Zenzero in gravidanza

922
zenzero in gravidanza

Lo zenzero è una spezia particolare dalle mille risorse, è molto di tendenza ultimamente grazie ai suoi tanti benefici e alle interessanti proprietà medicinali che possiede. È una pianta erbacea molto utilizzata in cucina, ricca di proprietà antinfiammatorie e digestive,che la rendono molto utile per stomaco e cuore.

È una spezia stimolante e tonica, ricca di proprietà benefiche, infatti ci aiuta a combattere tra le tante cose: la nausea, l’influenza, l’alitosi, le vertigini, l’osteoartrite, l’indigestione, la pesantezza dei stomaco e tanto altro. Lo zenzero è in pratica uno dei rimedi naturali per eccellenza, non a caso lo ritroviamo in tantissime ricette di tisane (la tisana zenzero e limone è un autentico toccasana per la salute), dolci, bevande, piatti  salati di ogni tipo.

È un vero e proprio toccasana che a quanto pare possiamo utilizzare sempre, quasi per tutto, ma in realtà spesso sentiamo dire che lo zenzero fa male, e che è bene misurare le dosi prima di assumerlo. Detto questo, siamo sicuri di poter utilizzare lo zenzero anche durante la gravidanza ?

Zenzero in gravidanza: si o no?

La gravidanza è un periodo magico ma estremamente delicato e complicato da affrontare, ci sono molti piccoli problemi che rischiano di rendere un po negativi i mesi più belli e importanti per una donna.

Tra i fastidiosi sintomi che affliggono molte mamme in attesa sicuramente il più comune è la nauseae si sa che lo zenzero è un ottimo rimedio naturale contro il senso di nausea, quindi potrebbe considerarsi la soluzione ideale per il senso di vomito, soprattutto perchè non è un farmaco e si sa che è sempre meglio evitare l’assunzione di farmaci soprattutto in un periodo delicato come la gravidanza.

Purtroppo però  alcuni studi sullo zenzero in gravidanza ci fanno esitare! Sembrerebbe infatti che una molecola contenuta nello zenzero, il gingerolo,  assunto in dosi massicce, ha mostrato, in altri studi, un effetto mutageno, ovvero ha indotto modificazioni genetiche nei feti, pertanto non si può considerare del tutto innocuo l’utilizzo dello zenzero in gravidanza.

Tuttavia lo zenzero in gravidanza viene impiegato dalla medicina popolare orientale sin dai tempi antichi, principalmente come rimedio alle nausee e essendo assolutamente naturale, lo zenzero in gravidanza è anche  consigliato per combattere i sintomi influenzali e da raffreddamento, oltre che per i suoi effetti antidolorifici.

Zenzero in gravidanza: consigli

È importante, per non andare incontro a possibili effetti collaterali, stare attente alle dosi dello zenzero in gravidanza, è infatti  sufficiente bere una tisana con 1-2 grammi di radice di zenzero una volta al giorno. Anche la futura mamma potrà dolcificare l’infuso, a meno che non abbia specifiche controindicazioni dovute al rischio di diabete gestionale

  • frazionare i pasti, ossia meglio mangiare poco e spesso piuttosto che fare pasti molto ricchi, specialmente se poi non ci si muoverà molto;
  • evitare di bere durante i pasti, meglio idratarsi a piccoli sorsi nel corso della giornata;
  • preferire cibi solidi e ricette con pochi ingredienti.

Inoltre può essere assunto:

  • secco e in polvere
  • in compresse
  • sotto forma di gocce di tintura madre o di tisana, magari arricchita con miele
  • grattugiato fresco su piatti di legumi e zuppe, oppure trasformato in frutta candita da portare con sé e succhiare all’occorrenza

Ma linea generale, bisogna sapere che non si dovrebbero mai assumere più di 30 grammi al giorno di zenzero.

Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!

Tuttavia il migliore consiglio è quello di confrontarsi con il medico che sta seguendo la gravidanza e valutare con lui che cosa assumere per controllare le eventuali nausee mattutine o rimediare ad altri fastidi o sintomi influenzali.

Sono laureanda alla facoltà di lettere moderne all'Università degli Studi di Salerno. Da sempre interessata e aggiornata sulle novità riguardanti salute, bellezza, cura del corpo e benessere psico-fisico.