L’autunno è ormai alle porte e in questo periodo dell’anno la protagonista in assoluto è la zucca. Bella da vedere, buona da mangiare, con i suoi mille usi e le sue deformazioni simboliche per Halloween, la zucca rappresenta a tutti gli effetti l’ortaggio autunnale per eccellenza.
Forse non tutti sanno che la zucca oltre ad essere dall’aspetto suggestivo e gustosa da mangiare e inserire in tante ricette, è anche un ortaggio poco calorico e ricco di proprietà e benefici da non sottovalutare.
Insomma la zucca è estremamente salutare per il nostro organismo, efficace anche in alcuni trattamenti beauty e perfetta da inserire nella nostra dieta.
Scopriamo quindi, perché integrare nella nostra alimentazione questo delizioso ortaggio arancione, e come sfruttarlo in tanti altri modi.
Cosa scoprirai?
Zucca: proprietà nutrizionali
Nutrizionalmente, è un ortaggio ricco di antiossidanti e di beta-carotene, come tutti quelli di colore giallo-arancio. Contiene inoltre vitamine A, E e C, enzimi, aminoacidi (tirosina, triptofano, arginina, acido aspartico e glutammico), sali minerali (calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, selenio, ferro, zinco, manganese) ed è a basso contenuto calorico, con molta acqua e pochissimi zuccheri.
Benefici
Gli antiossidanti ed il beta-carotene sono molto importanti poiché il corpo li utilizza per la formazione di vitamina A ed inoltre aiutano l’organismo nella rigenerazione cellulare e nel rinviare l’invecchiamento naturale causato dal tempo (logoramento dei tessuti corporei e cutanei).
La zucca quindi per tutti i suoi importanti nutrienti è considerata un alimento:
- antitumorale
- contrasta il diabete e l’ipertensione
- protettivo (poiché combatte l’insorgenza di patologie cardiache),
- lassativo (particolarmente indicato ai soggetti stitici o con irregolarità intestinale)
- migliora lZa digestione
- migliora l’eliminazione delle tossine
Dunque inserire quest’ortaggio nella nostra alimentazione, cucinare svariate ricette light a base di zucca, può migliorare la salute del nostro organismo.
A tal proposito è inoltre consigliato bere il succo di zucca (utilizzate la centrifuga per estrapolarlo dalla polpa), 3 volte al giorno, 90 minuti prima dei pasti.
Semi di zucca
In fitoterapia vengono utilizzati soprattutto i semi della zucca, molto preziosi, perché da essi è possibile ricavare un olio benefico utilizzabile sia in cucina come condimento (è raccomandato per diminuire il colesterolo in eccesso presente nel sangue), sia in cosmesi come emolliente e lenitivo sulla pelle.
Ah dimenicavo... se ti piacciono questi rimedi puoi riceverli ogni giorno direttamente su WHATSAPP! Ecco come fare.. ti aspetto!
I semi di zucca contengono infatti: lecitina, tiroxina, fosforo, vitamina A, E, F e del gruppo B, e principi attivi fondamentali come le cucurbitine, i deltasteroli, le fitosterine, le globuline vegetali.
Quest’ultimi sono molto importanti perché possiedono un’azione preventiva verso i disturbi dell’apparato urinario, maschile e femminile, come cistiti, infiammazioni e disturbi della vescica, incontinenza, enuresi notturna (assumetene 1 cucchiaio al giorno, utilizzandoli come spuntino oppure, polverizzandoli, come condimento dei vostri piatti).
I semi poi, sono ricchi di altre sostanze e minerali importanti per la salute, come:
- il magnesio: conferisce ai semi un potere rilassante, calmante e benefico per l’attività cardiaca;
- le proteine. altamente digeribili regolano i livelli di zucchero nel sangue, e quindi divengono un elemento fondamentale per chi deve perdere peso e seguire una dieta;
- lo zinco, oltre a proteggere la prostata per gli uomini, è rilevante per le donne in gravidanza e per coloro che devono tenere sotto controllo il colesterolo;
- il ferro e gli omega3: contribuiscono ad alcalinizzare il pH dell’organismo.
Non gettate dunque i semi dopo aver gustato la polpa, sciacquateli, asciugateli molto bene e poi tostateli (in forno a 180°C per 15-20 minuti): sono ottimi come spuntino, condimento.
Ma non è tutto perché l’olio ricavato dai semi di zucca è altamente terapeutico ed è consigliato anche nella profilassi dell’aterosclerosi.
Zucca: usi cosmetici
Possiamo utilizzare la zucca anche in cosmesi, sia la polpa che l’olio estratto, soprattutto per curare la pelle in caso di infiammazioni, arrossamenti, pruriti, ascessi e scottature.
Questo perché la zucca con le sue componenti riesce ad ammorbidire la pelle e a fermare il processo di infiammazione delle mucose.
Con la sua polpa, ad esempio, si possono preparare delle semplici maschere per il viso a base di zucca, utilissime per idratare la cute, levigare la pelle, pulirla profondamente, e lenire le scottature.
Frullando e schiacciando la polpa sulla pelle, si può agire anche sulle punture di insetti, grazie alle sue proprietà emollienti, fino alla scomparsa totale dei segni della puntura.
Insomma la zucca è ideale per i trattamenti di bellezza naturali, e sono tante le ricette di bellezza a base di zucca per corpo, viso e capelli.
Zucca: quale scegliere?
Per capire se l’ortaggio è maturo, colpitela con le nocche della mano e sentite se emette o no un suono sordo; controllate che il picciolo sia morbido e ben “attaccato” alla zucca; e verificate che la buccia sia pulita e senza ammaccature o punti neri.
Meglio quelle pesanti, ma non quelle molto grosse. Se la si acquista a fette, la parte tagliata ed esposta all’aria non deve essere molto asciutta.
Per conservarla, porla intera in un luogo fresco altrimenti, tagliata e senza buccia, tenerla in frigorifero per alcuni giorni. Per congelarla, tagliarla a cubetti e cuocerla prima al vapore.