Coloro che hanno familiarità con la medicina naturale sanno che il sinfito (anche detto consolida maggiore) possiede una interessante lista di proprietà benefiche per l’organismo. Questa pianta viene utilizzata da secoli per trattare diverse patologie che causano dolore e infiammazione.
Il sinfito si applica in modo topico e il diretto contatto con la pelle gli permette di agire in modo molto potente e di donare sollievo in breve tempo. Non presenta ramoscelli molto alti e ne esistono di due varietà: una produce fiori di colore viola e l’altra di colore giallo. Entrambe hanno foglie larghe e dall’aspetto peloso.
La consolida maggiore è in grado di crescere con quasi tutti i tipi di clima e terreni, anche se preferisce l’ombra. Generalmente, i rimedi naturali a base di sinfito vengono preparati con le foglie della pianta. Tuttavia, anche le sue radici possono apportare numerosi effetti positivi se utilizzate bene.
Essa agisce su un’ampia gamma di disturbi, ad esempio: accelera il processo di guarigione di ferite e contusioni, calma i muscoli affaticati e ha effetti curativi su alcuni sintomi legati all’artrite. Al momento, assumere la consolida maggiore internamente non è consigliato.
Alcune ricerche scientifiche però stanno effettuando da anni diversi test per confermare o smentire questa tesi e capire, eventualmente, se esiste un metodo sicuro per ingerire questa pianta curativa e far sì che la sua potenza benefica agisca anche dall’interno. Scopriamo quali sono tutte le proprietà del sinfito e come utilizzarlo al meglio per preparare fantastici rimedi fai da te.
Cosa scoprirai?
Allevia i dolori articolari
La consolida maggiore ha comprovate caratteristiche lenitive e riduce dolore, infiammazione e gonfiore di muscoli e articolazioni. In alcuni pazienti sottoposti a studi medici, una preparazione a base di sinfito è stata in grado di fermare l’irritazione meglio di un classico farmaco antinfiammatorio. Questa scoperta l’ha annoverato di diritto nella lista dei trattamenti naturali standard contro alcuni sintomi dell’artrite.
Dona sollievo dal dolore lombare
Il dolore lombare interessa milioni di persone in tutto il mondo e può peggiorare la qualità della vita di chi ne soffre. Il sinfito è un buon rimedio naturale per contrastare il problema. Calma, infatti, il dolore in modo molto efficace e con pochissimo sforzo. La consolida maggiore si rivela quindi un’alternativa sicura agli antidolorifici tradizionali.
Aiuta a trattare la fibromialgia
La fibromialgia causa dolore in varie parti del corpo. Un’applicazione locale di sinfito può però aiutare a ritrovare il sospirato sollievo. Basteranno solo pochi giorni per sentir diminuire il dolore. Si tratta ovviamente di un trattamento naturale da affiancare ad altre terapie e accorgimenti mirati come, ad esempio, la scelta di seguire una dieta sana e depurativa.
Accelera la guarigione delle ferite
Il sinfito contiene una sostanza chiamata allantoina che contribuisce ad accelerare il processo di rigenerazione della pelle, favorendo, quindi, la guarigione delle ferite.
Questo principio attivo è ormai utilizzato per curare moltissime condizioni patologiche dell’epidermide. È stato evidenziato un aumento del collagene dopo l’applicazione topica del sinfito, ciò contribuisce a risanare i tessuti. L’unica precauzione da prendere è quella di non passarlo mai sulle ferite fresche e ancora aperte.
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!
Come utilizzare il sinfito?
Nella maggior parte dei casi, il modo migliore per utilizzare il sinfito è sotto forma di unguento o soluzione cremosa. Tuttavia, questa pianta curativa si può trovare anche come olio, che è spesso l’elemento chiave nei prodotti contro lividi ed ematomi.
L’olio di sinfito si può preparare direttamente in casa. Basterà cuocere a fuoco lento dell’olio di oliva ( o qualsiasi altro olio vettore, come quelli di jojoba e cocco) insieme a foglie e radici di consolida maggiore. Le proprietà della pianta verranno così trasferite al’olio e sarà possibile utilizzarlo facilmente per trattare dolore e ferite lievi.
Alcuni poi preferiscono utilizzare le foglie di sinfito, fresche o essiccate, passandole sulla zona da trattare. Coltivare la piante di consolida maggiore non è difficile. Dopo aver piantato i suoi semi in un’area ombreggiata, vedrete in poco tempo i suoi arbusti crescere con facilità. È inoltre una pianta poco invasiva, dato che le sue radici non si espandono molto nel terreno.
Come menzionato in precedenza, il sinfito non è una pianta adatta all’assunzione orale. Infatti, non sono state ancora ritenute sicure alcune delle sostanze presenti al suo interno.
In particolare, ingerire la consolida maggiore potrebbe provocare danni a fegato e sistema circolatorio. Usata esternamente, invece, è un ottimo alleato contro il dolore cronico e i problemi delle articolazioni che spariranno così in modo rapido.