Le migliori terme per bambini

929
terme bambini

Gli effetti benefici  e rilassanti delle terme sono ormai noti a tutti. Le acque termali, sin dall’antichità, sono state utilizzate per curare i più svariati disturbi del corpo spesso associati all’età avanzata.

Quello che si da meno per scontato è come un weekend alle terme possa essere invece un bel modo per far trascorrere a tutta la famiglia, bambini compresi, un momento di relax volto alla salute anche dei più piccoli.

Tutti i bambini soffrono di patologie all’orecchio e alle vie respiratore: riniti allergiche, raffreddori, sinusiti, asma, otiti o allergie, soprattutto quelli che vivono nelle grandi città.

Le terapie termali, in questi casi, sono di grande aiuto e i trattamenti termali possono servire anche per tipologie allergiche che riguardano la pelle come eczemi e psoriasi.

I bambini infatti, sono spesso soggetti a bronchiti, sinusiti, asma e problemi alle orecchie e le acque termali rappresentano un’ottima soluzione di cura inserite in un contesto di vacanza e di gioco.

I migliori centri termali per bambini in Italia

La ricchezza di terme in Italia è dovuta principalmente alla complessa composizione del territorio che nel corso di milioni di anni ha subito profonde modifiche strutturali.

La scoperta di numerosi fonti di acque sorgive benefiche hanno portato alla nascita dei cosiddetti centri termali ma c’è da tenere in considerazione che non tutte le acque, per temperatura e composizione, sono adatte ai più piccoli. Nasce dunque l’esigenza di verificare quale centro termale possa essere più adatto all’esigenza dei bambini e quali strutture offrano i maggiori servizi.

Terme di Comano

Tra le più rinomate terme in Trentino adatte ai bambini vi sono sopratutto quelle di Comano. Animazione, bagni colorati, sala giochi e nursery per garantire alle mamme la giusta privacy con il proprio bimbo rendono la struttura particolarmente adatta ai più piccoli e trasformano la cura termale in un allegro gioco.
Grazie alle inalazioni e ai bagni termali di Comano malattie come la rinite allergica, la bronchite cronica e la dermatite atopica sono facilmente curabili.

Ecco alcuni Hotel in cui alloggiare:

  • Vital Hotel Flora
  • Grand Hotel Terme di Comano
  • Albergo Sayonara

Terme Abano Montegrotto

Anche le terme in Veneto vantano di un’ottima reputazione. Le Terme di Abano Montegrotto si rivolgono ad un pubblico composto soprattutto da famiglie. I bambini che vivono in città soffrono spesso di asma, bronchiti e laringiti a causa dell’inquinamento e le cure termali di Abano si prestano benissimo benissimo alla soluzione di questi disturbi.

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

I servizi offerti sono numerosi: family rooms, parchi giochi, ludoteche, culle, lettini, menù ad hoc, sconti sul soggiorno in base all’età.
Tra le strutture segnaliamo:

  • Grand Hotel
  • President
  • Relilax Miramonti
  • Continental
  • Europa

Terme di Bormio

Il parco termale di Bormio tra le terme del nord Italia, rappresenta uno degli esempi ideali di vacanza per famiglia con piscine per grandi e per piccoli, sia interne che esterne in un giusto connubio di relax e divertimento.
Ai bambini sono dedicate 3 vasche e per i più coraggiosi un acquascivolo di 60 metri, in estate poi con l’arrivo del caldo è disponibile un’area verde il “GiocaGiardino”, un parco giochi in cui divertirsi anche fuori dall’acqua. Sono inoltre previsti sconti speciali per i bambini tra i 6 e i 16 anni, mentre sotto i 6 anni l’accesso è completamente gratuito.

Tra le strutture partner

  • Chalet Terme
  • Hotel Cristallo
  • Chalet Silvi
  • Chalet Alfonz
  • Hotel Cristallo

Terme di Montecatini

Tra i centri termali più importanti in Toscana ma anche sul tutto il territorio nazionale c’è quello di Montecatini.
La piscina termale delle Terme di Montecatini, con una temperatura di 33°, è perfetta per rigenerarsi e donare una piacevole sensazione di benessere a tutta la famiglia. I vapori aiutano a rilassarsi e a ritrovare equilibrio e serenità. Inoltre, tra le tante terapie che si possono effettuare la più nota è quella “idropinica” ( in cui si beve l’acqua).
L’alta salinità dell’acqua non è consigliata ai bambini, soprattutto i più piccoli, di poter effettuare bagni lunghi e per permettere ai genitori di godersi la vacanza sono presenti nelle strutture ludoteche e laboratori creativi. Il consiglio è quello di scegliere il family hotel più adatto alle vostre esigenze.

Le strutture termali segnalate

  • Terme Excelsior
  • Terme Tedi
  • Terme Tettuccio
  • Regina
  • Salute

Terme di Tabiano (terme del respiro)

L’acqua minerale delle terme di Tabiano è conosciuta come l’acqua più solfurea d’Europa e proviene da pozzi e da sorgenti. I principi attivi di queste acque sono noti per il prezioso effetto anti-infiammatorio e anti-catarrale che aiutano le vie respiratorie a liberarsi. I bambini nel centro termale possono godere di spazi interamente dedicati avvalendosi inoltre di un reparto pediatrico dove curare i frequenti disturbi respiratori e allergici insieme ai coetanei.

  • Le terme Respighi

Terme in Italia adatte ai bambini

Ecco alcuni stabilimenti termali adatti per i bambini in cui sono state create delle postazioni per le inalazioni colorate e divertenti dove i bimbi possono giocare tra loro:

  • Terme di Sirmione (Bs)
  • Porretta Terme (Bo)
  • Stufe di Nerone (Na)
  • Terme dei Papi (Vt)
  • Terme di Levico (Tn)
  • Agliano Terme (At)
  • Salsomaggiore Terme (Pr)
  • Tabiano (Pr)
  • Castrocaro Terme (Fc)
  • Terme di Riccione (Rn)

In alcuni stabilimenti termali invece i bambini non sono ben accetti, forse per non turbare la quiete, per cui è sempre meglio che i genitori s’informino preventivamente prima di recarvisi. Per tutto quanto detto, oggi le terme rappresentano una vacanza all’insegna del benessere per tutta la famiglia, figli compresi.

Quali soni i benefici termali sui più piccoli?

Le acque termali adatte per i bambini che soffrono di patologie alle vie respiratore, e all’apparato uditivo sono del tipo: arsenicali, ferruginose o salsobromoiodiche, perché sono ricche di bromo, iodio, ferro e zolfo, per cui sciolgono le secrezioni nasali, aumentando la resistenza delle mucose. Quelle sulfuree (purtroppo non amate poiché hanno il tipico intenso odore di zolfo) sono indicate per le patologie dell’epidermide.

Per questo le terme sono una risposta del tutto naturale che ha effetti decongestionanti e antinfiammatori sulle mucose, favorendo per altro la giusta reazione alle aggressioni esterne, in altre parole in questo modo si previene l’insorgere di episodi influenzali, accrescendo le difese immunitarie del piccolo.

Quando portare i bimbi alle terme?

I genitori sono spesso titubanti se portare i propri figli, soprattutto se piccoli, alle terme: i medici rassicurano che non esiste un’età minima, anche se generalmente la terapia termale si sconsiglia sotto i due anni di età, ma tutto dipende comunque dalla collaborazione del piccolo paziente, essendo richiesto un tempo minimo di applicazione alle cure termali, che spesso per capricci non è rispettato, rendendo così inefficace la validità delle cure.

Il periodo migliore per portare il bambino alle terme è dai primi di settembre ( prima dell’inizio delle scuole e degli asili ) fino alla fine di ottobre per la prevenzione delle infezioni che colpiscono le vie aeree ( riniti, sinusiti, otiti, tonsilliti, bronchiti ) e dalla tarda primavera all’inizio dell’estate per il trattamento dei sintomi residui ( tosse e raffreddore ) tipici dei mesi freddi e della primavera.

Alcuni stabilimenti termali si sono attrezzati per accogliere al meglio i piccoli ospiti, garantendo loro spazi adeguati per potersi curare divertendosi. Sono stati creati degli ambienti di cura riservati esclusivamente ai bambini, seguiti da personale qualificato e sensibile alle esigenze dei piccoli pazienti, tale da creare un’atmosfera giocosa.

Vivere un momento di relax e di benessere sarà piacevole per tutta la famiglia, bambini compresi. E ci sono anche soggiorni pensati per le mamme in dolce attesa.