Bere un succo di melograno è un modo diverso di assaporare un frutto gustoso, semplice, ma ricco di benefici. Il melograno ha infatti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, rigeneranti, aiuta a prevenire le malattie cardiache, a mantenere le ossa forti, a ridurre il rischio di cancro al seno e tanto altro.
Per gli amanti di questo frutto quindi non c’è niente di meglio che una buona spremuta di melograno (anche se per essere precisi la denominazione corretta è succo di melagrana!), ricca di vitamine e antiossidanti!
È utile sapere che il succo di melograno si può preparare in modo facile e veloce, visto che comprarlo risulta abbastanza costoso oltre che pieno di conservanti; è quindi consigliabile farlo a casa, anche perché sarà sicuramente puro e freschissimo, di gran lunga superiore a un comune succo comprato al supermercato.
Come fare il succo di melograno
Bere un buon centrifugato di melograno fa si bene alla salute, ma è anche un’ottima bevanda rinfrescante, soprattutto in estate, può essere uno spuntino sano e gustoso, o addirittura possiamo usarlo per la preparazione di dolci dando un tocco originale alle nostre ricette.
Preparare il succo di melograno è molto più semplice di quanto pensiamo!! Non serve chi sa quale arnese da cucina, infatti se non abbiamo un estrattore di succo, non dobbiamo affatto preoccuparci perché possiamo usare strumenti comunissimi, che tutti abbiamo a disposizione in cucina, come:
- frullatore
- schiacciapatate
- spremiagrumi
Procedimento:
Una volta trovato lo strumento per estrarre il succo dal melograno, non ci resta che compiere pochi e semplici passaggi, per ottenere il nostro delizioso succo di melograno fatto in casa.
- Innanzitutto prendiamo il frutto (possibilmente non trattato) ed eliminiamo, con un coltello, la calotta superiore del melograno e tagliamo di netto 2 volte il melograno in verticale in modo da farlo aprire a fiore;
- preleviamo tutti i chicchi sciacquiamoli per bene e lasciamoli sgocciolare.
- Dopodiché trasferiamo i chicchi del melograno in uno dei tre strumenti sopra elencati a nostra scelta, e estraiamo il succo. Nel caso del frullatore però, azioniamo alla massima velocità ma a ritmo intermittente così da non far surriscaldare il succo.
- Una volta ottenuto il succo, lo filtriamo e se lo riteniamo necessario lo dolcifichiamo.
Succo di melograno controindicazioni
Pur essendo un frutto ricco di proprietà e benefici, il melograno, essendo un frutto acido comporta comunque alcuni fattori di rischio. In caso di consumo eccessivo, infatti, si può andare incontro a sintomi spiacevoli come:
- intossicazione
- vertigini
- sonnolenza
- cefalea
- difficoltà respiratorie
Ovviamente si tratta di sintomi lievi e transitori, non c’è alcun rischio grave, anche perché è difficile incorrere in un consumo eccessivo di questo frutto, visto che solitamente si mangia solo nella sua stagione, ossia l’autunno. Dobbiamo però sapere che, bisogna evitare di bere succo di melograno in caso di acidità di stomaco, problemi di reflusso e soprattutto se si assumono farmaci anticoagulanti.
Benefici del succo di melograno
Il succo che otteniamo dalla spremitura del melograno, ci aiuta ad assorbire importanti sostanze nutritive, contenute nel frutto, ottime sia per gli adulti ma soprattutto per i più piccoli. Il succo di melograno grazie all‘acido ellagico, presente nel frutto, è perfetto per contrastare e prevenire la Tenia Solium, che conosciamo con il nome di verme solitario, ed è capace inoltre di contrastare le cellule cancerogene.
Leggi tutti i benefici del melograno!
Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!
Il succo è poi utile per prevenire: i tumori ai polmoni, alla prostrata, al seno e alla pelle; è in grado di contrastare l’azione nociva dei raggi UV, favorisce l’abbronzatura e, non per ultimo, ci aiuta a proteggere il fegato dagli agenti nocivi.