La gravidanza è uno dei momenti più belli nella vita di una donna che per nove mesi ospita in grembo il frutto dell’amore che cresce e si sviluppa. Un susseguirsi di emozioni e di intense sensazioni rendono dolce l’attesa. Ci sono, però, numerosi rischi legati alla gravidanza. Al di là di eventuali patologie legate al bambino o alla mamma, può sopraggiungere lo stress. Molti studi e ricerche dimostrano che sempre più donne ne soffrono ed è molto intenso, soprattutto nelle prime settimane di gestazione. Tutto ciò potrebbe essere davvero rischioso per il feto.
Cosa scoprirai?
Cosa succede nelle prime settimane di gravidanza?
Lo stress emotivo si sviluppa e cresce soprattutto nel primo periodo di gestazione. Questo aumenterebbe di quasi tre volte il rischio di aborto spontaneo. Non è chiaro perché tutto ciò accada, gli studi medici stanno ancora tentando di dare una risposta chiara ed esaustiva a riguardo. Sembra che la causa sia l’ormone dello stress, il cortisolo, che influisce negativamente lo sviluppo fetale. Gli esperti spiegano che l’innalzamento di cortisolo serve a segnalare un pericolo per il corpo e perciò un campanello di allarme per una donna in dolce attesa. È possibile, poi, che l’organismo della mamma subisca una serie di cambiamenti chimici soprattutto a livello del sistema immunitario e infiammatorio. Questo può provocare danni al feto e al suo sviluppo cerebrale.
Quali sono i rischi dello stress?
Secondo uno studio recente ci sarebbe correlazione tra stress materno e alcune malattie che il piccolo può sviluppare subito dopo la nascita. Lo studio è stato condotto su un campione di oltre 1.000.000 bambini del Nord Europa. Uno stress emotivo estremo come la morte improvvisa di un figlio potrebbe provocare danni al feto e possibile schizofrenia dopo. Si può verificare un parto prematuro che può essere davvero letale per il bambino perché non formato completamente. Anche un lavoro troppo impegnativo e faticoso può essere un ostacolo importante per lo sviluppo ottimale del feto. Durante la gravidanza è importante che la donna cerchi di evitare tutte quelle situazioni in cui il suo copro è sottoposto a stress fisici e mentali eccessivi.
Come tenere a bada lo stress?
Soprattutto nelle ultime settimane di gestazione i pensieri e le preoccupazioni aumentano così comele cose da fare. Si acquistano le ultime cose, si riempie la casa di pannolini, salviette, vestiti. Si prepara la cameretta, si compra la culla e si organizza già la cucina in modo da trovare facilmente tutto l’occorrente necessario per il piccolo. Ecco perché le donne si sentono sotto pressione e in ansia. Iniziano gli interrogativi: “Sarò all’altezza?” “Sarà doloroso?”. Tutte domande lecite che una mamma, soprattutto se alla prima gravidanza, si pone.
Qualche consiglio utile contro l’ansia
- Come prima cosa è bene ripetersi come mantra una frase del tipo “Io sono perfetta, io sono forte” così da scacciare via i pensieri negativi.
- Ci si può confrontare con altre mamme per condividere timori, paure ed esperienze. Questo servirà per far capire che non si è soli, ma in buona compagnia.
- Un altro consiglio molto utile è quello di fare attenzione all’alimentazione: evitare cibi precotti e poco sani. Meglio usare ingredienti freschi e genuini che apportino l’energia giusta.
- Si possono provare tecniche di rilassamento: si può provare lo yoga o la meditazione. Oppure si possono provare dei massaggi o una giornata alle terme.
- Il riposo fa sempre bene sia alla mamma che al nascituro, quindi non bisogna sentirsi in colpa se si vuole stare più tempo a letto: è il corpo a chiederlo. Bisogna sempre ritagliarsi dei momenti per riposare mente e corpo.
- Bere molto: durante la gravidanza è importantissimo assumere liquidi necessari e indispensabili per lo sviluppo del bambino.