Terme relax – i migliori trattamenti termali e massaggi rilassanti

630
massaggio

Sarà l’aver trascorso qualche giorno di relax alle Terme con la propria dolce metà (ma in compagnia delle amiche più care l’effetto è il medesimo…), l’immergersi quotidianamente nelle piscine termali con idromassaggio, l’ambiente benessere elegante ma essenziale, complice anche la cucina sana e leggera, ma dopo aver trascorso qualche giorno alle Terme, si è (o almeno ci si sente) più belli.

I trattamenti benessere (in ordine alfabetico)

Aromaterapia che utilizza gli oli essenziali per massaggiare il corpo o alcune gocce nell’acqua della vasca da bagno in cui ci s’immerge, con effetti diversi secondo l’essenza. Attraverso il senso dell’olfatto il benessere è immediato.

Bagno turco o Hammam è da secoli una delle pratiche più adottate per rilassarsi e ritrovare il benessere psico-fisico in un ambiente caldo-umido. La temperatura oscilla intorno ai 45-50 °C, così da favorire una sudorazione intensa. Il bagno turco è efficace non solo per una pulizia profonda del corpo eliminando le tossine dell’organismo, ma anche per alleviare dolori reumatici, le tensioni muscolari, infiammazioni alle vie respiratorie e non per ultimo combattere lo stress. Il vapore può essere arricchito con aromi ed essenze.

Bendaggi il corpo è completamente ricoperto di alghe o di fanghi e poi fasciato. Così l’epidermide espelle le tossine e assimila i sali minerali e i principi nutritivi.

Cranio sacrale è una manipolazione leggera e delicata per migliorare la funzionalità del cervello e della spina dorsale. Indicato per risolvere alcune difficoltà di natura psichica o psicologica.

Crioterapia si effettua tramite un bendaggio con olio freddo a -20°C che facilita la vasocostrizione e l’eliminazione dei ristagni. Indicata per eliminare gli edemi e il gonfiore alle gambe.

Feldenkreis è un metodo basato sugli stessi processi senso-motori che organizzano il sistema nervoso dei bambini che imparano per la prima volta a muoversi nel campo gravitazionale. Stimola l’autoconsapevolezza del proprio corpo.

Idromassaggio è efficace per caricarsi prima di una giornata difficile, sia nel fisico sia nella mente. Fondamentale in questi casi è la temperatura dell’acqua: un idromassaggio in acqua calda è utilissimo per il rilassamento del corpo, mentre se ci s’immerge in acqua fredda, si godrà dell’effetto energizzante. Favorisce il drenaggio dei liquidi e combatte
diversi fastidi come la cellulite o l’obesità. Tonifica la pelle e rilassa profondamente, combattendo efficacemente lo stress.

Le diverse tipologie di massaggio

Linfodrenaggio è un massaggio specialistico estremamente leggero, che si esegue sul corpo o sul viso secondo le patologie. Si effettua attraverso movimenti di pressione e depressione fatte con le dita che agiscono direttamente sui canali linfatici, stimolandone la normale attività. Il massaggio aiuta il deflusso linfatico ed evita che si creino ristagni di liquidi nei tessuti. Indicato in tutti i casi di edemi, di ritenzione idrica, nella cellulite, nelle stasi linfatiche.

Massaggio Abyangam utilizza diverse manualità specifiche e oli essenziali, caldi e a temperatura ambiente. E’ un massaggio Ayurvedico nato in India e fa parte del complesso sistema dell’Ayurveda (Ayu-vita e Veda-conoscenza) che affonda le sue radici negli antichi testi sacri, i Veda. L’Abyangam rilassa il corpo, allevia lo stress, migliora l’elasticità dei muscoli, migliora la flessibilità della colonna vertebrale e delle articolazioni, stimola la circolazione sanguigna e linfatica, tonifica e rassoda la pelle.

Massaggio Olistico è l’unione di vari tipi di massaggi che prendono in considerazione l’uomo nella sua interezza (mente-corpo-anima) coinvolgendo così con l’azione del massaggio tutte le sue strutture e articolazioni, dall’esterno all’interno, dal fisico all’energetico. Ecco alcune delle tecniche utilizzate:

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Iscriviti al mio Canale! Ti aspetto!

  • massaggio ayurvedico utilizza diverse manualità specifiche e oli erbalizzati, caldi e non.
  • massaggio tensioriflessogeno agisce principalmente sui “cervelletti recettori degli organi” situati lungo la colonna vertebrale.
  • massaggio connettivale è utilizzato per rimuovere le istamine (liquidi inorganici imprigionati nel tessuto connettivo) –
  • massaggio neuro-tendino-muscolare ripristina la lubrificazione del liquido sinuviale
  • linfodrenaggio è come una carezza che aiuta lo scorrimento della linfa in caso edemi – presso-trazionale attraverso una buona respirazione e un rilassamento psicofisico. Il massaggio olistico allenta le tensioni e migliora lo stato di benessere.

Reiki (Energia Vitale Universale) è una disciplina mente-corpo di riequilibrio energetico, che utilizza una tecnica d’imposizioni delle mani, attraverso particolari tocchi e posizionamenti delle stesse sul corpo della persona trattata. L’energia Reiki scioglie i blocchi energetici e le tensioni. Scioglie i blocchi dovuti alle angosce, all’ansia, e aiuta a ridurre i dolori fisici.

Riflessologia plantare è una tecnica di massaggio in cui si usano esclusivamente i pollici delle mani, con i quali s’interviene su alcuni punti del piede per ristabilire equilibri perduti (il piede, infatti, rispecchia il nostro corpo e i suoi organi interni) e per mantenere il benessere psicofisico.

Dalla sauna al watsu

Sauna a differenza del bagno turco è un vero e proprio “bagno di calore” secco. La sauna disintossica in profondità, rende la pelle luminosa, trasparente e i tessuti maggiormente elastici. Favorisce il sonno ed elimina i liquidi dal nostro organismo (da non confondere con il grasso). Molti sono i metodi di esecuzione: la classica “sauna finlandese” viene effettuata in ambienti appositamente predisposti, nei quali la temperatura viene portata a circa 60° C per mezzo di stufe idonee.

Dopo questo primo “bagno” di aria secca (la cui durata può essere di 10-15 minuti), si continua con un “bagno di vapore surriscaldato“, ottenuto gettando acqua su delle pietre roventi (della durata di 15-20 minuti). In questo modo, saturando l’ambiente di umidità, si favorisce un’abbondante sudorazione. Nei Paesi nordici si fa seguire questa fase da un bagno in acqua gelata, in mancanza di ciò si fa semplicemente una doccia gelata.

Nel mondo delle saune si differenziano: la sauna classica, i bagni di vapore, il sanarium (biosauna), il caldarium, la sauna finlandese in legno all’aperto.

Shiatsu (dal giapponese Shi = dito e atsu = pressione) è una tecnica di massaggio giapponese basata sulla “pressione mediante le dita”, eseguita per mezzo di pressioni ritmiche con i polpastrelli e il palmo della mano. E’ un metodo per preservare e riacquistare la salute riequilibrando l’energia del nostro corpo.

Shiro Dhara è un trattamento ayurvedico che prevede una sottile colata di olio tiepido sulla fronte, cui fa seguito un delicato massaggio craniale. Rilassa profondamente ed è utile contro stress, ansia e insonnia.

Stone Therapy consiste, in una prima fase, in un massaggio con oli essenziali attraverso pietre laviche calde (54 pietre nere di origine vulcanica) che sono in grado di conservare a lungo il calore a contatto con la pelle e in una seconda fase si utilizzano in aggiunta 18 pietre bianche fredde (ad esempio il marmo). Il principio su cui si basa è molto semplice ossia l’alternanza caldo-freddo ed è praticata preferibilmente in ambiente caldo- umido. La Stone Therapy rilassa i muscoli e scioglie le contratture, allevia gli stati d’ansia e lo stress. Inoltre abbinata a cosmetici rivitalizza e rassodare la pelle.

Trattamento di scrub, peeling, gommage consiste nella rimozione delle cellule morte del derma, realizzata con sali marini che esercitano una leggera abrasione superficiale.

Watsu (Schiatsu in acqua) si pratica in acqua, a temperatura simile a quella del nostro corpo. Ciò garantisce principalmente che non vi sia né dispersione di calore dal corpo, né assorbimento di calore da parte dell’ambiente esterno, mantenendo così quella che si chiama omeostasi termica. Riduce la tensione muscolare, allevia lo stress e gli stati d’ansia.

Sonia Brunelli vive a Imola dove ha studiato agraria occupandosi di alimentazione per diversi anni in una nota azienda del territorio. Si è poi specializzata nella gestione aziendale e ad oggi lavora per una ditta che promuove nuove starup con progetti e idee innovative.