Il sale e lo zucchero in cosmesi: perché non servono solo in cucina…

1938


Sappiamo tutti quanto sono preziosi il sale e lo zucchero in cucina, ma forse non è ben chiaro a tutti quali potenzialità e benefici possano avere entrambi per la nostra bellezza. In base al tipo di pelle che si ha, si può scegliere l’uno o l’altro (o alternarli in base alle parti del corpo in cui si devono utilizzare) per rigenerare l’epidermide e renderla più bella. La loro forma in cristalli, infatti, li rende particolarmente adatti per la cosmesi (anche fai da te!) per praticare scrub sia per il corpo sia per il viso e già molti prodotti di bellezza li contengono, perché aiutano a rimuovere le cellule superficiali morte e, al contempo, a preparare la pelle ad assorbire le creme idratanti o a “ricevere” il trucco.

Basta conoscere la propria pelle e sapere a quale esfoliante affidarsi, e con pochi trattamenti si possono vedere e sentire i risultati (ricordatevi che lo scrub non va ripetuto ogni giorno, sarebbe troppo devastante per l’epidermide; è sufficiente 1 volta ogni 10/15 giorni).

Come usare lo zucchero?

Lo zucchero, soprattutto quello di canna, contiene l’acido glicolico che è un esfoliante naturale, è un antisettico ideale poiché deterge e uccide i batteri ed è un perfetto idratante per la pelle poiché cattura l’umidità dell’esterno e la trattiene.

I suoi granuli poi, essendo più piccoli rispetto a quelli del sale, sono meno aggressivi e quindi da prescegliere per le zone più delicate, come il viso o le parti personalmente sensibili, anche se affette da acne o eczema (è uno scrub molto delicato da poter effettuare 1 volta alla settimana). Miscelando poi lo zucchero con basi differenti, a seconda del problema che si vuole contrastare e della propria pelle, si possono ottenere prodotti ad hoc, come:

  • Per il corpo, fare uno scrub con 2 tazze di zucchero di canna, 1/2 tazza di olio di oliva e 1/4 di tazza di miele: basta applicare il composto sulla pelle umida e proseguire per un quarto d’ora, massaggiando. Risciacquare poi
  • Per uno scrub idratante e schiarente, miscelare un cucchiaino di zucchero di canna con uno di yogurt intero, e spalmare il composto granuloso sul viso prima che lo zucchero si sciolga, poiché sono i cristalli ad effettuare l’azione esfoliante
  • Per combattere le macchie della pelle, mescolare un cucchiaino di zucchero, uno di miele, uno di acqua di rose e uno di succo di limone
  • Per le labbra, mescolare un cucchiaio di zucchero di canna, uno di olio di mandorle dolci e uno di olio di karatè, e applicare poi il composto sulle labbra umide.

Come usare il sale?

Il sale grosso è da sempre conosciuto e utilizzato per le sue proprietà curative naturali (Sali del Mar Morto, ad esempio) che riducono le infiammazioni, alleviano il dolore da artrite reumatoide, la rigidità delle articolazioni e il dolore muscolare, stimolano la circolazione e conferiscono alla pelle lucentezza e morbidezza.

Dato che i granuli di sale sono più grossolani, lo scrub con questo ingrediente è sicuramente troppo irritante per il viso e viene generalmente utilizzato per rimuovere duroni su gomiti, ginocchia e piedi (in caso di psoriasi, dermatite o altri, è sempre meglio prima affidarsi e consultare un dermatologo).

L’effetto esfoliante si ottiene grazie allo sfregamento meccanico del sale sulla pelle ed è sufficiente aggiungere al sale grosso qualche goccia di olio essenziale e qualche cucchiaio di olio d’oliva o di yogurt; se si vuole ottenere un’azione più delicata, sostituire il sale grosso con del bicarbonato di sodio che ha cristalli più fini.

Come usarli insieme?

Il sale e lo zucchero, però, si possono usare anche insieme come ottimi ingredienti di bellezza: per uno scrub corpo levigante, mescolare un pugno di sale fino ed uno di zucchero, un cucchiaino di germe di grano, uno di jojoba e qualche goccia di oli essenziali di limone e di jojoba.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

Applicare poi sul corpo e massaggiare accuratamente, soprattutto le zone più ruvide. Per uno scrub viso invece, miscelare del sale fino con dello zucchero e dell’olio (di semi di girasole o di oliva o di mandorle) e, ottenuto un impasto, applicare come maschera lasciando agire: il sale è un drenante naturale, lo zucchero affina la pelle e l’olio idrata.

Se questo stesso scrub lo si vuole utilizzare per il corpo, basta sostituire il sale fino con quello grosso e sfregare poi il composto sulla pelle; se si lascia agire come maschera, è ottimo anche come anticellulite.