Home / Rimedi Naturali / Sono una spezia per gli arrosti ma in pochi li usano per la casa

Sono una spezia per gli arrosti ma in pochi li usano per la casa

Sono una spezia per gli arrosti ma in pochi li usano per la casa
Lettura: 3 minuti

I chiodi di garofano non sono solo una spezia profumatissima da usare in cucina, ma un vero e proprio rimedio naturale dai mille usi domestici. Hanno un aroma caldo e speziato, capace di rendere ogni ambiente più accogliente, e possiedono anche proprietà antibatteriche e repellenti che li rendono preziosi per la cura della casa. Da quando li ho scoperti, non mancano mai nel mio armadietto dei rimedi naturali: piccoli, economici e sempre utili per mille situazioni.


Profumare gli ambienti in modo naturale

Il profumo dei chiodi di garofano è intenso e persistente, perfetto per profumare la casa senza prodotti chimici. Un metodo semplicissimo è quello di far bollire in un pentolino d’acqua qualche chiodo di garofano con una scorza d’arancia o di limone: in pochi minuti la casa si riempirà di una fragranza calda e speziata.

Sono una spezia per gli arrosti ma in pochi li usano per la casa

Un altro modo è infilare i chiodi in un’arancia o in un limone intero, creando una decorazione profumata che dura settimane. Io ne preparo sempre qualcuna nel periodo invernale: oltre a profumare gli ambienti, donano un tocco decorativo rustico e accogliente.

Si possono anche aggiungere ai pot-pourri fatti in casa, magari insieme a bastoncini di cannella e petali secchi, per ottenere un profumatore naturale che dura nel tempo.


Allontanare insetti e cattivi odori

Uno dei motivi principali per cui adoro i chiodi di garofano è la loro capacità di tenere lontani gli insetti, in particolare mosche e zanzare. Basta infilare qualche chiodo in mezzo limone e posizionarlo sul davanzale o vicino alle finestre: un rimedio naturale ed efficace, perfetto nelle giornate calde.

Sono una spezia per gli arrosti ma in pochi li usano per la casa

Anche le tarme non amano il loro profumo. Io preparo dei piccoli sacchettini di cotone con chiodi di garofano e scorze essiccate d’arancia, da mettere negli armadi o nei cassetti: aiutano a mantenere un odore gradevole e a proteggere i tessuti.

Infine, sono ottimi anche per neutralizzare gli odori sgradevoli in cucina. Se hai cucinato pesce o fritto, basta far bollire per qualche minuto acqua, chiodi di garofano e un po’ di aceto: l’aria tornerà subito fresca e pulita.


Altri usi in cucina e nelle pulizie domestiche

In cucina i chiodi di garofano possono diventare alleati preziosi per la pulizia. Aggiunti all’aceto bianco, potenziano l’effetto igienizzante e lasciano un piacevole profumo speziato. Io preparo spesso uno spray multiuso naturale mettendo in infusione una decina di chiodi di garofano in mezza bottiglia d’aceto per qualche giorno: è perfetto per pulire superfici, lavelli e piani di lavoro.

Anche nel frigorifero fanno miracoli: un bicchierino con acqua e alcuni chiodi aiuta ad assorbire i cattivi odori e a mantenere un’aria fresca.

E se ami i rimedi tradizionali, puoi sfruttare i chiodi di garofano anche per deodorare il bucato: aggiungine qualcuno nel sacchetto della biancheria sporca o nel cestello dell’asciugatrice (ben chiusi in un fazzolettino) per una fragranza naturale e delicata.


Come conservarli e usarli al meglio nel tempo

Per mantenere intatto il loro profumo, i chiodi di garofano vanno conservati in un barattolo di vetro ermetico, lontano da fonti di luce e calore. In questo modo resteranno profumati anche per molti mesi.

Un piccolo trucco che uso sempre: quando il profumo inizia a svanire, basta schiacciarli leggermente con un cucchiaio per riattivare l’aroma. Così tornano subito utili per profumare o per preparare nuovi rimedi naturali.