I benefici della Vitamina A e gli alimenti che la contengono.

1741
alimenti_che_contengono_vitamina_a

Il nostro corpo è una macchina perfetta. Ma come tutte le macchine, ha bisogno del giusto carburante per poter funzionare al meglio e essere in salute.

Vitamine e minerali sono parte di questi carburanti naturali utili allo sviluppo e al mantenimento di un corpo bello e sano.

Oggi vogliamo parlarvi della Vitamina A, dei suoi benefici e degli alimenti che la contengono. Scopriamoli insieme.

Cos’è la Vitamina A?

La Vitamina A è una di quelle vitamine definite liposolubili, ovvero che possono sciogliersi nei grassi (e non nell’acqua, in quel caso si tratta di vitamine idrosolubili).

La Vitamina A è conosciuta anche come retinolo e include anche i retinoidi e i carotenoidi, i suoi più efficaci precursori, come ad esempio il beta-carotene, famoso soprattutto per i benefici che porta alla pelle.

Questa Vitamina ha una grande importanza per la nostra salute e spesso accade che vi sia una forte carenza di questa sostanza. Per questo è importante conoscere gli alimenti che contengono Vitamina A e assumerli regolarmente.

Alimenti ricchi di Vitamina A

La Vitamina A può trovarsi sia in alimenti di origine animale sia in quelli di origine vegetale.

Alcuni tipi di frutta e verdura sono ricchi di Vitamina A, e in particolare della pro-vitamina A, la più comune è proprio il beta-carotene. Gli alimenti più comuni sono quelli di colore rosso, giallo e arancione, come:

  • Carote
  • Pomodori
  • Albicocche
  • Frutti di bosco
  • Zucca
  • Anguria
  • Patate dolci e molto altro

Inoltre, anche verdura “a foglie verdi” (come prezzemolo, spinaci, broccoli..) contengono una buona percentuale di Vitamina A.

Soffermandoci sugli alimenti di origine animale, questa vitamina è contenuta in:

Ah dimenticavo! Se ti piacciono questi Consigli Naturali posso inviarteli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Contattami qui e salva il mio numero in rubrica! Ti aspetto!

  • Uova
  • Latte e derivati
  • Fegato
  • Olio di fegato di merluzzo

Un’alimentazione varia ed equilibrata può conferire il giusto apporto vitaminico. Tuttavia, in caso di avitaminosi (cioè in caso di una totale carenza di una o più vitamine) o ipovitaminosi (carenza parziale) è possibile assumere degli integratori specifici dopo aver consultato il proprio medico.

Quali sono i benefici?

Pelle giovane e sana

L’utilizzo della Vitamina A porta molti benefici alla propria pelle, soprattutto in caso di acne.

Dal momento che si tratta di un’infiammazione cronica che coinvolge viso, collo e a volta anche il corpo, la carenza di vitamina A faciliterebbe la comparsa degli odiosi foruncoli.

Inoltre, la Vitamina A contrasta l’invecchiamento della pelle. Infatti sono molti i prodotti utilizzati in cosmetica che si propongono di alleviare la comparsa di rughe e imperfezioni della pelle.

Sviluppo embrionale e osseo

La vitamina A è un toccasana per la nostra salute, ma è anche un ottimo alleato per uno sviluppo sano delle ossa e degli organi vitali.

Non solo calcio, vitamina D e proteine favoriscono una salute ottimale delle ossa. Anche la vitamina A gioca un ruolo di primaria importanza. Se si è carenti di questa sostanza, si può incorrere più facilmente alle fratture o patologie delle ossa.

In gravidanza, l’assimilazione di alimenti contenenti vitamina A gioverebbero particolarmente la salute del feto facilitando lo sviluppo embrionale.

Aumenta le difese immunitarie

La Vitamina A aiuta a rinforzare le difese immunitarie del nostro organismo. In parole povere, crea una sorta di “protezione” delle mucose di occhi, intestino e anche dei genitali, contrastando così l’insorgere di molte infezioni.

Le proprietà benefiche della vitamina A sono molto importanti perché aiutano anche a prevenire la cecità notturna, poiché durante la notte lo sforzo esercitato dai nostri occhi li affatica particolarmente.

Non a caso vi è un’opinione comune secondo cui la vitamina A sia “amica della vista. La sua carenza può portare anche a disturbi molto comuni come la secchezza oculare.

Controindicazioni

Una grave carenza di vitamina A può portare a disturbi come cecità notturna, secchezza oculare e macchie epidermiche.

Consultare il proprio medico per una cura giusta per voi può aiutarvi a reintegrare la quantità giusta di vitamina A.

Occorre prestare attenzione anche al consumo eccessivo (ipervitaminosi) di sostanze contenenti questa vitamina, che possono portare a danni a fegato e milza. Possono inoltre compromettere il giusto sviluppo del feto quando si è in gravidanza.

Perciò, chiedere sempre un parere al proprio medico prima di fare uso di integratori o consumare più spesso gli alimenti indicati, soprattutto se si soffrono di allergie o ipersensibilità ai singoli prodotti.

Laureata in Lingue, Lettere e Culture comparate presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”. Con la danza nel cuore e nell’anima, resto affascinata da ogni forma d’arte. Divoratrice di libri e musica e da sempre appassionata di benessere, cosmetica bio e rimedi naturali.