Sudamina nei bambini: sintomi e rimedi

4877
sudamina-bambini-sudore-bolle

La sudamina o in gergo comune “sudorina” sono quelle fastidiose bolle di sudore che colpiscono i bambini soprattutto quando fa caldo. Non solo le alte temperature causano la sudamina, ma anche ambienti troppo chiusi, troppo caldi o con aria “viziata“. L’organismo dei più piccoli reagisce a queste costrizioni esterne con uno sfogo della pelle, chiamato appunto sudamina. Scopriamo come prevenirla e come comportarsi in caso di attacchi improvvisi ai nostri bambini.

Sudamina nei bambini: i sintomi

Con quali sintomi si manifesta la sudamina nei bambini? Questo sfogo dell’epidermide non è una cosa grave, ma bisogna intervenire nell’immediato per evitare spiacevoli fastidi nei più piccoli che hanno una pelle più sensibile a pruriti e bruciori.

Il caldo eccessivo, gli ambienti troppo chiusi, abbigliamento sbagliato o una febbre interna non permettono una buona traspirazione dell’epidermide e i bambini sono i principali soggetti colpiti. Per prevenire le bolle di sudore è importante usare un abbigliamento fresco e con tessuti non sintetici (preferire lino e cotone 100%). I primi sintomi della sudamina sono:

  • pelle arrossata
  • chiazze sparse
  • prurito (non sempre)
  • pelle ruvida (simile ad una grattugia)

Nei casi più lievi sulla pelle dei bambini si possono notare dei puntino rossi ravvicinati che a lungo andare portano prurito e leggeri gonfiori della cute. Le zone più colpite sono quelle più delicate e sensibili:

  • cuoio capelluto
  • fronte
  • interno coscia
  • collo
  • pancia
  • natiche (culetto arrossato)

Nei neonati (più inclini alla sudamina) in genere scompare da sola dopo alcune settimane. Riconoscere le bollicine è semplice perchè al loro centro presentano una testina biancastra a forma di spillo contornata da un alone rossastro. Al tatto la pelle si presenta molto ruvida e poco idratata. Spesso i sintomi della sudamina sono molto simili a quelli della sesta malattia (con la differenza che quest’ultima si presenta anche con linee di febbre). La mancata febbre permette invece una diagnosi più facile.

Dopo aver diagnosticato la sudamina come combattere le fastidiose bollicine cutanee e far tornare la pelle del bambino liscia e idratata? Di seguito i principali rimedi.

Sudamina nei bambini: rimedi e cure

Dopo aver diagnosticato che si tratta di sudamina, a seconda della gravità della sudorazione (superficiale o profonda, quest’ultima caratterizzata da vere e proprie vesciche dolorose) è necessario intervenire. Nei casi più lievi ricorrere a rimedi naturali è necessario vista la giovane età dei soggetti colpiti. Tra i rimedi naturali senza controindicazioni troviamo:

  • effettuare ricambi di aria frequenti
  • vestire i bambini con abiti freschi, traspiranti e in fibra naturale (se possibile tenerli svestiti)
  • raffreddare ed asciugare le parti del corpo colpite
  • evitare il pannolino
  • fare bagnetti più frequenti con acqua tiepida e bicarbonato o amido di mais-vedi igiene intima nei bambini
  • tagliare le unghie ai bambini per evitare che si grattino ed irritino ancora di più la cute

Nei casi più gravi è necessaria una terapia farmacologia che deve essere prescritta necessariamente da uno specialista (il pediatra o dermatologo). Tra le terapie più usate per curare la sudamina nei piccoli troviamo:

  • antistaminico per via orale
  • pomate e creme ad uso topico all’ossido di zinco

Ricordatevi che la sudamina è possibile prevenirla con pochi accorgimenti ed evitare profilassi farmacologiche che possono danneggiare la salute del bimbo.Prevenire significa:

  • non avere terrore di far cambiare aria agli ambienti della casa (anche l’aria condizionata tenuta a gradazione bassa)
  • evitare tessuti sintetici e pannolino quando non è indispensabile
  • idratare il bambino costantemente con acqua e latte
  • accertarsi toccando la pelle se il bambino suda

Per qualsiasi preoccupazione o informazione rivolgersi ad uno specialista, la salute dei bambini è al primo posto. Spesso queste eruzioni possono essere anche campanelli d’allarme di altre patologie come: dermatite atopica, tigne, micosi da pannolino ecc. Vedi anche Bronchiolite: sintomi e cure.

 

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!