Rimedi naturali per trattare l’asma

691
rimedi naturali asma

L’asma è una condizione respiratoria che interessa milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di una patologia caratterizzata dalla difficoltà di respirare e dal restringimento delle vie che conducono ai polmoni (incluse narici, cavità nasali, bocca e laringe).

Nei soggetti che soffrono di asma, i condotti infiammati o bloccati che ne causano i sintomi più fastidiosi possono essere liberati con l’aiuto di un corretto stile di vita e di trattamenti naturali. Essa è legata anche ad allergie stagionali o verso alcuni cibi.

Una caratteristica dell’asma è che i suoi sintomi tendono a verificarsi improvvisamente, in risposta ad uno stimolo che irrita il sistema immunitario e i condotti adibiti al passaggio dell’aria. Questa condizione è descritta come: attacco d’asma. Di seguito, vediamo alcuni metodi naturali che possono aiutare a ridurne la condizione.

I migliori cibi per trattare l’asma

Mangiare cibi salutari aiuta coloro che soffrono d’asma a rifornirsi di antiossidanti e nutrienti che combattono le impurità presenti nell’aria e controllano la risposta del sistema respiratorio alle infiammazioni. Avere una dieta varia ed equilibrata assicura all’organismo tutte le sostanze di cui ha bisogno per supportare il lavoro del sistema immunitario e rinforzarlo.

Numerosi studi dimostrano come il consumo dei giusti cibi può essere uno dei migliori rimedi naturali contro l’asma. Ecco i prodotti più salutari ed efficaci allo scopo.

Cibi ricchi di carotenoidi

Questi elementi donano a frutta e verdura il loro colore rosso o arancione e aiutano a ridurre la frequenza degli attacchi d’asma. I carotenoidi sono la componente principale della vitamina A, in grado di mantenere in salute le mucose delle vie respiratorie.

La maggior parte dei casi più gravi di asma sono da ricondurre proprio alla carenza di questa vitamina; è quindi importante integrarne i livelli assumendo patate dolci, carote, peperoni, pomodori, zucca e bacche.

Cibi contenenti folati (vitamina B9)

Essi riducono le reazioni allergiche e le infiammazioni e possono diminuire la sensazione di fiato corto. Gli alimenti ricchi di folati includono fagioli e nocciole.

Cibi contenenti vitamina E e C

La vitamina C è un potente antiossidante che aiuta a depurare l’organismo, contribuendo a ridurre infiammazioni e difficoltà nel respirare. Si trova negli agrumi, nelle verdure a foglia larga e nelle bacche. Anche la vitamina E è un antiossidante che si trova nelle nocciole, nei semi e nelle piante che producono oli benefici.

Cibi contenenti magnesio

Bassi livelli di magnesio sono associati all’aumento del rischio di sviluppare l’asma, mentre una sua integrazione consente di trattarne efficacemente i sintomi, come gli spasmi muscolari del tratto respiratorio.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Il magnesio può stimolare il rilassamento dei muscoli bronchiali e permettere all’aria di entrare e uscire dai polmoni in modo più semplice. Le migliori fonti di magnesio sono: verdure, fagioli, semi, nocciole e cacao.

Broccoli e cavoletti di Bruxelles

Anche questi alimenti contengono antiossidanti e, in più, una sostanza chiamata sulforafano. Secondo alcuni ricercatori, si tratta di un elemento capace di inibire gli effetti dannosi dell’inquinamento ambientale e di proteggere dai processi infiammatori, dimostrandosi un buon trattamento per una larga varietà di condizioni respiratorie.

Prodotti caseari

Il latte fresco e i prodotti caseari in generale pare abbiano notevoli capacità di prevenire lo sviluppo dell’asma. I probiotici benefici contenuti nei latticini rinforzano il sistema immunitario, migliorano il processo di digestione e aiutano a fermare le reazioni allergiche che possono verificarsi quando un allergene attraversa le mucose del tratto digestivo.

Cibi contenenti omega-3

L’omega-3 si trova principalmente nel pesce. Sardine, salmone, trote e tonno ne sono ricchi. Anche le noci e le nocciole sono una buona fonte di omega-3. Questo nutriente diminuisce l’incidenza dell’asma in modo significativo, perché è in grado di ridurre le infiammazioni delle vie respiratorie e rinforzare il sistema immunitario.

Oli essenziali per trattare l’asma

Le persone affette da asma, generalmente tossiscono di frequente, sperimentano la sensazione del fiato corto e hanno difficoltà nella respirazione.

Gli oli essenziali possono aiutare a gestire queste fastidiose situazioni. Il trattamento ideale sono i suffumigi fai da te con olio di eucalipto o menta, efficaci nel liberare le cavità respiratorie ostruite. L’olio di lavanda può essere invece utilizzato per alleviare i sintomi di ansia e nervosismo spesso associati all’asma.

Altri consigli per trattare l’asma naturalmente

Minimizzare la quantità di particelle inquinanti presenti in casa può ridurre notevolmente la sensibilità verso l’asma. Esse, infatti, sono quasi cinque volte più dannose di quelle che si trovano all’aria aperta. Ecco qualche consiglio per eliminare la maggior parte delle sostanze irritanti dalle nostre case:

  • Evitare il fumo passivo
  • Utilizzare detergenti per la casa naturali o preparali da sé con ingredienti casalinghi. Esistono molte ricette da provare per creare le proprie composizioni e ridurre l’uso di prodotti chimici potenzialmente dannosi. In questo modo, verrà la salvaguardata la salute e il portafogli.
  • Evitare i prodotti di bellezza a base di petrolati.
  • Utilizzare un deumidificatore nelle aree più umide ed eliminare ogni possibile infiltrazione d’acqua nelle pareti, per evitare la formazione di muffa.
  • Igienizzare almeno una volta a settimana la biancheria da letto e mantenere i tappeti regolarmente disinfettati.
  • Utilizzare cuscini ipoallergenici e senza piume d’oca.

Se i sintomi dell’asma si verificano in occasioni multiple durante la giornata, è importante consultare un medico che sarà in grado di consigliarvi il giusto modo in cui procedere in relazione all’entità del disturbo.

Ho una laurea magistrale in Teoria dei linguaggi e sono appassionata di rimedi naturali e cosmetica ecobio sin dall’adolescenza. Per questo cerco sempre di tenermi aggiornata sulle ultime novità del settore e sulle potenzialità dei prodotti che madre natura ci ha donato. Mi occupo di comunicazione e lavoro nel settore degli audiovisivi. Amo la musica - mia grande passione - la letteratura, il cinema, le passeggiate all’aria aperta e…il cibo!