovinate, piene di screpolature a volte anche dolorose.

Ma esistono molti rimedi naturali per nutrire le mani screpolate da lavaggi troppo frequenti o dai disinfettanti. Vediamo insieme quali sono.

Maniluvi

Non tutti sono consapevoli della grande importanza dei maniluvi. Questi infatti sono utili per nutrire e ammorbidire le mani, che vanno “in ammollo” in modo che acquistino l’idratazione desiderata.

Per esempio, potete provare un maniluvio al latte assai idratante. Vi basta mettere in una ciotola 2 tazze di latte caldo e immergere le mani per 1 quarto d’ora.

Mi raccomando, il latte non deve essere bollente! Non dovete bruciarvi. Se scotta aspettate che intiepidisca.

Quando il tempo sarà terminato, non risciacquate, ma tamponate delicatamente le mani e completate il trattamento con un olio vegetale, ancora meglio se olio di noci.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Vedrete come le vostre mani saranno lisce e levigate!

Impacchi con oli vegetali

Potrebbe però rivelarsi necessario nutrire più in profondità le nostre mani rovinate da lavaggi e disinfettanti.

La natura ci offre sempre tantissime soluzioni, tra cui oli vegetali che troviamo già in casa nostra o possiamo acquistare comodamente online! Scopriamoli nel dettaglio.

Olio di oliva

Uno dei rimedi naturali ottimi in caso di mani screpolate è l’olio di oliva o ancora meglio l’olio extravergine d’oliva!

Ricco di vitamina E e di sostanze antiossidanti, questo olio da cucina possiede innumerevoli virtù e possono sorprenderci tutti i suoi usi cosmetici!

Infatti è ottimo per un impacco nutriente per i capelli, o per scrub idratanti e impacchi per mani rovinate sia da detersivi, sia dai troppi lavaggi o soluzioni disinfettanti.

Possiamo realizzare un semplice impacco da fare prima di andare a letto, applicando dell’olio di oliva e massaggiando le mani in modo delicato (questo massaggio vi permetterà di rilassarvi!).

Dopo questo passaggio, indossate dei guanti di cotone e lasciate agire per una notte. Le vostre mani vi ringrazieranno!

Olio di cocco

Un altro olio vegetale apprezzatissimo per le sue qualità è l’olio di cocco. Questa tipologia di olio è molto particolare, perché a temperature non elevate si presenta sotto forma di solido (quasi assomiglia a un burro).

La bellezza dell’olio di cocco sta nelle sue proprietà: ha un elevato potere idratante ma allo stesso tempo unge nel modo giusto, il che lo rende perfetto anche per impacchi e trattamenti serali.

Se volete riparare le vostre mani danneggiate, potete fare un impacco con olio di cocco prima di andare a dormire. Allo stesso modo, potete trattare i talloni screpolati.

L’azione nutriente di questo olio vegetale rigenererà la pelle e avrete un delizioso odore tropicale.

Altri oli vetegali

Il metodo dell’impacco non si limita soltanto all’olio di oliva o all’olio di cocco. In natura esistono moltissimi oli vegetali che possono far bene al viso e alle mani. Facciamo alcuni esempi.

  • Olio di argan. Questo olio è assai noto per le sue proprietà anti-age e idratanti.
  • Olio di mandorle dolci. Contiene moltissimi nutrienti e in più favorisce l’elasticità cutanea, tant’è vero che è ottimo anche per le smagliature.
  • Olio di jojoba. Lo possiamo considerare un vero è proprio alleato di bellezza. Rende pelle e capelli ultra morbidi e contrasta le doppie punte.
  • Olio di rosa mosqueta. Questo olio dalle origini sudamericane idrata profondamente la pelle fino a lenire le sue piccole lesioni. Ottimo per pelle molto secca e rughe.

Amido di riso

Non tutti conoscono questo rimedio per riparare le mani troppo stressate da lavaggi e disinfettanti!

L’amido di riso, un po’ come la fecola di patate o l’amido di mais, non è solo un ottimo alleato in cucina, ma anche per la bellezza della pelle, soprattutto come pre-trattamento idratante.

Infatti, se fate sciogliere 1 cucchiaio di amido di riso in una bacinella d’acqua, mettete a bagno le mani (questa soluzione è utile anche come trattamento idratante per una manicure).

Quando noterete che la pelle si è ammorbidita, asciugate e procedete con creme o impacchi.

Gel aloe vera

Ricca di vitamine, amminoacidi e sali minerali, l’aloe vera ha diverse proprietà terapeutiche. Svolge un’azione rigenerante e antinfiammatoria sulla pelle, lenendo le irritazioni e nutrendola senza ungerla.

Infatti, come ben sappiamo, l’aloe è ottima per le scottature solari o per i rossori del viso e, per chi ha più dimestichezza, si può preparare anche in casa.

Altri rimedi

Elenchiamo altri rimedi che possono rivelarsi utili in caso di mani secche e screpolate da disinfettanti o lavaggi frequenti.

  • Burro di karité. Questo burro vegetale ha proprietà rigeneranti e ricostituenti. Anche in questo caso un impacco serale aiuta a rigenerale la pelle delle mani. In alternativa, anche il burro alimentare può aiutare.
  • Miele. Il miele svolge un’azione antibatterica e nutriente e ha proprietà cicatrizzanti, il che lo rende utilissimo per ricette di bellezza. In questo caso, va benissimo una maschera per le mani, da tenere in posa per una ventina di minuti e risciacquare.
  • Avocado. Questo frutto tropicale è ricco di nutrienti. Possiamo schiacciare la polpa con una forchetta, applicare sulle mani, lasciare agire e risciacquare.
  • Camomilla. Non è ottima solo come bevanda rilassante. Infatti è molto utilizzata anche per usi cosmetici. Lenisce rossori e calma anche la pelle. In questo caso, può essere utilizzata per fare un impacco.
  • Guanti. Ebbene sì, può sembrare banale, ma se durante le faccende di casa teniamo i guanti possiamo aiutare le nostre mani a seccarsi di meno.

Mettete sempre la crema

Durante il corso della giornata, non bisogna mai dimenticarsi di lavarsi accuratamente le mani e più volte.

Per evitare che queste si spacchino o diventino troppo secche, è molto importante mettere una crema per le mani idratante e restituiva (mi raccomando! Sempre dopo averle lavate in modo minuzioso).

Potete farlo quando non venite a contatto con delle superfici (quando siamo a pranzo o durante le faccende di casa). Ma potete applicarla nei momenti di relax.

Per esempio, se vi state rilassando con della musica, o mentre guardate un film o leggendo un libro.

O ancora meglio, dopo aver disinfettato le mani, potete mettere della crema idratante prima di andare a letto, così farete in modo che questa agisca in maniera profonda.

Potete utilizzare la vostra crema bio preferita, magari contenete della glicerina vegetale dalle proprietà umettanti (cioè in grado di mantenere l’acqua sulla superficie cutanea), oppure provare una crema mani idratante fatta in casa con:

  • 1/2 tazza di olio di mandorle
  • 1/2 tazza di olio di cocco
  • 1/4 tazza di cera d’api (anche qui si può sostituire con la cera vegan)
  • 1/4 tazza di acqua di rose

Controindicazioni

Ricordiamo la necessità di seguire tutte le disposizioni fornite dal Ministero. Inoltre si consiglia di NON utilizzare i rimedi indicati in caso di allergie o ipersensibilità a una o più componenti.

Consultare il medico in caso di gravidanza o allattamento.

Laureata in Lingue, Lettere e Culture comparate presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Con la danza nel cuore e nell’anima, resto affascinata da ogni forma d’arte. Divoratrice di libri e musica e da sempre appassionata di benessere, cosmetica bio e rimedi naturali.