La VES è un valore delle analisi del sangue che indica la velocità di eritrosedimentazione, ossia la velocità con la quale i globuli rossi si sedimentano sul fondo della provetta in un campione di sangue reso non coagulabile. Il valore si misura in millimetri di sedimento l’ora.
La velocità di eritrosedimentazione è utilizzata come valore indicativo della presenza di una condizione infiammatoria. Durante un processo infiammatorio, nel sangue, si creano aggregati proteici ad alto peso molecolare che tendono ad aggregare e a far sedimentare più velocemente sul fondo della provetta i globuli rossi in rouleaux. La VES va a valutare questa velocità di sedimentazione in modo aspecifico.
Infatti non indica specificamente la patologia che causa dell’infiammazione ma il valore che ne risulta dall’indagine è direttamente alla serietà e all’estensione dell’infiammazione ma non della patologia. Per una diagnosi completa è necessario effettuare altre indagini specifiche.
Invece, nel caso di patologia già diagnosticata, può essere un’indagine utile per monitorare il decorso della malattia e l’eventuale efficacia della terapia.
La VES è un’indagine molto usata in quanto è economica, veloce e facile da fare. Inoltre il valore alterato della VES può essere indicatore di una patologia che non ha ancora manifestato sintomi oppure di neoplasie o infiammazioni acute e croniche.
Cosa scoprirai?
Valori di riferimento della VES
I valori di riferimento della VES variano a seconda del sesso e dell’età del paziente in esame:
- uomini 20 – 49 anni: 0 – 13 mm/h
- uomini 50 – 69 anni: 0 – 19 mm/h
- donne 20 – 49 anni: 0 – 21 mm/h
- donne 50 – 69 anni: 0 – 28 mm/h
VES alta: cause
Trovare la VES alta è una situazione abbastanza comune in quanto questo valore può indicare aspecificamente condizioni infiammatorie acute e croniche di qualsiasi natura, infarto del miocardio, malattie neoplastiche, malattie reumatiche, malattie autoimmuni, infezioni, anemie.
Condizioni patologiche che portano all’innalzamento della VES sono:
- mononucleosi: infezione contagiosa, di origine virale, che provoca febbre, rigonfiamento dei linfonodi, faringite
- sifilide: malattia virale che interessa il sistema nervoso
- tubercolosi: malattia di origine batterica che interessa i polmoni e provoca necrosi dei tessuti
- meningite acuta: infezione batterica o virale che interessa le meningi
- polmonite: infezione delle vie aeree
- gotta: una forma di artrite acuta causata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni
- uremia: intossicazione da acido urico, i reni non sono in grado di filtrare l’urea e sostanze azotate
- ascessi: sacca di pus conseguente ad un’infezione che si accumula nell’organismo
- artrite reumatoide: malattia autoimmune che provoca, tra i vari sintomi, infiammazione a livello delle articolazioni
- artrosi: malattia cronica degenerativa delle articolazioni
- endocardite: infiammazione della membrana che riveste internamente il cuore
- lupus eritematoso sistemico: malattia autoimmune che interessa la cute e causa degenerazione dei tessuti
- febbre reumatica: causata dall’infezione batterica da streptococco, provoca febbre e dolori reumatici
- vasculite necrotizzante: infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni
- arterite a cellule giganti: tipo di vasculite che interessa i grandi vasi sanguigni
- tromboflebite: infiammazione che provoca la formazione di trombi
- malattie tiroidee
- malattie renali
- infarto del miocardio
- ictus
- infarto polmonare
- neoplasie: linfoma, leucemia, mieloma multiplo
Tuttavia, la VES alta si può riscontrare anche in casi non riconducibili all’infiammazione:
- sesso femminile
- anemia
- gravidanza
- post-partum
- età avanzata
- elevati livelli di colesterolo
- macrocitosi
- caldo
- traumi
VES alta: sintomi
I sintomi della VES alta sono riconducibili alla condizione infiammatoria:
Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!
- febbre
- dolori articolari e muscolari
- calo ponderale
- brividi e sensazione di freddo
- gonfiore
- difficoltà e dolore nella minzione
- tosse
- difficoltà respiratorie
- dolore addominale
- dolore pelvico
VES bassa: cause
Alcune condizioni patologiche fanno diminuire la velocità di eritrosedimentazione, come:
- malattia epatica: il fegato danneggiato produce poche proteine plasmatiche, non si vengono a creare gli aggregati proteici e perciò i globuli rossi sedimentano più lentamente
- anemia falciforme: i globuli rossi hanno forma di falce
- ipofibrionogenemia: la diminuita produzione del fibrinogeno potrebbe portare a problemi di coagulazione
- iperviscosità del sangue: la circolazione rallenta a causa dell’aumentata viscosità del sangue
- policitemia
- insufficienza cardiaca
Fattori che fanno mantenere bassi i valori della VES, nonostante la presenza dell’infiammazione, sono:
- sesso maschile
- giovane età
- freddo
- poliglobulia
- microcitemia
- malnutrizione
VES bassa: sintomi
I sintomi della VES bassa sono:
- spossatezza
- malessere generale
- dispnea
- pallore
- edema addominale
- edema alle gambe
- ittero
- calo ponderale
- eruzioni cutanee
Quando viene richiesto l’esame
L’esame della VES viene richiesto quando si sospetta di una condizione infiammatoria. Può essere valutata, in associazione ad altri esami, per la ricerca di infezioni, per monitorare l’andamento di malattie croniche, neoplasie, artriti e febbre ricorrenti.