Quanti di voi ricordano L’albero azzurro? La simpatica e divertente trasmissione sul contatto con la natura e con la quale i bambini imparavano tante attività stimolando la creatività. Con la Scatola Azzurra tutto questo è ancora possibile. Nell’era della tecnologia, la scatola, che è un materiale educativo pensato per i bambini, è l’anello di unione con la natura dopo tante ore passate a scuola in un luogo chiuso. Uno stimolo alla creatività ( sulla scia della torretta e torre rosa Montessori). Scopriamo a cosa serve e come costruirla.
La Scatola
Dora Kalff, psicoanalista svizzera allieva di Jung, durante le proprie terapie ha pensato di introdurre la scatola azzurra come diversivo e strumento per riavvicinare i bambini alla natura.
Ha scelto l’azzurro perché è il colore del mare e del cielo, due degli elementi naturali più importanti e affascinanti che possiamo avere a disposizione sul nostro Pianeta.
La scatola azzurra viene riempita di sabbia e i bambini possono divertirsi a spostarla per intravedere il fondo, come se fossero alla ricerca del fondale del mare o di un lago.
E’ stata introdotta in Italia con il nome di ‘scatola azzurra‘, grazie all’insegnante Paola Tonelli. In origine il nome era ‘sand box‘, i bambini possono inserire all’interno oltre alla sabbia asciutta anche quella umida per giochi alternativi, oppure possono mettere foglie, sassolini e rametti.
Attività con la scatola
La scatola azzurra si può utilizzare negli asili nido, nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola media e con i bambini in difficoltà. Con la scatola azzurra si possono eseguire diverse attività:
1) Attività manipolatorie: decorare la scatola azzurra con elementi naturali e giocare con la sabbia e le formine.
2) Attività per lo sviluppo emotivo: grazie al contatto con la natura.
3) Attività creative: i bambini con la scatola azzurra possono inventare delle storie e rappresentarle grazie ad elementi naturali e personaggi.
4) Attività per lo sviluppo del linguaggio: con il racconto di storie e fiabe.
5) Attività matematiche e scientifiche: la scatola azzurra diventa un piccolo laboratorio.
Come costruire la scatola
Costruire la scatola azzurra è semplice, basta mettere a disposizione dei bambini un contenitore grande oppure più di uno di diversa grandezza. Dipingetelo di azzurro o solo il fondo in modo da richiamare il mare
Successivamente fate avere ai piccoli tanti oggetti: sassolini, foglie, rami, tappi di sughero, personaggi giocattolo in modo da potere con la creatività creare storie, inventare legami e imparare termini.
La scatola azzurra aiuta a crescere ed a stimolare l’intelletto, tutta la fantasia in una scatola.