Il Rooibos, conosciuto anche come cespuglio rosso, è un infuso (da non confondere e chiamarlo tè) appartenente alla famiglia delle Fabaceae. La pianta del Rooibos è originaria del Sudafrica, ma viene utilizzata tantissimo dai tedeschi e giapponesi.
Il Rooibos è presente in due colorazioni diverse: rosso e verde. Quale dei due scegliere? Innanzitutto dobbiamo precisare che da questa pianta vengono raccolti foglie e ramoscelli e spezzettati in modo sottile. Successivamente il rooibos viene trasformato in due diversi modi:
- rooibos verde: in questo caso le foglie non vengono fermentate, ma essiccate e il processo di ossidazione viene bloccato tramite vapore
- rooibos rosso: in questo caso invece avviene la fermentazione delle foglie e la successiva asciugatura al sole
Il rooibos viene utilizzato soprattutto sotto forma di tè e infusi da reperire presso tutti i negozi biologici. E’ importante non confondere mai il rooibos con il comune tè. A differenza di classici tè, il rooibos non contiene caffeina anche se in molti lo chiamano per facilitare “tè rosso”. Quando usare il rooibos? Quale colore ha più benefici? Scopriamolo nei dettagli.
Benefici e usi del rooibos
Il rooibos non contiene caffeina, non incide sulla qualità del sonno, non eccita e non interferisce con l’assorbimento del ferro. Queste caratteristiche rendono il rooibos adatto per essere assunto da piccoli, anziani e donne in gravidanza.
Il rooibos contiene, in particolare le sue foglie:
- flavonoidi
- vitamina C
- minerali
Queste proprietà rendono il rooibos un potente anti-virale, un ottimo antiossidante per contrastare i radicali liberi. il rooibos è utilizzato anche da tante donne per rallentare i ritmi dell’invecchiamento cutaneo e la comparsa delle rughe di espressione (che la grande Anna Magnani adorava).
Rafforza il sistema immunitario e le sue difese. E’ adatto nei bambini e in particolare nelle donne in gravidanza che hanno un dispendio maggiore di elementi fondamentali per l’organismo.
La gravidanza porta a varie problematiche come:
- stanchezza
- irritabilità
- spossatezza
- fame
Il rooibos aiuta a contrastare tutti questi piccoli fastidi e inoltre è una fonte importante per il calcio ad ossa e denti e grazie alla presenza del magnesio aiuta a mantenere in forma i capelli. (vedi anche acido folico)
Rooibos in gravidanza
Perchè il rooibos ha così tanti benefici per le donne in gravidanza? Il rooibos è importante per:
- rafforza i vasi sanguigni
- contrasta la fragilità capillare
- azione antispasmodica
- ha un effetto anti-stanchezza
Il rooibos inoltre aiuta anche a contrastare la fame nervosa che in gravidanza colpisce tantissime donne. Il rooibos non ha effetti collaterali in gravidanza. Non ci sono ancora studi in merito ad effetti nocivi, quindi può essere assunto senza problemi.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
In ogni caso consultare un medico e ricordarsi solo di non assumerlo insieme a succo di pompelmo e latte, altrimenti si rischia un effetto stimolante eccessivo. Rooibos l’alleato delle mamme e dei bambini. (vedi anche importanza del latte materno).