Sago: proprietà e usi!

1395
amido sago

Siamo abituati ai più svariati nomi di piatti e ingredienti, dalla cucina tradizionale a quella più bizzarra vegana,

Pur sforzandoci non avevamo mai sentito parlare di sago. Cos’è il sago? A cosa serve? Dove si trova? Scopriamolo insieme.

Cos’è il sago

Il sago è semplicemente il midollo di una palma! Vi starete chiedendo a che cosa possa servire il midollo di una pianta per il nostro benessere.

Ecco svelato il mistero, il sago (originario della Nuova Guinea) diventa fecola di patata e utilizzato per vari piatti in cucina.

Può essere mangiato in diversi modi, la più comune è sotto forma di frittelle. Da noi è poco conosciuto (diffuso principalmente in Malesia), ma è spesso associato come uso alla tapioca.

Proprietà del sago

Il sago, o meglio parlare di amido di sago, è un carboidrato con poco ferro e calcio, ma ricco di vitamine e sali minerali.

Il sago non contiene glutine, quindi adatto ai celiaci e in genere a chi soffre di intolleranze e allergie.

Il sago è anche povero di proteine ed è un elemento fondamentale per particolari piatti.

Usi del sago

La cucina indonesiana è specializzata nell’utilizzo delle pietanze locali del’ sago o amido di sago.

Viene usato per produrre biscotti, pane (vedi pane cotto al sole) e piadine mentre in altri posti viene usato soprattutto come ingredienti per frullati e budini.

Anche la cucina Thailandese è ricca di piatti contenenti amido di sago, un esempio è l’ambuyat (una massa appiccicosa che accompagna piatti tipici locali a base di pesce).

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Il sago arricchisce varie tipologie di piatti con particolarità, gusto e leggerezza.

Reperirlo è difficile, gli unici posti dove trovarli sono piccoli chioschi indonesiani (uno è a Milano).

Il sago è usato anche in campo industriale per la produzione di carta e compensati.

E’ possibile trovarlo nella lavorazione e produzione del glucosio. Se avete la possibilità di trovare il sago, acquistatelo e gustatelo.

La sua rarità corrisponde ad una grande bontà e numerosi benefici per il benessere.